Nicola Dibitonto e Barbara Mazzoccolo con la racchetta di Nadal
Nicola Dibitonto e Barbara Mazzoccolo con la racchetta di Nadal
Tennis

La racchetta di Nadal donata a Barletta nel 2003 torna in campo

L’oggetto-simbolo continua a essere tramandato nelle generazioni tra sport, passione e valori

Una racchetta, uno sport e tanti cuori che battono per la stessa passione. È la storia che lega il tennista spagnolo Rafael Nadal, tra i migliori tennisti e atleti di sempre, alla città di Barletta.

Tutto ebbe inizio 21 anni fa, quando Nadal, ancora 17enne, vinse a Barletta il Disfida ATP Challenger, battendo l'avversario Albert Portas durante la finale. Per l'atleta fu un giorno memorabile, la prima vittoria da professionista.

Nadal decise di onorare il campo che gli aveva portato fortuna: dopo quella partita, disputata il 12 aprile 2003, il tennista donò una delle racchette che aveva utilizzato nel match a Nicola Dibitonto, storico manutentore dei campi in terra rossa del Circolo Tennis "Hugo Simmen" di Barletta.

Negli anni, l'oggetto non è andato perduto né dimenticato, ma ha continuato a rappresentare un simbolo dal valore inestimabile. Nel 2024 Nicola Dibitonto affida la racchetta speciale a sua nipote, Barbara Mazzuoccolo, giocatrice amatoriale di tennis.

Quella racchetta che apparteneva a Nadal non veniva incordata dalla storica finale tenutasi nella città della Disfida. Così, oggi ci ha pensato l'incordatore professionista barlettano Antonio Riccheo, affinchè l'oggetto-simbolo possa tener vivo il legame della città con lo sport, con Nadal, ma soprattutto con tutti quei valori di cui la racchetta si fa portatrice.
  • tennis
Altri contenuti a tema
Jannik Sinner, ovvero la storia del tennis passata da Barletta senza "far rumore"... Jannik Sinner, ovvero la storia del tennis passata da Barletta senza "far rumore"... La leggendaria "normalità" di un ragazzo passato in sei anni dall'eliminazione al secondo turno al "Città della Disfida" al trionfo di Wimbledon
La Hopman Cup si avvicina e in Puglia si scende in campo per prepararsi ad accogliere il grande tennis La Hopman Cup si avvicina e in Puglia si scende in campo per prepararsi ad accogliere il grande tennis Tante iniziative in corso in tutto il territorio regionale, a cominciare dal circuito di tornei Harmony Cup
Il barlettano Luciano Binetti e il tranese Gianni Fortunato campioni di doppio TPRA Il barlettano Luciano Binetti e il tranese Gianni Fortunato campioni di doppio TPRA La coppia trionfa al Master Nazionale di Roma
Due coppe che hanno scritto la storia: arriva in Puglia il Trophy Tour 2025 Due coppe che hanno scritto la storia: arriva in Puglia il Trophy Tour 2025 Il Circolo Tennis “Hugo Simmen” di Barletta accoglie la coppa Davis e la Billie Jean King Cup
Il Trophy Tour 2025 fa tappa al Circolo Tennis Barletta Il Trophy Tour 2025 fa tappa al Circolo Tennis Barletta I simboli del trionfo del tennis italiano in mostra sabato 12 aprile alle 11:30
17 Da Barletta a Marrakesh, è trionfo anche per due aziende della BAT Da Barletta a Marrakesh, è trionfo anche per due aziende della BAT Anche un'azienda barlettana e una canosina dietro i successi di Svrcina a Barletta, e di Darderi, Rikl e Nouza a Marrakesh
Dalibor Svrcina trionfa agli Open ATP  di Barletta 2025 Dalibor Svrcina trionfa agli Open ATP di Barletta 2025 Il 22enne ceko supera in finale l'ucraino Vitalyi Sachko
Open Barletta 2025: in finale Vitalyi Sachko e Dalibor Svrcina Open Barletta 2025: in finale Vitalyi Sachko e Dalibor Svrcina L'ucraion e il ceko superano rispettivamente Royer e Mrva in due avvincenti semifinali
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.