Vicini agli anziani contro il pericolo truffe, sinergia tra chiesa e Carabinieri
Vicini agli anziani contro il pericolo truffe, sinergia tra chiesa e Carabinieri
Religioni

Vicini agli anziani contro il pericolo truffe, sinergia tra chiesa e Carabinieri

La parrocchia di Sant'Andrea ha ospitato nei giorni scorsi un incontro dedicato ai più anziani

Un incontro di informazione e sensibilizzazione dedicato ai più anziani per prevenire il fenomeno delle truffe: grazie alla sinergia tra i Carabinieri e la parrocchia di Sant'Andrea si è svolto mercoledì scorso questo appuntamento fortemente voluto dal parroco Don Francesco Fruscio. «Siamo preoccupati per i tentativi di truffe agli anziani del quartiere storico di Santa Maria - racconta don Francesco - così ci siamo rivolti ai Carabinieri per diffondere le corrette informazioni alla nostra comunità parrocchiale e cercare di prevenire quanto più possibile questi episodi».

Organizzato dal Comando dei Carabinieri di Barletta, l'incontro è servito soprattutto a diramare consigli pratici da seguire in ogni occasione, grazie all'intervento del maresciallo dei Carabinieri Domenico Della Peruta e del maresciallo Antonio Capuano:
  • Non aprire la porta di casa agli sconosciuti
  • Non dare soldi o beni materiali a soggetti estranei o sospetti
  • Chiamare i parenti prima di compiere qualsiasi azione
  • Chiamare il numero 112 anche solo per chiedere informazioni
«Non è un numero a cui rivolgersi solo in caso di emergenze - hanno spiegato i relatori - I Carabinieri si rendono disponibili per fare chiarezza alle persone anche solo in caso di dubbio».

In tutt'Italia i Carabinieri continuano questa attività costante di sensibilizzazione, incontrando i cittadini più anziani per metterli in guardia sulle metodologie maggiormente utilizzate dai delinquenti. «Le tecniche adottate dai truffatori per raggirare gli anziani sono estremamente subdole e fantasiose, presentano però schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersi». Come accaduto qualche mese fa a Barletta, quando alcuni truffatori hanno simulato un incidente stradale in cui era coinvolta la figlia dell'anziana vittima, fingendosi avvocati, per chiederle denaro e salvare così la figlia. Episodio totalmente inventato solo per far leva sulla paura dei più anziani, spesso contattati nei momenti in cui sono soli in casa, dopo aver monitorato per qualche giorno gli spostamenti e le abitudini quotidiane. Ma raggiri e tentativi di truffe simili sono davvero all'ordine del giorno.

Ai Carabinieri va il ringraziamento di don Francesco Fruscio, che si è dichiarato soddisfatto di questa occasione di conoscenza e tutela della comunità anziana della parrocchia.

Per chi volesse conoscere di più sul tema della prevenzione contro le tentate truffe agli anziani, di seguito si può scaricare l'opuscolo approntato dai Carabinieri.
  • Carabinieri
  • Chiesa di S. Andrea
Altri contenuti a tema
1 Litigano per il parcheggio della bici elettrica: 59enne preso a pugni da un 18enne Litigano per il parcheggio della bici elettrica: 59enne preso a pugni da un 18enne L’uomo è stato ferito all’interno del portone della sua abitazione. Dopo la denuncia ai carabinieri
A Barletta un incontro con Giuseppe Antoci A Barletta un incontro con Giuseppe Antoci Si parlerà di lotta alla criminalità organizzata nel settore agroindustriale
4 novembre, i carabinieri di Barletta incontrano gli studenti del "Casardi" 4 novembre, i carabinieri di Barletta incontrano gli studenti del "Casardi" Celebrata la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate
Pistola e proiettili nell'armadio di casa, arrestato 38enne barlettano Pistola e proiettili nell'armadio di casa, arrestato 38enne barlettano L’uomo dovrà rispondere di detenzione abusiva di arma clandestina e munizionamento
Rapine nei supermercati e spaccio durante il lockdown, scattano 11 misure cautelari Rapine nei supermercati e spaccio durante il lockdown, scattano 11 misure cautelari Nei guai 11 persone tra la provincia di Foggia e la Bat
Giornate Fai d'autunno 2023, a Barletta servizi di pattuglia dei Carabinieri Giornate Fai d'autunno 2023, a Barletta servizi di pattuglia dei Carabinieri Servizi di pattuglia saranno dedicati a fornire una rassicurante cornice di sicurezza ed assistenza
Maxi operazione "Nabucodonosor" a Barletta, 16 condannati - I NOMI Maxi operazione "Nabucodonosor" a Barletta, 16 condannati - I NOMI L'operazione è in corso dalle prime ore di questa mattina
Barletta, 16 condanne per l'operazione "Nabucodonosor" Barletta, 16 condanne per l'operazione "Nabucodonosor" Coinvolti 100 carabinieri sul territorio dall'alba di oggi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.