Libro
Libro
Eventi

Oggi la presentazione del libro "Al di qua e al di là dell’Ofanto"

Presente l'autore Ruggiero Mascolo alla sala rossa del castello

Un libro avvincente, per incontrare soprattutto se stessi tra le strade e le spiagge di Barletta e Margherita di Savoia, parlando di storia, di sale, di romanzi, di viaggi e tant'altro. Si svolgerà oggi pomeriggio alle 18 nella sala rossa del castello la presentazione del libro "Al di qua e al di là dell'Ofanto" di Ruggiero Mascolo.

Protagonisti sono Ernesto e Maria, una coppia che conosciamo attraverso vicende quotidiane e nel confronto tra di loro sul tema della scrittura. È un romanzo sulla città quello che scrive Ernesto perché i romanzi sanno rendere mitico e simbolico un luogo fissandolo nel cuore dei lettori laddove non arriverebbe un libro di storia. Il capitolo Deflagrazione storica rappresenta un'avvincente visione dissacrante, mentre le successive due favole per i nipoti segnano la riconciliazione dell'autore con il mondo degli affetti e della tradizione. La narrazione si conclude con la passeggiata di Ernesto e Maria sulla riva del mare sino al fiume Ofanto; il fiume come elemento simbolico di separazione tra mondi diversi, al di qua e al di là del quale c'è la realtà e la nostalgia, la quotidianità e la fantasia, quello che è stato e quello che avrebbe potuto essere.

Ruggiero Mascolo, nato a Barletta il 01 maggio 1945, si è laureato in lettere a Padova. Nel 1970 ha sposato Rita Ceci, è padre di due figli e nonno di altrettanti nipoti. E' stato insegnante di lettere, poi direttore della Biblioteca, del Museo-Pinacoteca e del Castello di Barletta. Già a 25 anni aveva un ruolo di primo piano nella politica locale, militante del PSIUP e poi consigliere e assessore comunale per il P.C.I. Abbandonò presto la politica militante per riversare il suo impegno nel lavoro e in tante iniziative di impegno civile. Risiede a Margherita di Savoia.

Coltiva la passione per la lingua e la letteratura russa, pubblicando in siti internet (www.amoit.ru).

Ha praticato la corsa di fondo e lunghi trekking in Spagna, in Portogallo, in Francia e in Italia. Ama viaggiare, soprattutto in America latina e in Russia (la Transiberiana).

E' stato presidente dell'AUSER di Barletta e dell'Università della Terza Età di Margherita di Savoia.

Ha dato un importante contributo al miglioramento del servizio bibliotecario, con lui è avvenuto il trasferimento della Biblioteca e del Museo nel castello di cui ha seguito, in appoggio all'architetto Grisotti, le fasi del restauro e dell'allestimento degli spazi per attività culturali; ha arricchito la collezione De Nittis curando la donazione del quadro Donna in giardino, l'unico acquisito gratuitamente dopo la donazione del 1913.

Pur non risiedendo da tempo a Barletta, ha testimoniato questa città attraverso pubblicazioni di carattere storico e facendo di Barletta la protagonista metaforica di sue poesie e romanzi.
  • Presentazione libro
Altri contenuti a tema
Al "Maggio del libri" l'incontro con il professor Giuseppe Lagrasta Al "Maggio del libri" l'incontro con il professor Giuseppe Lagrasta Si parlerà di mondo scuola e organizzazioni scolastiche
1 «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» “L’infame legge – storia della camorra in Puglia”, il libro di Stefano de Carolis presentato presso il Salone della Prefettura di Barletta
33 Oggi a Barletta si presenta “L’infame legge, le origini della Camorra in Puglia” Oggi a Barletta si presenta “L’infame legge, le origini della Camorra in Puglia” Il volume sarà presentato in Prefettura alle ore 17.00
Al Salone del libro di Torino anche il libro su Pietro Mennea Al Salone del libro di Torino anche il libro su Pietro Mennea Alla presentazione l'autore Nino Vinella, l'associazione Pugliesi nel mondo e l’ex velocista Franco Ossola
1 “Capitolo Vita”, il libro che racconta la storia di Nunzia e della sua malattia “Capitolo Vita”, il libro che racconta la storia di Nunzia e della sua malattia La mamma di Nunzia, la sua professoressa e i suoi compagni la ricordano come “la ragazza dai lunghi capelli ricci e rossi, tenace e con la voglia di vivere”
“Piripicchio da Barletta. Michele Genovese ieri e oggi" “Piripicchio da Barletta. Michele Genovese ieri e oggi" Presentazione del libro questa sera al Castello
Capitolo Vita: la storia di Nunzia, giovane di Barletta portata via dal cancro Capitolo Vita: la storia di Nunzia, giovane di Barletta portata via dal cancro Sabato verrà presentato il libro nella Parrocchia di San Paolo Apostolo
L'autrice molfettese Verdiana Emme presenta il suo libro a Barletta L'autrice molfettese Verdiana Emme presenta il suo libro a Barletta Oggi alle 18 l'incontro nella sala conferenze del castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.