Dott. Delvecchio
Dott. Delvecchio
Servizi sociali

Telecardiologia, innovazione dell’approccio tra medici e pazienti

«Le liste d’attesa si accorciano», parola del dott. Delvecchio

Abbiamo incontrato il dott. Dino Delvecchio, referente per la Medicina di famiglia della Asl/Bt, per approfondire il progetto "Telecardiologia", di cui ieri si è data testimonianza durante una conferenza stampa, riportata da Barlettalife.

Il progetto moderno e ambizioso di far effettuare l'elettrocardiogramma presso gli studi del medico di famiglia, è una scelta saggia finanziata dall'ASL. Tuttavia è ancora a livello sperimentale.
«La sperimentazione è partita su un campione di dieci studi medici nella provincia Bat; a Barletta siamo in due: il mio studio e quello del dottor Carlo Cirillo. Speriamo presto di poterlo allargare agli altri studi. Finora in tutta la provincia si sono già effettuati un centinaio di ECG con questa nuova modalità».

Il progetto si propone anche di ridurre le liste di attesa. Esiste il problema di chi ricorre a questo tipo di esame anche quando non strettamente necessario?
«Sì, è un problema generale che riguarda la diagnostica in medicine: basti pensare anche a quante radiografie o analisi di laboratorio vengono fatte anche quando non è strettamente necessario. È questo un grosso problema, una casa di sprechi per il sistema sanitario, sprechi che non ci possiamo più permettere di affrontare».

Qual è il cambiamento che si vuole segnare con questa innovazione?
«La novità non è solo nell'abbattimento delle liste d'attesa, ma va analizzata anche da un punto di vista clinico: stiamo cercando di cambiare il modello culturale della medicina e del medico di famiglia, cercando di andare incontro ai bisogni dei pazienti. Evitare che le persone si rivolgano al di fuori del proprio ambito territoriale per soddisfare il proprio bisogno di salute, trovando risposte nello studio del proprio medico di famiglia e dunque di fiducia. Inoltre, in questo modo si riesce ad intervenire più rapida su eventuali questioni cliniche di allarme: l'ECG effettuato su pazienti a rischio, può mettere in rilievo precocemente delle situazioni che poi hanno bisogno dell'intervento specialistico».

Da chi sono diagnosticati i risultati di tali esami?
«In prima battuta l'ECG viene letto dal medico di famiglia, avviando così quell'innovativo processo culturale che tale progetto si propone, facendo col tempo acquisire anche ai medici di base quelle competenze adatte alla situazione. Il referto dell'esame viene inviato in tempo reale ad un cardiologo dell'ospedale».

Cosa ne pensano i suoi colleghi cardiologi?
«Abbiamo trovato in loro piena disponibilità. Loro sono contenti anche perché in questa maniera vengono decongestionati i loro ambulatori da richieste inappropriate, quindi possono dedicarsi a casi più urgenti che meritano più attenzioni, com'è la natura del lavoro ospedaliero».
  • Asl
  • Sanità
  • Intervista
  • Cardiologia
  • Asl Bt
Altri contenuti a tema
Accordo di programma tra comune di Barletta e Asl Bt Accordo di programma tra comune di Barletta e Asl Bt Obiettivo la realizzazione di un sistema di interventi socio-sanitari
"Fin troppo pazienti", stop alle liste d'attesa "Fin troppo pazienti", stop alle liste d'attesa Anche a Barletta la mobilitazione dell'alleanza Verdi-Sinistra
Donato al servizio logopedia della Asl Bt un dispositivo per la terapia a vibrazione Donato al servizio logopedia della Asl Bt un dispositivo per la terapia a vibrazione Concretizzato l'impegno delle associazioni
1 Terapia del dolore, a Barletta impiantati oltre 150 picc a domicilio Terapia del dolore, a Barletta impiantati oltre 150 picc a domicilio Si tratta di un moderno sistema per le cure domiciliari
Sabato 1 aprile un dibattito su questioni sanitarie rilevanti per la BAT Sabato 1 aprile un dibattito su questioni sanitarie rilevanti per la BAT A Trani si parlerà della gestione del diabete mellito e della possibile apertura di un centro antidiabetico pediatrico
Donna dona gli organi, è la sesta donazione dell'anno nella Asl BT Donna dona gli organi, è la sesta donazione dell'anno nella Asl BT A dare il consenso sono stati i figli. "Il loro sì darà speranza ad altre vite"
Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Alessandro Andrei Sicurezza e contrasto alla criminalità, intervista al Colonnello Alessandro Andrei Approfondimento con il comandante provinciale dei Carabinieri sulla situazione nella Bat
Giornata del fiocchetto lilla, partecipa anche la Asl BT Giornata del fiocchetto lilla, partecipa anche la Asl BT Oggi open day all'ambulatorio di Trani
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.