Plasma Palla
Plasma Palla
Scuola e Lavoro

Un “cervello” di Barletta insignito della medaglia Zeldovich

L’astrofisico barlettano Sguera premiato per gli X – ray transients

Barletta si fa valere anche nel resto del mondo. Molto spesso i cervelli barlettani emigrano verso nuove mete, soprattutto verso il nord o all'estero, ma danno lustro alla città della Disfida. Ci stiamo riferendo a Vito Sguera, ricercatore astrofisico che lavora nell'Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf). Il barlettano è stato il primo italiano a ricevere questo ambito premio internazionale, che vede concorrere tutti gli astrofisici under 35 anni. Sguera ha contribuito alla scoperta di una nuova classe di sorgenti di raggi X, basata sui dati del satellite Integral dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa).

Nato a Barletta 35 anni fa, Vito Sguera lavora presso l'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Bologna e ha scoperto i cosiddetti "Velocisti della galassia", i "Supergiant fast X-ray transients", sistemi binari della Via Lattea che emettono raggi X solo in tempi brevissimi e ad intermittenza. Grazie al suo lavoro Sguera ha contribuito a questa importante scoperta, che gli permetterà di ricevere durante la premiazione che si terrà a Brema in Germania il 19 luglio l'ambitissima Medaglia Zeldovich, considerato il premio Nobel degli astrofisici. L'assemblea internazionale del Comitato internazionale per la ricerca spaziale (Cospar) assegna per la prima volta la Zeldovich ad un ricercatore italiano per la sezione astrofisica.
  • Barlettani illustri
  • Premio
  • Barlettanità
  • Astrofisica
Altri contenuti a tema
“Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città “Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città L’appello dei figli di Pietro Digaeta, autore della collana: «Sarebbe bello completare il progetto di nostro padre»
1 Al barlettano Nicola Di Fidio il premio nazionale "con.Scienze" 21/22 Al barlettano Nicola Di Fidio il premio nazionale "con.Scienze" 21/22 Talento e ambizione gli ingredienti dei suoi risultati in ambito scientifico
Su YouTube per raccontare la fisica: ha origini barlettane il piccolo Andrea Ciavarella Su YouTube per raccontare la fisica: ha origini barlettane il piccolo Andrea Ciavarella A 11anni coltiva la passione per l'astronomia e per la fisica sul suo canale YouTube
Presentato l'"Eraclio d'oro" 2023 Presentato l'"Eraclio d'oro" 2023 Tante le iniziative per il concorso culinario giunto all’ottava edizione
Kemare Fish Bar di Barletta premiato dal Gambero Rosso Kemare Fish Bar di Barletta premiato dal Gambero Rosso Riceve il riconoscimento per la sezione "street food" entrando nella Guida 2023
Premio America Giovani per giovani “menti geniali” di Barletta Premio America Giovani per giovani “menti geniali” di Barletta Il racconto dei neolaureati che verranno premiati a Roma
Il pizzaiolo barlettano Nunzio Cristallo è "Chef di Pizza Stellato" Il pizzaiolo barlettano Nunzio Cristallo è "Chef di Pizza Stellato" Ha incontrato il sindaco Cannito e il senatore Damiani
Riconoscimento internazionale per la Neurologia di Barletta Riconoscimento internazionale per la Neurologia di Barletta Gold Award per la gestione terapeutica dell'ictus ischemico
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.