Cielo
Cielo
Eventi

'Rubami il cielo', il cortometraggio vince a Torino

Intervista al film maker barlettano Daniele Cascella. Attori del corto sono stati gli allievi della scuola 'Aldo Moro'

Diretto dal film maker barlettano Daniele Cascella, il cortometraggio dal titolo "Rubami il cielo" è stato realizzato al termine del laboratorio di cinema svolto presso la Scuola Media "Renato Moro" di Barletta e ha visto la partecipazione degli allievi in tutte le fasi del corto: sceneggiatura, produzione, scenografia, costumi, ripresa, montaggio e degli attori Mariella Parlato, Carmela Cascella, Cristian Degni. Il cast tecnico comprende anche la collaborazione del Direttore della Fotografia Salvatore Lanotte e del Musicista Gianfranco Barbera.

•Di cosa parla il suo corto "Rubami il cielo"?
Il corto è ispirato ad uno spettacolo teatrale scritto da Sandro Nadotti di cui gli allievi del corso di cinematografia hanno adattato la forma. Trasformando la sceneggiatura teatrale relegata ad un'unica dimensione spaziale che è quella del palco a quella cinematografica con tutte le sue specificità. Di che parla "Rubami il cielo"? E' una storia fantastica senza luogo e senza tempo in cui si narra che: durante una delle tante guerre, dei ragazzi afflitti giocando con una scatola magica rubano il cielo…

•Da dove nasce l'interesse per la settima arte e la volontà di cimentarsi in un progetto cinematografico in prima persona?
E' una passione che viene da lontano e che mi ha visto partecipe per la prima volta nel '90 quando realizzai il mio primo lavoro che era un documentario sulla vita di Michele Genovese in arte "Piripicchio".

•Qual è stato il tasso di partecipazione degli allievi della scuola "Moro"?
Direi molto alta. Il corto è stato fatto da loro che ne hanno curato tutte le fasi. Hanno iniziato scrivendo varie sceneggiature, per poi cercare i costumi e i fabbisogni scenici. Poi hanno ricoperto le varie figure tecniche sul set come i fonici e i scenografi. Ovviamente la fase iniziale ha visto in loro molta diffidenza ma questo è ovvio date le scarse occasioni culturali fornite loro nella nostra città. Ma poi questa è venuta meno man mano che il loro lavoro si sviluppava.

Il cortometraggio "Rubami il cielo", dopo aver vinto ultimamente il primo premio al festival Cortiamo di Alcamo e altri premi in festival nazionali, ha vinto il Premio Coordinamento Comuni per la Pace all'XI edizione di Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani (Torino, 9 - 18 dicembre 2010) con la seguente motivazione: "Per lo stile poetico e la cura della realizzazione cinematografica che racchiude nella fantasia dei tre giovani protagonisti un forte messaggio di speranza." La giuria del Concorso Nazionale Prodotti Audiovisivi delle Scuole Secondarie di Primo Grado era così composta: Carlo De Mauro (insegnante ITER Centro di Cultura per la Comunicazione e i Media), Christian Frascella (scrittore), Stefania Gallo (animatrice e illustratrice).

Il prestigioso Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani è il più importante festival italiano per scuole e si è chiuso con la presenza di circa 36.000 presenze complessive, in aumento di circa il 3% rispetto a quelle dello scorso anno. Sono stati 173 gli istituti scolastici che hanno partecipato ai 3 Concorsi Nazionali Prodotti Audiovisivi delle Scuole: 61 di questi appartenenti alle Scuole dell'Infanzia e Primarie, 53 alle Scuole Secondarie di Primo Grado, 59 alle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Al Concorso Nazionale Under18 extrascuola hanno invece partecipato 19 giovani filmakers.
Social Video7 minutiRubami il cielo - Cortometraggiocortolandria
  • Cinema
  • Concorsi
  • Intervista
Altri contenuti a tema
Il barlettano Giuseppe Arcieri premiato al New York International Cult Film Festival Il barlettano Giuseppe Arcieri premiato al New York International Cult Film Festival Ben due riconoscimenti per il cortometraggio "Passi di ritorno"
"Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista "Corti di una notte di terrore": a Barletta il cinema è protagonista Domenica scorsa una serata tra proiezioni, teatro, arte e degustazioni
Gli idonei nei concorsi regionali potranno essere assunti nei Comuni Gli idonei nei concorsi regionali potranno essere assunti nei Comuni Modificata dal consiglio regionale l'attuale legge regionale. Si potrà restare in servizio a tempo indeterminato
Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Successo per Michele Ragno, l'attore di Barletta alla Festa del Cinema di Roma Red carpet e applausi per tre progetti che vedono coinvolto il giovane attore barlettano
"Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival "Medea" di Giuseppe Arcieri vince il Basilicata International Film Festival L'opera è stata premiata come miglior corto scuola
Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Il regista salentino Alessandro Valenti presenta a Barletta “Oltre il confine” Giovedì l'incontro con il pubblico al Politeama Paolillo
15 Da Barletta a Houston per fare ricerca: l'esperienza di Vincenzo Paolillo Da Barletta a Houston per fare ricerca: l'esperienza di Vincenzo Paolillo L'intervista al ricercatore barlettano, emigrato nel lontano Texas
16 ottobre 1983, Barletta-Bari 2-1: la decide Andrea Telesio 16 ottobre 1983, Barletta-Bari 2-1: la decide Andrea Telesio Intervista esclusiva al protagonista assoluto di una delle pagine storiche del Barletta Calcio
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.