Castello di Barletta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Castello di Barletta. Foto Ida Vinella
Istituzionale

8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei luoghi d'arte e cultura

Il comune di Barletta aderisce all'iniziativa ministeriale

La locale Amministrazione celebrerà la Giornata internazionale della donna aderendo all'iniziativa "8 Marzo al museo" promossa dal Ministero della Cultura. In tal modo consentirà l'ingresso gratuito nei musei e nei siti culturali a tutte le donne per la significativa ricorrenza.

Barletta vanta due eccellenti opportunità in grado di valorizzare la proposta: innanzitutto sarà possibile visitare la Pinacoteca Giuseppe De Nittis, impreziosita dal nuovo allestimento a cura del prof. Renato Miracco nella magnificenza barocca di Palazzo Della Marra. Inaugurato pochi giorni or sono al rientro delle trentadue opere esposte con successo alla Phillips Collection di Washington DC, offre eccezionalmente nelle splendide sale "La strada da Napoli a Brindisi", capolavoro di tecnica pittorica dell'impressionista barlettano, di proprietà privata, prestato dall'Indianapolis Musem of Art. Ugualmente interessante e coinvolgente nell'itinerario tracciato per mercoledì 8 marzo sarà la tappa al Castello, il cui perimetro accoglie ed esalta le testimonianze del Museo civico e gli imponenti, epocali reperti del Lapidarium.

Orari: in Pinacoteca come al Castello, dalle ore 9 alle 19. Ultimo ingresso alle ore 18.15.
Per le info: Palazzo Della Marra 0883 538372, Castello 0883 578621, Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) 0883 331331.
Il Sindaco Cosimo Cannito e l'Assessore alla Cultura Oronzo Cilli invitano a cogliere questa occasione affinché, riconoscendo la centralità della figura femminile anche nell'universo artistico e culturale, "La ricorrenza in calendario può suggerire il miglior spirito condiviso per riflettere sull'autodeterminazione, sul ruolo e sulla dignità della donna nel processo di crescita della società civile, che le Istituzioni devono sostenere ogni giorno con fermezza sempre più convinta".
  • cultura
Altri contenuti a tema
A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” Il giornalista ospite alle Vecchie Segherie lunedì 27 novembre
Un volume per scoprire Léontine de Nittis, intellettuale legata a Barletta Un volume per scoprire Léontine de Nittis, intellettuale legata a Barletta Il progetto è promosso dal CIRM in collaborazione con il Comune, la Pinacoteca De Nittis e l'associazione Gruppo Léontine
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
Incontro su Calvino, coinvolto il Comitato di Barletta della Società Dante Alighieri Incontro su Calvino, coinvolto il Comitato di Barletta della Società Dante Alighieri L'evento è organizzato per i 100 anni dalla nascita dello scrittore
«Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» «Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» Si conclude il progetto XLART con la scelta del nome per la piazzetta dell'ex distilleria: sarà Largo Manrico Gammarota
Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie L'appuntamento, promosso da Vecchie Segherie Mastrototaro, lungo la scalinata di via porto
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.