Amianto Barletta Ovest
Amianto Barletta Ovest
Territorio

Una tranquilla domenica di amianto a Barletta

Le campagne nei dintorni della città sono discariche. Nei programmi elettorali sarà affrontata la questione del degrado delle campagne?

Su segnalazione di un imprenditore barlettano sensibile alla questione ambientale, mi sono recato alla scoperta degli ennesimi pannelli di amianto abbandonati in bella mostra, accanto un fondo agricolo della campagna barlettana. Raggiungere il posto è facile. Basta percorrere via Vecchia Canosa fin ad arrivare al ponte della Statale 16bis; da lì si svolta a sinistra, si percorrono 500 metri e, ai piedi del succedaneo ponte nei pressi dell'Uscita Barletta Ovest in piena campagna, si potrà ammirare l'amianto in tutto il suo "splendore".

Mentre percorrevo il tragitto, ai bordi della campagna ho incontrato le solite piccole discariche di televisori, materassi, interi salotti composti da divani, cumuli di tomaie e laterizi, scarti industriali lasciati a marcire nei canali di scolo delle campagne. La zona non è l'unica interessata dai versamenti di rifiuti di vario genere. Mi domando se i proprietari dei fondi agricoli circostanti Barletta abbiamo segnalato queste situazione, o se tollerino in silenzio lo sfregio delle loro campagne.

Chissà se nei programmi elettorali dei candidati sindaci e consiglieri comunali sarà affrontata la questione di degrado delle campagne e delle strade provinciali. Purtroppo, non basta più pulire le spiagge o la città, l'emergenza rifiuti è anche nelle campagne dei dintorni di Barletta. Quando vedo queste schifezze, ho la sensazione che l'educazione ambientale sia una battaglia persa.
6 fotoAmianto all'uscita Barletta Ovest
Amianto all'uscita Barletta OvestAmianto all'uscita Barletta OvestAmianto all'uscita Barletta OvestAmianto all'uscita Barletta OvestAmianto all'uscita Barletta OvestAmianto all'uscita Barletta Ovest
  • Ambiente
  • Amianto
  • Rifiuti illeciti o pericolosi
Altri contenuti a tema
16 Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Esulta il subambientalista Antonio Binetti: «Sciopero della fame scelta giusta»
Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” La conferma arriva con il certificato “Ecolabel UE” conferito alla divisione Green
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Effettuato un primo sopralluogo dopo la scoperta di una probabile discarica abusiva
Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Ieri le operazioni della Polizia Locale
21 Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Questa mattina sono partiti i lavori di bonifica previsti in viale Cafiero
"Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea "Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea Si terrà il 18 dicembre alle ore 10:00
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.