Murale Madonna dello Sterpeto
Murale Madonna dello Sterpeto
La città

Un murale per la Madonna dello Sterpeto, appello alla visita per i turisti

L'opera, voluta da "Barlett e Avest", è stata realizzata dall'artista barlettano Borgiac

Siamo a pochi passi da Santa Maria Maggiore, nel cuore del centro storico di Barletta, lì dove un paio di anni fa, nei primissimi giorni post riaperture, dopo quello che fu il primo drammatico lockdown a seguito del Covid-19, in Via Ettore Giovenale – uno degli eroi che combatté la Disfida di Barletta - in una viuzza che dal quartiere Santa Maria volge verso Via Ettore Fieramosca, ha visto il fondersi di arte e devozione, da una parte l'arte del pittore Borgiac – Giacomo Borraccino all'anagrafe – dall'altra la devozione del presidente dell'Associazione barlettana "Barlett e Avest", Raffaele Di Pietro, per tutti "Lello il rosso".

Il risultato fu un meraviglioso murales in onore della Patrona di Barletta, la Madonna dello Sterpeto, un murales che fece seguito a quelli già dedicati a San Francesco da Paola e a San Andrea Apostolo sui muri della Chiesa di San Andrea ubicata sempre nel quartiere marinaro di Santa Maria, realizzati sempre per mano dell'artista barlettano Borgiac.

Questa meravigliosa opera di street art è divenuta nei mesi a seguire quasi una tappa obbligatoria per i tanti devoti alla Madonna dello Sterpeto, magari impossibilitati a raggiungere il Santuario dove è custodita l'antica icona, una sublime rappresentazione in cui si identifica l'immensa devozione che il popolo cristiano barlettano ha da secoli nei confronti della Madonna dello Sterpeto, un'opera che nei mesi ha attratto altresì anche i numerosi turisti che raggiungono la città di Barletta.

Dopo aver reso omaggio alla Madonna dello Sterpeto in Cattedrale, la cui Sacra Icona in occasione del mese di maggio – nel mese dedicato alla Madonna – è stata portata processionalmente in città, e che sosterrà per tutto il mese mariano, è consigliabile fare tappa in Via Giovenale per ammirare questo splendido murales dedicato alla Patrona di Barletta.
  • Maria Santissima dello Sterpeto
Altri contenuti a tema
Si chiude il Mese Mariano, l'ordinanza per il traffico nella giornata del 2 giugno Si chiude il Mese Mariano, l'ordinanza per il traffico nella giornata del 2 giugno Il percorso della processione da Barletta sino al Santuario
Barletta apre il Mese Mariano con la Madonna dello Sterpeto Barletta apre il Mese Mariano con la Madonna dello Sterpeto Il primo maggio l’arrivo in Città della Venerata Icona
Oggi Barletta accoglie l'icona della Madonna dello Sterpeto Oggi Barletta accoglie l'icona della Madonna dello Sterpeto Il programma con gli orari
Il Mese Mariano verso la conclusione: il programma di domenica 2 giugno Il Mese Mariano verso la conclusione: il programma di domenica 2 giugno L'icona della Madonna dello Sterpeto tornerà al Santuario
Mostra iconografie mariane: quando arte e devozione si fondono Mostra iconografie mariane: quando arte e devozione si fondono Cinque tele hanno reso omaggio alla Santa Patrona di Barletta
L'omaggio dei maestri serbi all'icona della Madonna dello Sterpeto L'omaggio dei maestri serbi all'icona della Madonna dello Sterpeto In occasione del mese mariano al via con il laboratorio artistico nella chiesa di San Michele
Laboratorio artistico Prima colonia di iconografi serbi a Barletta Laboratorio artistico Prima colonia di iconografi serbi a Barletta Si terrà nella Chiesa di S. Michele a cura del Comitato Feste Patronali in collaborazione con la Società Dante Alighieri Comitato di Vranje (Serbia)
La Polizia di Stato celebra la Madonna dello Sterpeto La Polizia di Stato celebra la Madonna dello Sterpeto Ieri mattina l'omaggio alla Santa Patrona
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.