Cinema
Cinema
La città

Quando il cinema a Barletta aveva le seggiole di legno

Ricordi perduti del cinema Astra

A Barletta c'era , neanche tanti anni fa , il cinema Astra in via Renato Coletta, un'unica sala enorme, così grande nei miei ricordi che non ho mai saputo dove fossero i bagni.

Era il tipico cinema anni '60-'70, schermo infinito, ma senza l'audio super dolby-stereo dei cinema di oggi e con un centinaio di posti a sedere. Le poltrone non erano quelle morbide e confortevoli, ma sedie di legno, infatti quando arrivavo a film già iniziato e abbassavo il sedile legnoso, questo cigolava creando nella sala buia e silenziosa un rumore assurdo. L'intervallo tra il primo e secondo tempo era un vero pic-nic, infatti molti spettatori assaliti da fame atavica (come anche oggigiorno sovente accade) ruminavano patatine e scolavano bibite abbandonando buste e lattine vuote a terra anche dopo lo spettacolo, un comportamento che resiste tuttora come tutte le cose buone.

Finito il film, mi alzavo e mi facevo strada tra i rifiuti lasciati a terra, urtando a volte contro bottiglie di birra e infine all'uscita mi controllavo le suole delle scarpe per vedere se erano rimasti appiccicate gomme da masticare o mozziconi di sigarette. Quante emozioni vissute assieme a quel centinaio di persone sconosciute, in quelle due ore di film.

Poi il cinema Astra è stato abbattuto e al suo posto c'è un condominio. The End (ma non c'è il lieto fine?)
  • Cinema
  • Barlettanità
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Cinema per la scuola, protagonisti gli alunni della D’Azeglio-De Nittis di Barletta Cinema per la scuola, protagonisti gli alunni della D’Azeglio-De Nittis di Barletta Sarà illustrato il progetto "Goal 5. Il cinema al femminile plurale" del liceo Cafiero
Il barlettano Giuseppe Arcieri unico giurato italiano agli Asian Talent International Film Awards Il barlettano Giuseppe Arcieri unico giurato italiano agli Asian Talent International Film Awards Parteciperà in India come unico rappresentante dall'Italia
Ferzan Ozpetek attesissimo ospite a Barletta presenta il suo "Diamanti" Ferzan Ozpetek attesissimo ospite a Barletta presenta il suo "Diamanti" L'incontro con il pubblico barlettano al Politeama Paolillo
Domani il regista Ferzan Ozpetek a Barletta presenta il film "Diamanti" Domani il regista Ferzan Ozpetek a Barletta presenta il film "Diamanti" Appuntamento alle ore 18.00 al Paolillo
Il corto "Medea" del regista barlettano Giuseppe Arcieri trionfa all'Out of Bounds Film Festival Il corto "Medea" del regista barlettano Giuseppe Arcieri trionfa all'Out of Bounds Film Festival Al lavoro prodotto dall’ Accademia di Belle Arti di Foggia, il Premio Disability Portrayal
Cinema e arti visive, il resoconto dell'evento "Oltre il Sipario - Dialoghi d'Arte e Creatività" Cinema e arti visive, il resoconto dell'evento "Oltre il Sipario - Dialoghi d'Arte e Creatività" Assegnato il premio "green" al corto più votato dal pubblico, "Memories" diretto da Donatella Altieri
Nel film "Io sono un po' matto e tu?" c'è anche il barlettano Papaceccio Nel film "Io sono un po' matto e tu?" c'è anche il barlettano Papaceccio Il documentario segue un gruppo di giovani con disabilità mentali chea si integrano nella società attraverso la teatro- terapia
1 Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Ieri la prima parte in prima serata su Rai 1
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.