Carabinieri
Carabinieri
La città

Sicurezza in periferia, un ringraziamento ai carabinieri

Una nota diramata dal Comitato di quartiere zona 167 di Barletta

Il Comitato di quartiere zona 167 di Barletta interviene sull'azione dei Carabinieri nella periferia barlettana. «L'ultimo weekend ha portato una novità estremamente importante, quanto attesa, dai cittadini della periferia barlettana. I Carabinieri della Compagnia di Barletta, unitamente ai militari della S.I.O. dell'11° Reggimento Puglia hanno eseguito, infatti, dei servizi straordinari di controllo del territorio nelle aree della zona 167 e nei pressi del "Parco dell'Umanità" rilevando infrazioni ed elevando relative contravvenzioni». A parlare è Giuseppe Di Bari, presidente del Comitato di quartiere zona 167.

«Era il 1° giugno – prosegue – quando il Comitato di quartiere zona 167 si è mobilitato, sollecitato da centinaia di abitanti della zona, organizzando un sit-in finalizzato a sensibilizzare maggiormente amministrazione comunale e prefettura sull'argomento sicurezza e legalità. Una azione, quindi, sollecitata da tempo e che certamente contribuisce a restituire quella serenità degli abitanti, a tratti minata da episodi di devianza minorile, delinquenza e atti di teppismo e che ci auguriamo non resti un momento isolato ma che divenga un modus strutturale nel controllo del territorio, stante l'estrema vulnerabilità della periferia rispetto a tali fenomeni.

A tal guisa, come emerso dal sit-in del giugno scorso, occorrerebbe una azione sinergica da parte di tutte le istituzioni con il coinvolgimento di parrocchie, attività commerciali e associazioni. Dobbiamo, nostro malgrado, rilevare che se da un lato gli organi di polizia, su imput della Prefettura, hanno messo in campo una azione decisa, dall'altra parte l'amministrazione si è mostrata alquanto latitante, oltre che insensibile, al "grido" dei cittadini della zona 167, come, prealtro, sulla questione centro di raccolta di cui, ad oggi, nessun aggiornamento è pervenuto, nonostante la promessa del sindaco di oltre sei mesi fa.

Naturalmente l'eco che giunge dalla politica, attraverso le cronache, non induce ad alcuna forma di ottimismo, al contrario, invece, alimenta lo sdegno della cittadinanza rispetto al disprezzo delle istanze collettive a vantaggio della gestione del potere di una classe che, se definissimo politica, faremmo un grave torto a chi la politica la immagina come servizio alla collettività.

Il Comitato di quartiere zona 167 – conclude Di Bari – interpretando il sentimento dei cittadini della periferia barlettana, coglie l'opportunità, offerta dai media locali, per esprimere un sentito ringraziamento al Prefetto della provincia di Barletta Andria Trani, ai vertici provinciali e locali dell'Arma dei Carabinieri e ai vertici locali della Polizia di Stato per l'impegno profuso al fianco della cittadinanza, con l'auspicio di una progressiva, intensa e proficua collaborazione».
  • Carabinieri
  • Zona 167
Altri contenuti a tema
Furti rame nei parchi eolici, anche Barletta nell'operazione "Vento rosso" Furti rame nei parchi eolici, anche Barletta nell'operazione "Vento rosso" Scoperta un'associazione per delinquere con base a San Ferdinando di Puglia
Sodalizio di tombaroli e ricettatori nella Bat, blitz "Canusium" dei Carabinieri Sodalizio di tombaroli e ricettatori nella Bat, blitz "Canusium" dei Carabinieri 21 soggetti sono accusati di scavo clandestino, furto, ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici
Da oltre 20 giorni senz'acqua, la protesta dei commercianti della 167 Da oltre 20 giorni senz'acqua, la protesta dei commercianti della 167 I titolari di attività chiedono l'aiuto del Comune, «Così saremo costretti a chiudere»
Beccati dai Carabinieri di Barletta mentre confezionavano droga in casa Beccati dai Carabinieri di Barletta mentre confezionavano droga in casa Tre soggetti in manette: nell'abitazione trovate 120 dosi di marijuana
Lesioni e ricettazione a Margherita di Savoia, arrestato 38enne di Barletta Lesioni e ricettazione a Margherita di Savoia, arrestato 38enne di Barletta Numerosi gli interventi dei Carabinieri della Bat nei comuni ofantini
8 Nuova svolta per la "scuola fantasma" di via Morelli Nuova svolta per la "scuola fantasma" di via Morelli L'annuncio del sindaco Cannito: «Finalmente, dopo 12 anni, si potranno riprendere i lavori»
Mitra, pistole e droga in casa di due barlettani: scoperto l'arsenale segreto Mitra, pistole e droga in casa di due barlettani: scoperto l'arsenale segreto Scatta il maxi sequestro da parte dei Carabinieri
Controlli nella periferia di Barletta, soddisfatto il comitato di zona 167 Controlli nella periferia di Barletta, soddisfatto il comitato di zona 167 «Ristabilire quel clima di fiducia, se non di serenità, che negli ultimi anni si era un po' perso»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.