Puzza
Puzza
La città

Tornano in città le tanto discusse emissioni odorigene di qualche anno fa

Il punto con l'avv. Chiariello (comitato Operazione Aria Pulita Bat)

Quasi avevamo dimenticato a Barletta il tanto celebre quanto nauseabondo tanfo di "formaggio avariato", proveniente dalla zona sud della città, che tanto ha fatto discutere nelle sere d'estate di qualche tempo fa.

Ma niente paura, amici barlettani: la nauseante fragranza - come si direbbe in tempo d'eroi - è viva e lotta insieme a noi.

Da alcune sere infatti, tale pestifera essenza è tornata a fasi alterne a "deliziare" le nostre malcapitate narici, nonché a mettere a dura prova la resistenza dei nostri stomaci.

Ora, provando a mettere per un attimo da parte il nostro malcelato e quanto mai rassegnato sarcasmo, troviamo davvero deprimente il fatto che nell'anno 2023 non vi sia ancora un rimedio efficace e definitivo a quella che sta diventando a tutti gli effetti una piaga per l'ambiente e per la salute degli abitanti dei nostri territori.

Da cittadini che da anni subiscono questo costante oltraggio al nostro olfatto non ci resta che sperare in primis (e una volta di più) nel buon senso dei responsabili di questi non certo gradevoli "essenze", senza magari essere una volta ancora costretti a pietre l'ennesimo intervento delle autorità preposte.

Sul punto, abbiamo interpellato l'Avv. MicheleAlfredo Chiariello - esperto in materia ambientale e da anni in prima linea con il Comitato Operazione Aria Pulita Bat - il quale ha evidenziato che "tali miasmi comportano l'impossibilità di una conduzione di vita serena, costringendo i residenti a dover vivere con le finestre chiuse, barricate, nonostante il caldo, per evitare di dover subire una certa intossicazione, malori o peggio. Bisogna poi ribadire che tali molestie non sono giustificabili, nè per legge giustificate, neanche se derivanti da industrie insalubri autorizzate e neanche se le suesposte emissioni odorigene dovessero risultare sotto soglia. A questo proposito - conclude - nelle ultime settimane l'Arpa ha pubblicato in maniera saltuaria i dati relativi alla centralina Ipercoop per quanto riguarda il pm 10 ed il pm 2.5; ad esempio, proprio nei giorni (dal 20 al 24 giugno), in cui questi miasmi sono stati avvertiti in maniera molto forte, con lo spargimento di polveri sottili e di ceneri nella predetta zona; di conseguenza, pur nella totale convinzione che trattasi di semplice coincidenza, magari causata da una complicata validazione dei dati, ho invitato formalmente, senza riscontro alcuno a distanza di giorni, il Comune e l'Arpa a comunicare ufficialmente le motivazioni di tale mancanza, ciò, non solo per garantire quel diritto all'informazione, caposaldo della legislazione ambientale, ma anche per assicurare, al cittadino, la piu' limpida e trasparente forma di azione amministrativa. Inoltre, la coesistenza in una zona residenziale di fabbriche insalubri, seppure autorizzate, è un problema che deve essere affrontato e risolto, secondo le previsioni di legge e di priorità amministrativa, una volta per tutte, anche perchè tanto era previsto nel programma elettorale del Sindaco, che conosco bene, avendolo, sotto questo profilo, curato, portato avanti e sostenuto personalmente, ma del quale, a distanza di un anno, con profonda delusione e sommo rammarico, non vedo alcuna esecuzione pratica, rispetto ad una emergenza che non nasce oggi, ma è nota, e denunciata, da anni".
  • Comitato Operazione Aria Pulita
Altri contenuti a tema
Timac Agro incontra associazioni e comitati ambientalisti di Barletta Timac Agro incontra associazioni e comitati ambientalisti di Barletta La nota dell'azienda dopo il confronto che si è svolto giovedì
1 Situazione ambientale "sotto controllo"? Cianci si rivolge ai cittadini Situazione ambientale "sotto controllo"? Cianci si rivolge ai cittadini Il presidente del Comitato Operazione Aria Pulita replica alle affermazioni del primo cittadino in TV
1 Situazione ambientale a Barletta, Cianci: «Ok l'interesse per il parco eolico, ma ci si occupi di tutti i problemi» Situazione ambientale a Barletta, Cianci: «Ok l'interesse per il parco eolico, ma ci si occupi di tutti i problemi» La nota del presidente del comitato operazione aria pulita Bat
1 «Si proceda celermente alla nomina dell’assessore all'ambiente» «Si proceda celermente alla nomina dell’assessore all'ambiente» La nota dell'avv. Michele Cianci, Presidente Comitato Operazione Aria Pulita BAT
22 Cianci: «Analisi ok, il mare di Levante non è contaminato» Cianci: «Analisi ok, il mare di Levante non è contaminato» La nota del presidente del comitato operazione aria pulita Bat
Analisi acque litoranea Levante, questa mattina il prelievo voluto da OAP Analisi acque litoranea Levante, questa mattina il prelievo voluto da OAP Cianci: «Vogliamo fare chiarezza»
1 Alberi "cementati" via Vittorio Veneto, Cianci: «Chiediamo chiarimenti più esaustivi» Alberi "cementati" via Vittorio Veneto, Cianci: «Chiediamo chiarimenti più esaustivi» La nota del presidente del comitato operazione aria pulita Bat
17 Pesci spiaggiati a Levante, Cianci: «Si analizzino le acque marine» Pesci spiaggiati a Levante, Cianci: «Si analizzino le acque marine» La nota del presidente del comitato Operazione aria pulita BAT
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.