Bandiera curda
Bandiera curda
Eventi

Ylmaz Orkan di UIKI Onlus in visita a Barletta

Nella stessa giornata Ylmaz Orkan sarà ricevuto dal sindaco di Barletta a palazzo di città

Domani, sabato 8 febbraio ospiteremo a Barletta Ylmaz Orkan portavoce di UIKI Onlus (Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia) per parlare di ciò che sta accadendo in Siria del nord a seguito dell'invasione turco-jihadista dello scorso ottobre. Sarà un'occasione importante per discutere con un membro della diplomazia del movimento kurdo sulla situazione politica ed umanitaria in quei territori, sulla persecuzione di kurdi ed assiri ad opera delle fazioni jihadiste che hanno occupato le zone di confine turco-siriano da Tell Abyad a Serekanye e sul mancato rispetto di tutti gli accordi di cessate il fuoco di cui la Russia si era fatta garante dopo il "ritiro" degli Stati Uniti e della coalizione.

L'invasione dei territori del Rojava (Kurdistan siriano) non è una semplice operazione militare di occupazione di territori nemici, è una scelta politica di cancellazione dell'esperienza rivoluzionaria in atto da anni in tutta la Confederazione democratica della Siria del nord. Una realtà basata sull'emancipazione della donna e dei più giovani, sulla coesistenza pacifica di tutti i gruppi etnici e religiosi, sull'autogoverno e sull'autodifesa dei territori. Il Confederalismo democratico rappresenta ad oggi l'unica alternativa di pace in Siria del nord ed occidentale e si propone come un modello per tutto il medioriente. Una terza via lontana dalle logiche di "pacificazione" imperialiste delle coalizioni a guida NATO in contrapposizione a quelle dei regimi sanguinari, dalla barbarie del fondamentalismo religioso. Le recenti tensioni USA - Iran, le proteste che da anni infiammano l'Iraq e lo stesso Iran, la repressione della Turchia di Erdogan sono una prova di come i modelli e le pratiche di governo e gestione dei territori esistenti abbiano fallito.

Ne approfitteremo anche per fare il punto con Ylmaz Orkan delle pesanti responsabilità della politica internazionale nel dilagare di formazioni fondamentaliste legate a ciò che resta dello Stato Islamico e sul come la diplomazia dovrebbe muoversi per la risoluzione dei conflitti e l'immediata cessazione delle ostilità che mettono a rischio la vita di migliaia di civili e tentanto di cancellare gli sforzi di coloro che hanno per anni combattuto e sconfitto la barbarie dello Stato Islamico. Nella stessa giornata Ylmaz Orkan sarà ricevuto, in mattinata, dal Sindaco di Barletta a palazzo di città, in cotinuazione con le iniziative di solidarietà che hanno visto la votazione della mozione in solidarietà al Rojava dello scorso ottobre.
  • Sindaco
  • Guerra
Altri contenuti a tema
A tu per tu con il sindaco, a Palazzo di Città i ragazzi della "Fieramosca" di Barletta A tu per tu con il sindaco, a Palazzo di Città i ragazzi della "Fieramosca" di Barletta I giovani alunni hanno incontrato sindaco e vicesindaco, ponendo domande con curiosità
Rizzi (Sinistra Italiana): “Ad un anno dalla guerra occorre la pace“ Rizzi (Sinistra Italiana): “Ad un anno dalla guerra occorre la pace“ Il comunicato stampa del segretario provinciale
1 Domenica 17 luglio, una bandiera ucraina sulla facciata del Municipio Domenica 17 luglio, una bandiera ucraina sulla facciata del Municipio Il Sindaco Cosimo Cannito incontrerà una delegazione di profughi ucraini
È venuto a mancare l'ing. Gabriele Lionetti, fu sindaco di Barletta È venuto a mancare l'ing. Gabriele Lionetti, fu sindaco di Barletta Scomparso all'età di 90 anni
Barletta: i sindaci del terzo millennio Barletta: i sindaci del terzo millennio Le storie e i protagonisti della politica barlettana dal 2000 in poi
Guerra in Ucraina: partito dalla Puglia il primo team sanitario di valutazione Guerra in Ucraina: partito dalla Puglia il primo team sanitario di valutazione Il loro compito è quello di stabilire le priorità d’imbarco di pazienti
A Barletta la manifestazione Pro-Ucraina, presso la Chiesa di Sant’Antonio A Barletta la manifestazione Pro-Ucraina, presso la Chiesa di Sant’Antonio Continua la raccolta di alimentari a Barletta, Molfetta, Terlizzi
Anpi Barletta e Bat: un tavolo di confronto sulla guerra Anpi Barletta e Bat: un tavolo di confronto sulla guerra «Perché è una guerra “complessa” quella attuale» dice il professor Villani e Pappalardo, vicepresidente dell’Anpi nazionale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.