Villa Bonelli
Villa Bonelli

Cafeamus di Villa Bonelli, non ci è concesso ammirare

Cumuli di rifiuti nascondono da anni scorci artistici di una vita passata

Può sembrare una velleitaria e studiata "foto artistica", invece è il desolante interno della pagliaia o cafeamus nella Villa Bonelli, mai pulito, neanche poco prima della riapertura al pubblico. Pezzi di roccia sedimentaria che un tempo rivestivano la parete circolare esterna sono ora sparsi ovunque sul pavimento (due pezzi trovati al di fuori li ho deposti io all'interno, per evitare che andassero perduti) insieme a calcinacci ed altri rifiuti, nascondono il bel pavimento di mattonelle in maiolica dipinte con disegni geometrici e naturalistici. È pur vero che non si tratta di ceramiche di Luca della Robbia ma, oltre alla vetustà, sono la testimonianza di una storia trascorsa, poco conosciuta, che ci aiuterebbe ad apprezzarla meglio.

Mi chiedo, infine: "Dopo tante spese per l'illuminazione, rifacimento viali, ecc., non era urgente ed opportuno provvedere anche al rivestimento del muro esterno per evitare un ulteriore decadimento, e pulire quei pochissimi metri quadrati all'interno?
Se chi di competenza mettesse a disposizione presso il custode l'occorrente per la pulizia, mi dichiaro disposto a provvedere personalmente a titolo gratuito, conservando gelosamente i pezzi di roccia sedimentaria non facili da trovare, sperando che quanto prima siano ricollocati all'esterno.

Civis quidam Baruli


  • Patrimonio culturale
  • Rifiuti illeciti o pericolosi
  • Villa Bonelli
Altri contenuti a tema
Ecco le "Giornate Europee del patrimonio 2023" Ecco le "Giornate Europee del patrimonio 2023" Il calendario degli eventi in programma a Barletta
2 Villa Bonelli, cosa ne pensano i cittadini? Le risposte al sondaggio di BarlettaViva Villa Bonelli, cosa ne pensano i cittadini? Le risposte al sondaggio di BarlettaViva C'è chi spera in un polo culturale o musicale, chi vedrebbe un ristorante privato o un centro congressi
Domani 3 settembre beni culturali aperti gratuitamente Domani 3 settembre beni culturali aperti gratuitamente Pinacoteca, Castello e Cantina sono aperti anche lunedì con il consueto ingresso a pagamento
Crolla una parte del parapetto sul tetto del palazzo di Villa Bonelli Crolla una parte del parapetto sul tetto del palazzo di Villa Bonelli La segnalazione di Italia Nostra
Villa Bonelli: patrimonio in decadenza oppure opportunità da far rifiorire? Villa Bonelli: patrimonio in decadenza oppure opportunità da far rifiorire? Un piccolo scrigno di bellezza alla periferia di Barletta da tutelare e valorizzare
«Dal Governo misure più severe per chi danneggia i beni culturali» «Dal Governo misure più severe per chi danneggia i beni culturali» Le dichiarazioni del senatore Damiani in merito agli episodi nel nostro territorio
Il 2 aprile a Barletta è una "Domenica al museo" Il 2 aprile a Barletta è una "Domenica al museo" Ingresso gratuito ai beni culturali cittadini
Prima domenica del mese con ingressi a costo zero nei musei pugliesi Prima domenica del mese con ingressi a costo zero nei musei pugliesi Luoghi della cultura fruibili gratuitamente il 2 aprile
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.