Fumo
Fumo
Territorio

Tira aria amara. A Barletta picchi altissimi di PM10

Le insidiose polveri sottili, dannose per la salute, superano i massimi consentiti. Le rilevazioni presso la litoranea di levante oltre i limiti di legge

Precisa e per molti versi sorprendente giunge alla redazione di Barlettalife, ancora una volta interlocutrice privilegiata del regista Daniele Cascella, il rapporto sulle quantità delle cosiddette "polveri sottili" o più precisamente PM10 disperse nella cittadina aria "amara" non solo per antico vezzo verbale ma per l'alto grado di tossicità che questi valori rappresentano. Se li collochiamo infine geograficamente nelle aree di rilevazione, quei lunghimare così frequentati già in questa bonaccia preestiva, questi dati sono addirittura preoccupanti. Basterà come segnalazione per le autorità, ultimamente frequentatrici del più antico mestiere del "prendi poltrona"? E' auspicio comune nonchè avviso per chi è in grado di raccoglierlo.

Spettabile Redazione e per conoscenza Arpa Puglia, arriva finalmente l'estate: sole, mare e aria pulita per rigenerarsi, specie per chi ne ha più bisogno come bambini ed anziani.

A Barletta però andando alla litoranea di levante si rischia di respirare Aria PESSIMA. Infatti dopo che nei giorni 20 e 21 Aprile 2012 nella Centralina Arpa sita in Via del Mare si sono registrati picchi altissimi di PM10 (superiori ai Valori limite consentiti dalla legge di 50µg/m³), definiti dalla stessa Arpa con l'Indice di qualità dell'aria pessimi, tale situazione preoccupante si è ripetuta Sabato 5 Maggio 2012. Tale giorno, che ha visto tante persone recarsi al mare per pregustare i primi caldi raggi di sole primaverili, ha fatto registrare l'ennesimo superamento di PM10 nella stessa centralina sita a ridosso della Litoranea di Levante. Il valore è stato di 56 µg/m³ che ha fatto rimeritare a tale centralina l'indice di qualità dell'Aria PESSIMA e l'unica bandierina rossa di tutta la Puglia.

La mappa della Puglia secondo il recente monitoraggio della qualità dell'aria.

Inutile dire che tale colore è il peggiore, l'ultimo nell'indice della qualità dell'aria. Ad onore della cronaca si riporta che le altre centraline di BARLETTA (anche se quella presente nel campo sportivo Lello Simeone monitorizza solo l'NO2 e l'O3) hanno riportato l'indice di qualità Buona rimarcando così la nocività dell'aria respirata presso la spiaggia di levante a ridosso dell'Area industriale. Concludo con la speranza che chiunque di noi che voglia rigenerarsi recandosi nella spiaggia a levante lo possa fare non mettendo a repentaglio la propria salute.



Cordiali saluti,
Daniele Cascella
  • Inquinamento
  • Situazione di pericolo
  • ARPA
Altri contenuti a tema
Polveri nella zona industriale, al via i campionamenti in via Misericordia Polveri nella zona industriale, al via i campionamenti in via Misericordia Operativi i tecnici dell'Arpa
1 Polveri nella zona industriale, in corso accertamenti da parte della polizia locale Polveri nella zona industriale, in corso accertamenti da parte della polizia locale La nota di palazzo di città
Albero caduto nella scuola “Montessori”, la denuncia di Coalizione Civica Albero caduto nella scuola “Montessori”, la denuncia di Coalizione Civica Secondo episodio nella giornata odierna dopo quello di via Enrico Fermi
7 Cade albero in via Enrico Fermi, nessun ferito Cade albero in via Enrico Fermi, nessun ferito Ancora un episodio dopo quello dell'atrio esterno della scuola Fieramosca
1 Grosso albero cade nell'atrio esterno della scuola Fieramosca Grosso albero cade nell'atrio esterno della scuola Fieramosca Complice il forte vento di oggi: non si registrano danni o feriti
Qualità dell'aria: un protocollo tra comune di Barletta e ARPA Puglia Qualità dell'aria: un protocollo tra comune di Barletta e ARPA Puglia Sarà messa in azione una rete di deposimetri
1 «Ha tentato di farmi cadere dalla moto», episodio stanotte in Piazza Conteduca «Ha tentato di farmi cadere dalla moto», episodio stanotte in Piazza Conteduca La segnalazione di un cittadino
Diatriba su inquinamento ambientale, «non vi rendete conto del fango che state gettando su un intero territorio?» Diatriba su inquinamento ambientale, «non vi rendete conto del fango che state gettando su un intero territorio?» Il parere dell'Associazione Barletta Ricettiva
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.