Territorio

Protezione civile, la Regione assegna 620mila euro alla Bat

Sottoscritto un protocollo d'intesa con le sei province pugliesi. Soddisfazione del presidente Francesco Ventola

E' stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra Regione Puglia e le sei province pugliesi utile a rafforzare le strutture provinciali di Protezione civile. Le iniziative previste nel protocollo sono finalizzate alla redazione ed aggiornamenti dei programmi provinciali di previsione e prevenzione e dei piani provinciali di emergenza, alla realizzazione di sale operative multi rischi e multi forze, volte alla gestione territoriale delle emergenze, all'acquisizione di macchinari, mezzi ed attrezzature ritenute prioritarie dai piani provinciali di emergenza ed al potenziamento della dotazione delle associazioni di volontariato, consistenti in attrezzature e dispositivi di protezione individuali dei volontari.

La ripartizione della dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, secondo quanto stabilito con determinazione dirigenziale numero 87 del servizio risorse naturali dello scorso 16 settembre, prevede l'assegnazione di 620.595,41 euro per la Provincia di Barletta, Andria, Trani. Il 50% dei fondi è stato ripartito in parti uguali, mentre l'altra metà in base alla popolazione residente, alla superficie territoriale, al numero dei comuni ed al livello del rischio idrogeologico definito dal piano per l'assetto idrogeologico.

«D'intesa con la Regione e le altre province pugliesi - ha spiegato il presidente della Bat, Francesco Ventola - è emerso come le strutture provinciali di Protezione civile necessitino di realizzazione, adeguamento o potenziamento delle proprie sale operative. Con questo protocollo d'intesa vengono poste le basi per garantire condizioni adeguate per garantire massima sicurezza alla collettività, attuando e coordinando interventi di emergenza, attribuendo il giusto valore alla struttura, al personale ed ai volontari. Questa intesa rappresenta un'importante occasione di impegno sinergico tra Regione e Province, che permette di realizzare un ampio progetto territoriale condiviso in grado di rendere sempre più efficace ed efficiente la macchina della Protezione civile».
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Francesco Ventola
  • Regione Puglia
  • Soldi
  • Protezione civile
Altri contenuti a tema
4 «Il Parco dell'Ofanto attende ancora il regolamento» «Il Parco dell'Ofanto attende ancora il regolamento» La nota del consigliere regionale Ventola: «Può diventare un’opportunità di sviluppo e di lavoro»
“Educazione al risparmio”, a Barletta un incontro organizzato dal Rotaract “Educazione al risparmio”, a Barletta un incontro organizzato dal Rotaract L'evento prevede riflessioni e dialoghi sulla gestione finanziaria e sul risparmio
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
1 Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Interviene il consigliere regionale ed ex presidente della Bat Francesco Ventola
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
Turismo sostenibile: il progetto per nuovi cammini in Puglia Turismo sostenibile: il progetto per nuovi cammini in Puglia «Quasi la metà degli italiani desidera vivere esperienze di turismo lento a contatto con la natura»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.