Cantiere secondo fronte stazione Barletta
Cantiere secondo fronte stazione Barletta
La città

Dal 3 aprile riapre la tratta Andria-Corato, per Barletta c’è ancora da attendere

I collegamenti di Ferrotramviaria resteranno via bus: la riattivazione dei treni è prevista entro il 2026

C'è grande attesa per la data del 3 aprile 2023, un giorno importante per la mobilità ferroviaria del territorio poiché i treni torneranno finalmente a circolare nella tratta di Ferrotramviaria tra Corato e Andria, riprendendo a correre anche dove – quasi 7 anni fa – si consumò il tragico incidente ferroviario con lo scontro frontale tra i due convogli sul binario unico. Era il 12 luglio 2016: da allora, tra vicissitudini processuali e riammodernamento della tratta ferroviaria, molte cose sono cambiate.

Nuova stazione ad Andria Sud

Il primo evidente cambiamento avverrà proprio il 3 aprile prossimo, con l'ultimazione dell'atteso "switch-off", ovvero lo spegnimento dell'attuale sistema di controllo sulla linea ferroviaria di Ferrotramviaria e la riaccensione dei sistemi con il ripristino della percorrenza dei treni sulla tratta ferroviaria Ruvo – Corato – Andria. Sarà anche il primo giorno di funzionamento per la nuova stazione Andria Sud, che diventerà capolinea dei treni da e verso Bari.
8 fotoPrimo sguardo alla nuova stazione Andria Sud e alla fermata Corato Sud Ospedale
Fermata Corato Sud OspedaleFermata Corato Sud OspedaleStazione Andria SudFermata Corato Sud OspedaleStazione Andria SudStazione Andria SudStazione Andria SudStazione Andria Sud

Il cronoprogramma per lo "switch-off"

In vista della conclusione delle procedure tecniche, il cronoprogramma prevede per la giornata di oggi 25 marzo e domenica 26 marzo l'interruzione della circolazione sull'intera linea ferroviaria, e successivamente nella giornata di lunedì 27 marzo sarà ripresa la circolazione ferroviaria sulla tratta da Bari a Ruvo. L'ultimo step avverrà lunedì 3 aprile, con l'avvio della circolazione ferroviaria anche sulla tratta Ruvo – Corato – Andria Sud con l'apertura al pubblico della nuova fermata di Corato Sud Ospedale e della nuova stazione Andria Sud.

Da Barletta ad Andria restano i bus sostitutivi

Resterà da risolvere il nodo del trasporto degli utenti in territorio di Andria da Largo Ceruti, che continuerà a essere il capolinea per i bus, nonché la definizione delle nuove tabelle orarie delle corse ferroviarie alla luce anche delle coincidenze da stabilire con la città di Barletta, che al momento rimane tagliata fuori dal ripristino della circolazione ferroviaria. Resteranno infatti disponibili solo i bus sostitutivi.

Nuovi orari dal 3 aprile

Il prossimo 28 marzo al Comune di Andria si incontreranno amministrazione, Ferrotramviaria e Asa per mettere a punto un piano generale dei trasporti e dei collegamenti. L'idea è quella di collegare anche con delle circolari la nuova stazione andriese ad alcuni altri punti della città federiciana. Anche se non si potrà caricare di troppo trasporto su gomma via Mozart, già parecchio trafficata e poi luogo da cui partiranno gli autobus sostituitivi di Ferrotramviaria da e per Barletta: passeranno da largo Ceruti che resta capolinea e faranno una ulteriore fermata in viale Ovidio (fermata Flexibus) prima di dirigersi alla volta della nostra città. Direttamente nella giornata del 3 aprile, a compimento dello switch-off, verranno diramati i nuovi orari aggiornati, in modo da riorganizzare anche le coincidenze tra bus e treni.

Entro il 2026 torneranno i treni per Barletta

A Barletta dunque la soluzione resta ancora in stand-by a causa dei vari lavori in corso (e ancora da avviare): dai due importanti sottovia in via Andria e via Vittorio Veneto (la cui consegna da parte di RFI è fissata per il prossimo 28 maggio) al cantiere per la realizzazione del secondo fronte stazione nella città della Disfida (che dovrebbe concludersi entro fine anno). Al momento il cantiere è in pieno fermento: è stata demolita la vecchia biglietteria, mentre per il passaggio pedonale è stata sigillata la cosiddetta "porticina della Bari Nord", con una nuova mobilità alternativa per i pendolari diretti in stazione.
Cantiere secondo fronte stazione BarlettaCantiere secondo fronte stazione BarlettaCantiere secondo fronte stazione BarlettaProgetto secondo fronte stazione di Barletta
Bisognerà inoltrare completare l'interramento dei binari nel territorio di Andria con il relativo segnalamento ferroviario, a cui seguirà il raddoppio della tratta ferroviaria da Andria a Barletta, fino al canale Ciappetta-Camaggio: si prevede l'avvio del cantiere entro la fine del 2023, per proseguire poi con le opere di interconnessione alla stazione di Barletta centrale, che tornerà ad essere capolinea dell'intera Bari Nord.

Dunque, per ristabilire la completa percorrenza su binari, i tempi pronosticati prevedono il ripristino del collegamento per Andria centro e Andria nord per il 2024-2025 e infine quello per Barletta entro il 2026.
  • Stazione ferroviaria
  • Rete ferroviaria
  • Ferrovie Bari Nord
  • Disastro ferroviario
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Tutto regolare sulla linea automobilistica “Andria-Barletta Lido” Tutto regolare sulla linea automobilistica “Andria-Barletta Lido” La nota di Ferrotramviaria dopo alcune segnalazioni dei giorni scorsi
1 Cantiere secondo fronte stazione, via Veneto chiusa dal 3 luglio al 20 agosto Cantiere secondo fronte stazione, via Veneto chiusa dal 3 luglio al 20 agosto Novità sulla viablità, Grimaldi: «Chiediamo un sacrificio ai cittadini»
Treni in ritardo, guasto tra Barletta e Trinitapoli Treni in ritardo, guasto tra Barletta e Trinitapoli I convogli procedono con ampi ritardi sulla tratta Foggia-Bari
3 Dal 3 luglio chiude via Vittorio Veneto per i lavori del secondo fronte stazione Dal 3 luglio chiude via Vittorio Veneto per i lavori del secondo fronte stazione Venerdì prossima conferenza stampa per spiegare la viabilità alternativa
Disastro ferroviario Bari Nord, 14 assoluzioni e 2 condanne Disastro ferroviario Bari Nord, 14 assoluzioni e 2 condanne Assolta la Ferrotramviaria. Nella strage morirono 23 persone e 51 rimasero ferite
Maltempo in Emilia Romagna, treni cancellati Maltempo in Emilia Romagna, treni cancellati Sospensioni anche per alcuni convogli in transito da Barletta
Ferrotramviaria, continuano le proteste dei viaggiatori Ferrotramviaria, continuano le proteste dei viaggiatori Il comitato viaggiatori Bari e Bat parla di soluzioni "palliative e non risolutive"
Caracciolo:  «Da venerdì due nuovi bus Ferrotramviaria sulla linea Andria-Barletta» Caracciolo: «Da venerdì due nuovi bus Ferrotramviaria sulla linea Andria-Barletta» La nota del presidente del gruppo Pd in Regione Puglia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.