Canestro
Canestro
Altri sport

Caro vecchio sport in strada

Niente più urla dei match per strada, la malinconia di tempi andati

C'erano una volta i marciapiedi pieni di bambini di ogni età, dalla mattina alla sera, con un radicale aumento del numero nei week-end e nei mesi estivi. Erano i tempi in cui una bottiglietta di plastica poteva sostituire un pallone, i pali erano fatti da alberi, zaini, felpe arrotolate o panchine, i cestini erano canestri per giocare a basket e le partite non avevano punteggio, ma finivano quando ci si stancava di rincorrersi a vicenda. Erano i tempi in cui lo sport in strada la faceva da padrone, in cui si sognava Maradona prima, Baggio poi, Totti e Del Piero infine, in cui Michael Jordan era il simbolo del basket oltreoceano e Meneghin e Pozzecco quelli dello stivale che con entusiasmo si provavano ad imitare, sull'asfalto di tutte le città.

Col tempo di bambini e ragazzi in strada se ne son visti sempre di meno, sia per il considerevole aumento di associazioni sportive e circoli in cui poter giocare "in sicurezza", sia perché la preparazione degli istruttori in queste associazioni è indubbiamente migliorata, con la maggiore attenzione riposta all'educazione extra-scolastica nel primo quarto del XXI secolo, sia, soprattutto, perché la tecnologica è stata l'onda anomala che ha investito le vite di tutta la popolazione mondiale, addobbando i salotti con computer, tablet e console di ogni genere, che hanno sostituito il passatempo per strada. Ormai le competizioni online sulle varie console sono diventate uno sport vero, riconosciuto e spesso anche profumatamente retribuito, con il nome di eSport (dove la "e" sta per "electronics"), mentre i vicoli ed i marciapiedi diventano sempre più vuoti.

Sono molto pochi i "temerari" che ancora preferiscono giocare a calcio per strada, fare due tiri a canestro in qualche campetto disponibile, giocare a pallavolo, tennis o qualsiasi sport abbia catalizzato l'attenzione negli anni passati. Come se non bastasse, le città si sono rapidamente adeguate a questa situazione, gli spazi disponibili sono stati "re-urbanizzati" e stanno diventando ancora meno; addirittura a volte bisogna "emigrare" per trovarli!

Inoltre, la stragrande maggioranza di quelli che ora si vedono in strada non sono più bambini, ma adolescenti o addirittura adulti, giocatori amatoriali o dilettanti, intenti a dedicarsi a sessioni extra di allenamento.

L'emergenza COVID-19 si è avventata su questo fenomeno come una ghigliottina, sradicandone l'ultimo barlume di vita che ancora aveva: ormai in strada non ci sono neanche quei pochi coraggiosi.

La scelta è comprensibilissima e ci mancherebbe altro: non siamo qui ad istigarvi ad infrangere la legge per un semplice discorso, mosso forse da un po' di nostalgia, mista a esaurimento, per una situazione che sta attanagliando la nostra vita da quasi un anno.

Bensì siamo qui a ricordare, e a ricordarci, che un marciapiede usato come campo da calcio o un muro come porta sono gli sprizzi di vitalità e colore che per anni hanno addobbato le giornate di tutti noi. E che magari, un domani non troppo lontano, quando tutto ciò sarà finito, risentire le urla e i rumori dei match sotto i balconi potrebbe essere la colonna sonora di un film che sa di libertà.
  • Attività sportiva
Altri contenuti a tema
Oggi a Barletta la finale regionale del Trofeo di Beachandball Oggi a Barletta la finale regionale del Trofeo di Beachandball Le gare si svolgeranno dalle ore 10 al Lido Mennea
Luigi Paolillo, amore per la corsa a 76 anni Luigi Paolillo, amore per la corsa a 76 anni Il corridore barlettano ha chiuso il 2022 con splendidi risultati
Campionato Under 14, l'ASD Dream Team Barletta ammessa ai Play Off Campionato Under 14, l'ASD Dream Team Barletta ammessa ai Play Off Il giovane numero 10 della squadra, Marco Cilli: «Ottenere sempre risultati migliori, restando con i piedi per terra»
C'è tempo fino al 20 febbraio per l'avviso pubblico "Io vengo dallo sport" C'è tempo fino al 20 febbraio per l'avviso pubblico "Io vengo dallo sport" Possono candidarsi associazioni e società sportive dilettantistiche
Federica Chisena, campionessa mondiale: «Orgoglio per la città» Federica Chisena, campionessa mondiale: «Orgoglio per la città» «Che sia d’esempio per tanti giovani della nostra città»
Festa dello sport: domenica 2 ottobre nella Parrocchia Santa Maria degli Angeli Festa dello sport: domenica 2 ottobre nella Parrocchia Santa Maria degli Angeli «Pensata per dare la possibilità di vivere un giorno di festa, partecipare liberamente ad alcune gare e manifestazioni sportive»
Incetta di medaglie per la Lega Navale di Barletta ai campionati italiani Coastal Rowing 2022 Incetta di medaglie per la Lega Navale di Barletta ai campionati italiani Coastal Rowing 2022 Cinque ori, quattro argenti e due bronzi la squadra di casa nella kermesse Beach Sprint svoltasi presso la litoranea di Ponente
Open day sulla litoranea di Ponente in occasione dei campionati italiani di Beach Sprint Open day sulla litoranea di Ponente in occasione dei campionati italiani di Beach Sprint Le dichiarazioni del presidente del comitato, Roberto Pio Rizzi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.