Biblioteca comunale di Barletta
Biblioteca comunale di Barletta
La città

Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta

Tante le novità in arrivo per tutta la città, ne abbiamo parlato col direttore Emanuele Romallo

La Biblioteca Comunale "S. Loffredo" è uno dei luoghi della conoscenza per eccellenza della nostra città. Già precedentemente ci eravamo occupati di un altro luogo di aggregazione e di sapere presente nella periferia della nostra città, il Granaio. Sguardo approfondito quindi a quella che è stata almeno per un istante la casa di ogni studente o studentessa di Barletta.

"La Biblioteca Comunale ha radici ben profonde, da quando la riforma murattiana fece nascere un polo di conservazione e di ricerca al di fuori dei luoghi sacri. Se precedentemente la Biblioteca aveva luogo presso l'ex Sala Consiliare al primo piano del Teatro Curci, negli anni 90' è stata definitivamente trasferita presso il luogo che attualmente la ospita, il Castello".

Così Emanuele Romallo - direttore della Biblioteca Comunale "Sabino Loffredo" - ha narrato la storia del luogo. In sua compagnia anche l'Assessore alla Cultura Oronzo Cilli e il Presidente della Commissione Cultura Ruggiero Fiorella.

Romallo ha inoltre aggiunto: "Circa 2200 sono stati gli accessi digitali al MLOL (prestito digitale), un risultato importante se si pensa che il nostro Comune ne risulta iscritto da fine 2021. Nel 2022 sono 101 gli utenti medi giornalieri mentre 11677 gli adulti iscritti e 2358 i minori di 14 anni. Mentre il prestito librario in loco è di 2553 per i ragazzi e 3374 per gli adulti. La nostra biblioteca possiede anche libri universitari di varia tipologia, comprendendo anche un eventuale acquisto in caso di assenza".

L'assessore Cilli ha aggiunto delle piccole novità: "A breve, probabilmente entro fine marzo, saranno fornite nuove luci a led per singola postazione studio e nuove prese sia classiche che usb. Stiamo anche lavorando per implementare il riscaldamento anche se rappresenta un problema poiché non potremo intervenire sulla struttura che è ovviamente sottoposta al vincolo della soprintendenza".Novità invece per le nuove sedi della Biblioteca Comunale, soprattutto sulla sede che nascerà alla Palazzina Reichlin: "Stiamo attendendo l'ultimo step da parte dei Vigili del Fuoco per ottenere l'agibilità dello stabile. Quella che avrà luce lì sarà una biblioteca di settore agricolo e vitivinicolo, grazie al restauro dei libri dell'ex cantina sociale. Forniremo la struttura con dei totem interattivi per le scuole e grazie ad un altro finanziamento di 50 mila euro ricevuto avremo l'opportunità di comprare nuovi libri. Presente anche una sala lettura accessibile a chi vorrà studiare vicino alle proprie abitazioni".

Cilli si è anche espresso sulle altre sedi, quali Palazzo San Domenico e il Parco dell'Umanità: "Se per il primo stiamo attendendo il progetto della soprintendenza per affidare i lavori ad una nuova ditta, visto il fallimento di quella già affidataria, per la sede del Parco metteremo a breve degli scaffali con libri per i più grandi, magari per i genitori che accompagneranno i propri figli in quel luogo".

San Domenico sarà sede di attività culturale e il nuovo centro di documentazione del fondo antico e moderno.

Tante le iniziative svolte a partire dalla promozione della lettura alle scolaresche al 'maggio dei libri', passando per il 'bibliomare!' e al Concorso artistico-letterario "Le nostre sfide".
  • Biblioteca "S. Loffredo"
  • cultura
  • Oronzo Cilli
  • Alfredo Reichlin
  • Libri
Altri contenuti a tema
Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie L'appuntamento, promosso da Vecchie Segherie Mastrototaro, lungo la scalinata di via porto
“La democrazia fragile del XXI secolo” “La democrazia fragile del XXI secolo” L’intervento del presidente Emiliano a Barletta per la giornata di studi in memoria di Alfredo Reichlin
Al "Maggio del libri" l'incontro con il professor Giuseppe Lagrasta Al "Maggio del libri" l'incontro con il professor Giuseppe Lagrasta Si parlerà di mondo scuola e organizzazioni scolastiche
Un nuovo presidio di cultura a Barletta, apre una nuova libreria in centro Un nuovo presidio di cultura a Barletta, apre una nuova libreria in centro Nella libreria "Giunti al punto" anche attività gratuite dedicate ai più piccoli
Nuove lampade Led per la biblioteca "Loffredo" Nuove lampade Led per la biblioteca "Loffredo" Installate sulle postazioni di lettura
Marcello Veneziani a Barletta per "Scontenti" Marcello Veneziani a Barletta per "Scontenti" Primo appuntamento della rassegna "Storie e libri"
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
“Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città “Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città L’appello dei figli di Pietro Digaeta, autore della collana: «Sarebbe bello completare il progetto di nostro padre»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.