Il Barletta cala il poker e conquista la Coppa: grande festa al Puttilli. <span>Foto Cosimo Campanella</span>
Il Barletta cala il poker e conquista la Coppa: grande festa al Puttilli. Foto Cosimo Campanella
Calcio

Il Barletta, la Coppa Italia, gli avversari prossimi e quelli possibili

Nomi, storie e curiosità delle squadre che contenderanno ai biancorossi il prestigioso trofeo.

Con la vittoria a sorpresa nella finale di Coppa Italia di Eccellenza Campania del Santa Maria Cilento, che ha prevalso ai rigori ai danni del favorito Nola dell'ex Barletta Alfredo Varsi, il Barletta ha ora il quadro completo di quelle che saranno le prime avversarie nella fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti.

Nel gironcino a tre degli ottavi di finale, oltre al Santa Maria Cilento - che affronterà il Barletta al Puttilli il prossimo 12 febbraio - vi è compresa anche la compagine del Calcio San Cataldo, squadra di San Cataldo di Bella (frazione dell'omonimo comune), un borgo di poco più di mille anime sito a una manciata di chilometri da Avigliano, quasi al centro di un ideale triangolo tra Potenza, Rionero e Muro Lucano. Località che vedrà di scena il Barletta il 19 febbraio, in caso di pareggio o sconfitta dei biancorossi nella prima gara, oppure il 26 febbraio in caso di successo di Strambelli e compagni sul Santa Maria Cilento.

La vincente del gruppo G andrà ad affrontare nei quarti di finale (5 e 12 marzo) la vincente del doppio confronto tra il Digiesse Praia Tortora, squadra che ha sede nelle rinomate località balneari della costa tirrenica calabrese, e l'Unitas Sciacca calcio, formazione siciliana che ha sede nella cittadina al confine tra le province di Agrigento e Trapani, che sportivamente parlando, nel 1986 fu sede di arrivo e di partenza rispettivamente della seconda e terza tappa del Giro d'Italia.

Le cose per il Barletta inizieranno a farsi particolarmente interessanti già in caso di approdo in semifinale, laddove vi sarà la squadra che prevarrà nel quarto di finale tra le vincenti dei doppi confronti Abruzzo-Molise (Giulianova Vs una tra Venafro e Aurora Alto Casertano che si affronteranno domenica 9 febbraio) e Lazio-Sardegna (Montespaccato Vs Ossese). Impossibile, a proposito della formazione sarda, non rievocare l'agonica semifinale di tre anni fa, quando Vito Morra zittì a modo suo la bolgia del "Walter Frau" di Ossi, portando il Barletta alla finale di Rieti. Di quella formazione che affrontò i biancorossi allora allenati da Francesco Farina sono rimasti i giovani attaccanti Gueli e Virdis, il fortissimo centrocampista Madeddu (che tanti grattacapi diede ai biancorossi tre anni fa), e il dinamico difensore Fancellu, riconoscibilissimo per via di quella zazzera che tanto ricorda Cucurella, l'esterno difensivo mancino spagnolo del Chelsea.
E poi c'è il Giulianova, squadra abruzzese guidata dall'ex centrocampista della Fidelis Andria (nonchè meteora nel Barletta di mister Rumignani nella stagione 1987/88, quella del debutto in Serie B) Roberto Cappellacci.
Giulianova che, oltre ad essere dopo il Barletta la squadra dal passato più illustre, sulla carta dovrebbe essere eventualmente anche quella più temibile, essendo (sempre dopo il Barletta) quella meglio piazzata nel campionato regionale di competenza, e avendo in squadra un attaccante dal rendimento pressoché straordinario come Michele Cesario, autore di ben 18 gol in sole 13 partite.
Per quanto poi riguarda gli accoppiamenti del versante nord della penisola, vi è uno scenario che è un mix tra evergreen del calcio dilettantistico (con qualche remota spruzzata di Serie C), e nomi di località degni di "Giochi senza Frontiere".
Del girone A fanno parte Alba Calcio, Rovato Vertovese (squadra del bresciano allenata da Marco Bolis, ex attaccante del Monza degli anni Ottanta, avente sede nella città che diede i natali all'ex tecnico della Juventus Gigi Maifredi) e Genova Calcio, formazione nella quale milita il quarantenne giramondo italobrasiliano Denilson Gabionetta. Giocatore che ha militato in passato in squadre come Pisa, Crotone, Torino e Salernitana, oltre ad avere poi avuto esperienze in Cina, Cipro e Portogallo.
Del girone B fanno parte i friulani del Codroipo, gli altoatesini del Brixen (Bressanone) ei veneti del San Donà di Piave, formazione che a inizio millennio ha militato in Serie C.
I restanti accoppiamenti vedranno poi affrontarsi in partite di andata e ritorno:
● i toscani della Sestese di Sesto Fiorentino, che affronteranno la simpatica formazione romagnola del Gambettola allenata dall'ex attaccante di Bologna, Cesena, Ascoli, Livorno e Mantova Marco Bernacci, ex attaccante di discreto livello passato alla storia nel 2007 con la maglia del Mantova per un suo gol che condannò la Juventus alla prima e storica sconfitta nel campionato di Serie B;
● gli umbri dell'Alto Tevere Sansepolcro (squadra che fece un breve cameo in Serie C a inizio anni Ottanta), che affronteranno i marchigiani dell'Urbania, formazione che nel calcio dilettantistico rappresenta il classico "yo yo team" ( o squadra ascensore, se preferite) tra Serie D ed Eccellenza.

