Aim Rare
Aim Rare
Servizi sociali

'Rari ma uguali', un incontro per conoscere le malattie rare

Una giornata dedicata alle miopatie rare con gli specialisti del settore. Per sensibilizzare e comprendere un mondo per molti sconosciuto

Una giornata per sensibilizzare. Una giornata per conoscere il mondo delle malattie rare. Quest'anno l'AIM Rare onlus (Associazione Italiana contro le Miopatie Rare), già membro Eurirdis, ha celebrato la 4^ Giornata Internazionale delle Miopatie Rare, per fare il punto della situazione sulla ricerca scientifica e sollecitare la coscienza critica dei barlettani che ancora non conoscono questa problematica.

Un interessante momento di confronto, conoscenza e riflessione si è svolto ieri pomeriggio presso l'auditorium della chiesa San Paolo: una non-stop interamente dedicata all'approfondimento sulle malattie rare dal titolo "Le Miopatie Rare: quali viaggi percorrere per rendere più uguale la vita delle persone colpite da miopatie rare?", realizzata dall'AIM Rare Onlus in collaborazione con le associazioni "4 events" e "Medica" di Barletta.

All'incontro, a cui ha partecipato un pubblico numeroso di ogni fascia d'età, hanno partecipato: Michele Dibenedetto, organizzatore dell'evento; Caterina Campanelli, presidente AIM Rare onlus; Sterpeta Fiore, referente AIM Rare onlus e presidente 4 Events onlus; Domenico Spinazzola, presidente dell'associazione Medita; dott. Ferdinando Chiorazzo, primario pediatria dell'ospedale "R. Dimiccoli"; dott.ssa Lucia Russi, neuropsichiatra infantile e Psicoterapeuta/Responsabile de "Gli Angeli di San Giovanni Rotondo (Foggia); dott. Benedetto Del Vecchio, presidente Ordine dei Medici BT; ing. Giuliano Salvatori Referente ASPHI Bologna; avv. Dino Di Tullio, segretario nazionale S.F.I.D.A.
9 fotoConvegno sulle malattie rare a San Paolo
Convegno sulle malattie rare a San PaoloConvegno sulle malattie rare a San PaoloConvegno sulle malattie rare a San PaoloConvegno sulle malattie rare a San PaoloConvegno sulle malattie rare a San PaoloConvegno sulle malattie rare a San PaoloConvegno sulle malattie rare a San PaoloConvegno sulle malattie rare a San PaoloConvegno sulle malattie rare a San Paolo
  • Convegno
  • Malattie rare
Altri contenuti a tema
Il Comune di Barletta aderisce alla giornata mondiale delle malattie rare Il Comune di Barletta aderisce alla giornata mondiale delle malattie rare Il segno sarà il Castello illuminato di viola dal 26 al 28 febbraio
Nuove tecnologie Italgas, incontro a Barletta Nuove tecnologie Italgas, incontro a Barletta Appuntamento il 6 ottobre alle 10 nella sala “Palumbieri” del castello
A Barletta un incontro sul Coro ligneo della chiesa di Sant'Andrea A Barletta un incontro sul Coro ligneo della chiesa di Sant'Andrea L'appuntamento è organizzato dal centro studi Barletta in rosa
A Barletta un dibattito sui reati informatici e sul deep web A Barletta un dibattito sui reati informatici e sul deep web L'appuntamento per martedì pomeriggio
Giornata mondiale delle malattie rare, il castello di Barletta si illumina di azzurro Giornata mondiale delle malattie rare, il castello di Barletta si illumina di azzurro Il maniero sarà illuminato da oggi al 28 febbraio
“La Mela di AISM”: l'iniziativa torna a Barletta per la lotta alla sclerosi “La Mela di AISM”: l'iniziativa torna a Barletta per la lotta alla sclerosi I volontari presenti al centro commerciale, all'ospedale, in corso Vittorio Emanuele, parrocchie e alle spalle della Cattedrale
“Dipende da Te”, convegno sulle dipendenze al castello di Barletta “Dipende da Te”, convegno sulle dipendenze al castello di Barletta «Vedere giovani ragazzi perdere la dignità, la libertà e il controllo delle proprie esistenze è avvilente»
Giornate mondiali sul tumore al pancreas e del diabete, il Castello si colora Giornate mondiali sul tumore al pancreas e del diabete, il Castello si colora Il castello, luogo simbolico per ricordare le due celebrazioni, sarà illuminato di viola e blu
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.