Nostalgia di Barletta
Nostalgia di Barletta
La città

“Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città

L’appello dei figli di Pietro Digaeta, autore della collana: «Sarebbe bello completare il progetto di nostro padre»

Si intitola "Nostalgia di Barletta (Colpi d'obiettivo sul suo idioma e sul suo passato)" ed era stata pensata dal suo autore – il barlettano Pietro Digaeta – come una corposa collana composta da ben 17 volumi tutti dedicati a Barletta, alle sue tradizioni, al suo vernacolo.

Come un ampio affresco sulla vita d'altri tempi a Barletta, purtroppo solo tre dei 17 volumi videro la luce: vennero pubblicati nel 1985, con le loro iconiche copertine che racchiudono i maggiori simboli della barlettanità.

Nato nel 1928, Pietro Digaeta, che nella vita fu ferroviere oltre che scrittore, è scomparso nel 2006 all'età di 78 anni. La sua opera è rimasta così incompiuta. «Sarebbe una perdita per quello che è il grande patrimonio culturale di Barletta, ma la spesa per la pubblicazione dei restanti volumi non è indifferente» spiegano i figli.

Nel corso degli ultimi anni il loro obiettivo è stato quello non solo di sensibilizzare l'opinione pubblica, ma di entrare in contatto direttamente con le istituzioni locali, che potrebbero farsi promotori del completamento di questo progetto, per non lasciare nell'oblio questo corposo racconto dei modi di dire e di fare del popolo barlettano, con i suoi vezzi e le sue genuine spigolature.

Le copie dei primi tre volumi sono attualmente rintracciabili nelle librerie di tanti barlettani, ma anche a Roma, Napoli, e persino all'estero.

«Speriamo che il nostro appello alle istituzioni o a qualche benevolo imprenditore, questa volta, non resti inascoltato» concludono.
  • Barlettanità
  • Libri
Altri contenuti a tema
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Domani convegno a Trani con il presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
Tessiture per un nuovo alfabeto dell’umana avventura Tessiture per un nuovo alfabeto dell’umana avventura La recensione di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta.
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.