Questo, più o meno in sintesi, il quadro delle 18 squadre che a partire da febbraio contenderanno al favorito Barletta la Coppa Italia Dilettanti. Buon divertimento!
  • Barletta 1922 srl
Altri contenuti a tema
Barletta ancora ko in campionato, ad Acquaviva finisce 3-1 Barletta ancora ko in campionato, ad Acquaviva finisce 3-1 Mercoledì l’appuntamento in coppa a Giulianova
Obiettivo Firenze. L’ora di Barletta-Giulianova Obiettivo Firenze. L’ora di Barletta-Giulianova Si gioca domani l’andata delle semifinali di Coppa Italia di Eccellenza
Barletta svegliati, così non va bene Barletta svegliati, così non va bene Errori, sfortuna, rigori negati, ma anche un vistoso calo di condizione e concentrazione, condannano i biancorossi col Brilla Campi
Barletta impreciso, sforunato e distratto, al "Puttilli" passa il Brilla Campi. Ora il Giulianova Barletta impreciso, sforunato e distratto, al "Puttilli" passa il Brilla Campi. Ora il Giulianova Biancorossi sconfitti 0-1 e proiettati al match di mercoledì in coppa
Non solo coppa: domani a Barletta c’è il Brilla Campi Non solo coppa: domani a Barletta c’è il Brilla Campi Biancorossi al Puttilli per la penultima passerella in campionato. Salentini alla disperata ricerca di punti salvezza.
Barletta stanco, ma in semifinale - FOTO Barletta stanco, ma in semifinale - FOTO Nel ritorno dei quarti di Coppa Italia i biancorossi eliminano lo spigolosissimo Sciacca e puntano ora il forte Giulianova
Lattanzio gol, Barletta batte Sciacca e vola in semifinale di Coppa Italia Dilettanti Lattanzio gol, Barletta batte Sciacca e vola in semifinale di Coppa Italia Dilettanti Ad attendere i biancorossi c'è il Giulianova
Barletta-Sciacca, un solo obiettivo: vincere Barletta-Sciacca, un solo obiettivo: vincere Al Puttilli si parte dal 1-1 in Sicilia. Biancorossi a caccia della semifinale di Coppa Italia
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.