Sequestrati 12mila prodotti
Sequestrati 12mila prodotti
Cronaca

Sequestrati 12mila prodotti potenzialmente pericolosi per i consumatori

In azione i finanzieri di Barletta: tra la merce sequestrata anche giocattoli e accessori per l'estetica

I Finanzieri del Comando Provinciale di Barletta, la settimana scorsa, a seguito di mirate attività in materia di sicurezza prodotti, svolte su tutto il territorio provinciale, hanno sottoposto a sequestro amministrativo circa 12.000 prodotti potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.

In particolare, nel corso di tali attività, le Fiamme Gialle hanno individuato, presso diverse attività commerciali, prodotti di varia natura non conformi agli standard di sicurezza previsti dalla normativa europea e nazionale, in quanto risultati privi delle informazioni indispensabili per il consumatore, quali la presenza di eventuali sostanze nocive, le precauzioni d'uso, la composizione dei materiali costitutivi e la loro descrizione in lingua italiana. Solo l'apposizione di tali diciture garantisce all'acquirente finale la consapevolezza della qualità del prodotto e, soprattutto, il suo utilizzo in piena sicurezza.

Tra la merce sequestrata figurano articoli carnevaleschi, giocattoli, articoli per la casa, accessori per l'estetica e accessori per cellulari.

I responsabili delle attività commerciali sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio e sono state elevate sanzioni amministrative di diverso importo in funzione delle norme violate.

Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Realizzazione e gestione discarica abusiva, sequestrata azienda di Barletta Realizzazione e gestione discarica abusiva, sequestrata azienda di Barletta Operazione della Guardia di Finanza
Sequestro di 880mila scarpe e capi di abbigliamento a Barletta: non rispettavano gli standard di sicurezza Sequestro di 880mila scarpe e capi di abbigliamento a Barletta: non rispettavano gli standard di sicurezza Interviene la Guardia di Finanza per bloccare la vendita dei prodotti potenzialmente pericolosi per la salute
Barletta, scoperti 16 lavoratori in nero e 40 mancate ricevute fiscali Barletta, scoperti 16 lavoratori in nero e 40 mancate ricevute fiscali I titolari delle imprese, verbalizzati dalla Guardia di Finanza, dovranno regolarizzare i rapporti di lavoro
La Finanza di Barletta scopre 12 lavoratori in nero e 8 irregolari La Finanza di Barletta scopre 12 lavoratori in nero e 8 irregolari I controlli sono avvenuti a Barletta, Andria, Trani e San Ferdinando
PNRR, protocollo d'intesa tra Guardia di Finanza e comune di Barletta PNRR, protocollo d'intesa tra Guardia di Finanza e comune di Barletta Accordo finalizzato alla tutela delle risorse finanziarie
Sequestrate 255 banconote false, operazione della Gdf di Barletta Sequestrate 255 banconote false, operazione della Gdf di Barletta Il valore corrisponde a 11.500 euro
Più tutela per i fondi del PNRR, firmato un protocollo d'intesa Più tutela per i fondi del PNRR, firmato un protocollo d'intesa Coinvolto il comando provinciale di Barletta della Guardia di Finanza e il Comune di Trani
Reddito di cittadinanza, la Finanza di Barletta scova 40 percettori indebiti Reddito di cittadinanza, la Finanza di Barletta scova 40 percettori indebiti Durante le attività di controllo sul territorio, scoperti anche 27 lavoratori in nero
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.