Via D'Annunzio sotto braccio
Via D'Annunzio sotto braccio
La città

A passeggio con (via) Gabriele D’Annunzio

L’insegna dell’insigne poeta è venuta giù dal palo. Infausta sorte per la memoria del letterato

«Memento audere semper». Ricordati di osare sempre. Il poeta decadente che coniò questo memorabile motto forse oggi non sarebbe molto contento di sapere che i cittadini di Barletta non osano più del dovuto. Nessuno infatti ha fatto caso ad un piccolo dettaglio lungo la via dedicata al D'Annunzio: l'insegna stradale che riporta nome e titolo del letterato è venuta giù fra l'assopimento generale.

Anche il passante poco attento avrebbe notato che la targa metallica, solitamente collocata in maniera più appropriata in alto sul palo visibile e riconoscibile, era invece abbandonata sul marciapiede. Probabilmente una bravata di ragazzini o l'incedere fatale dalle intemperie climatiche, hanno avuto la meglio sul nobile ricordo dell'intellettuale abruzzese. L'insigne poeta ha perso la sua insegna, e nessuno ha neppure notato lo strano cambiamento.

Almeno qualcuno, forse più affezionato di altri alla memoria della nostra storia letteraria, ha approfittato dell'inusuale occasione per fare una mite passeggiata col Vate per le strade di Barletta, per poi segnalare la momentanea assenza del poeta dal luogo a lui dedicato.
2 fotoA passeggio con (via) D'Annunzio
Via D'Annunzio sotto braccioVia D'Annunzio sotto braccio
  • Letteratura
  • Rete viaria locale
  • Barlettanità
Altri contenuti a tema
“Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città “Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città L’appello dei figli di Pietro Digaeta, autore della collana: «Sarebbe bello completare il progetto di nostro padre»
8 Notte di San Lorenzo a Barletta: ritorno all’inciviltà Notte di San Lorenzo a Barletta: ritorno all’inciviltà Dal successo del Jova Beach al solito scempio dei carrelli della spesa rubati e delle pedane di legno abbandonate
1 «Carissimi barlettani, smettiamola di denigrare la nostra città!» «Carissimi barlettani, smettiamola di denigrare la nostra città!» La lettera aperta di un cittadino
Nonna Carmela compie 100 anni: festa sulle note di "Felicità" Nonna Carmela compie 100 anni: festa sulle note di "Felicità" 3 figli, 7 nipoti e 2 pronipoti, Carmela Dimiccoli è arrivata a quota 100 anni
L'evento per ricordare Pasolini presso la Sala Rossa del Castello L'evento per ricordare Pasolini presso la Sala Rossa del Castello Nasce della collaborazione dei tre dirigenti scolastici Antonio Francesco Diviccaro, Serafina Ardito e Giuseppe Lagrasta
Niente "fanove" a Barletta, il Covid interrompe il tradizionale rito Niente "fanove" a Barletta, il Covid interrompe il tradizionale rito «Mancheranno a tutti i fanov da Macul't, ma possiamo fare una cosa tutti noi in questa notte, la più buia dei nostri tempi: accendiamo un fuoco alla Vergine nel nostro cuore»
Edicola Curci addio, Barletta perde un altro tassello della propria tradizione Edicola Curci addio, Barletta perde un altro tassello della propria tradizione Uno spazio ristretto, ma tanto ampio nei ricordi dei cittadini
Premio "Modello Pirandello": vince una ragazza di Barletta Premio "Modello Pirandello": vince una ragazza di Barletta Ogni anno il Kiwanis Club di Argigento mette in palio un premio per un concorso letterario, dedicato a tutte le scuole
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.