Disastro ferroviario
Disastro ferroviario
Cronaca

Sei anni fa il disastro ferroviario della Bari Nord

Alle 11:06, orario del tragico impatto, un momento di silenzio

«6 anni da quella maledetta strage ferroviaria. 6 anni. Quel km 51 sulla tratta Andria-Corato entrato nelle case di tutto il mondo. Una ferita che fa tanto male. Che niente potrà cancellare». Sono le parole della sindaca di Andria Giovanna Bruno nel ricordo delle 23 vittime che, il 12 luglio 2016, hanno perso la vita in maniera tragica e assurda su quei binari dove oggi sono scritti i loro nomi. Ci restano il ricordo e la preghiera per tenere viva la memoria di quanto accaduto, insieme al dolore e al grido di giustizia per le famiglie delle vittime.

Sabato 9 luglio i familiari hanno pregato per i loro cari nella messa di suffragio presieduta dal vescovo mons. Luigi Mansi nel cortile dell'Oratorio Salesiano mentre oggi, anniversario del disastro ferroviario, alle ore 9:30 ci sarà un evento commemorativo su quei binari con la partecipazione dei sindaci delle due città di Andria e Corato, Giovanna Bruno e Corrado De Benedittis.

Alle 11:06, orario in cui avvenne il tragico impatto, si svolgerà un momento di silenzio e raccoglimento in ricordo delle vittime.

Alcuni rappresentanti di Andria e Corato saranno presenti a Bari alla deposizione di una corona di fiori vicino alla lapide commemorativa in Piazza Aldo Moro. Il sesto anniversario della strage è stato ricordato anche al TG1 nell'edizione serale di ieri.
  • Commemorazione
  • Disastro ferroviario
Altri contenuti a tema
1 Crollo via Canosa, alla commemorazione assente l'amministrazione comunale Crollo via Canosa, alla commemorazione assente l'amministrazione comunale La nota dei parenti e delle famiglie delle vittime
110 anni dalla nascita di Cosimo Puttilli 110 anni dalla nascita di Cosimo Puttilli Giovedì un raduno promosso dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV
Disastro ferroviario Bari Nord, 14 assoluzioni e 2 condanne Disastro ferroviario Bari Nord, 14 assoluzioni e 2 condanne Assolta la Ferrotramviaria. Nella strage morirono 23 persone e 51 rimasero ferite
Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Il 4 giugno la cerimonia per ricordare l'uomo scampato alla strage di Cefalonia del 1943
Dal 3 aprile riapre la tratta Andria-Corato, per Barletta c’è ancora da attendere Dal 3 aprile riapre la tratta Andria-Corato, per Barletta c’è ancora da attendere I collegamenti di Ferrotramviaria resteranno via bus: la riattivazione dei treni è prevista entro il 2026
Disastro ferroviario Corato-Andria, la nuova udienza a Trani Disastro ferroviario Corato-Andria, la nuova udienza a Trani La prossima è fissata per il 24 novembre
2 Muore dopo una lunga battaglia, per Marilena il ricordo della cugina Muore dopo una lunga battaglia, per Marilena il ricordo della cugina «Volevo fare un ringraziamento speciale a chi ti ha dato un’ultima chance, gli infermieri e i medici»
11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione 11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione Alle ore 12 è previsto un momento di raccoglimento sul luogo della tragedia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.