La città

Progetto Katedromos, la sicurezza stradale nelle scuole

Prima giornata al "Cassandro" il 27 ottobre alle ore 10. Tanti gli incontri previsti

Educazione stradale: in calendario, nelle prossime settimane, una nuova serie d'incontri di sensibilizzazione rivolta agli studenti delle scuole cittadine di ogni ordine e grado. L'iniziativa – voluta dal Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e dall'Assessore alla Polizia Municipale (con delega alle Politiche di Educazione alla Sicurezza nelle Scuole) Giuseppe Tupputi è denominata "Progetto Katedromos – Il catechismo della sicurezza stradale per le scuole". Coordinata dall'autore, Leonardo Indiveri, è gia stata sperimentata recentemente dal Comune di Barletta negli istituti scolastici cittadini, registrando chiari consensi da parte di alunni e docenti; il tutto coronato da un perentorio successo di partecipazione.

Il nuovo ciclo di manifestazioni si svolgerà, nelle scuole, da mercoledì 27 ottobre (primo appuntamento e presentazione alle ore 10 presso l'istituto Cassandro, ubicato nel polivalente di via Madonna della Croce) a giovedì 11 novembre 2010.
Obiettivo del progetto è la sensibilizzazione dei giovani per ottenere, rapidamente, comportamenti più corretti sulla strada, prevenendo e riducendo gli incidenti stradali grazie a comportamenti e stili maggiormente responsabili da parte di tutti: pedoni, ciclisti, ciclomotoristi, motociclisti, automobilisti. Katedromos persegue questo fine attraverso l'uso di attrezzature multimediali, immagini, tecniche di comunicazione all'avanguardia che consentono di entrare subito in sintonia con il giovane.

Un vero e proprio spettacolo con connotazioni educative, in grado di coinvolgere emotivamente i giovani, "catturandoli" con momenti di euforia intercalati, attraverso messaggi forti, incisivi, a momenti di profonda riflessione e commozione. Gli incontri di Katedromos avvengono dunque in maniera dinamica e moderna, con una tecnica comunicativa gradita ai giovani che si predispongono meglio alla ricezione di messaggi sull'uso del casco, delle cinture di sicurezza, sugli effetti devastanti di alcool e droghe. «Siamo consapevoli – dichiara il Sindaco Maffei in sintonia con l'assessore Tupputi – di quanto le istituzioni rivestano un ruolo rilevante nel cammino educativo delle giovani generazioni, che comprende anche il rispetto del Codice della Strada e l'adozione di comportamenti consoni al civismo ed al rispetto del prossimo e di se stessi. È quindi compito di un'Amministrazione comunale avveduta e responsabile sensibilizzare su questi temi la società e, soprattutto, intervenire concretamente promuovendo tecniche di educazione e comunicazione più adatte ai giovani, avvalendosi della collaborazione delle scuole e della società civile in generale».
  • Convegni
  • Sicurezza stradale
Altri contenuti a tema
Incidentalità stradale, in prefettura la riunione per contrastare il fenomeno Incidentalità stradale, in prefettura la riunione per contrastare il fenomeno Si parte da Barletta per poi proseguire in tutti i comuni della provincia
Simulazione di un incidente stradale: ecco come funziona la macchina dei soccorsi Simulazione di un incidente stradale: ecco come funziona la macchina dei soccorsi Una iniziativa di sensibilizzazione per la Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada
"La strada non è una giungla": premiati gli studenti di Barletta "La strada non è una giungla": premiati gli studenti di Barletta Il progetto ha permesso agli studenti di sviluppare competenze trasversali, educandoli alla sostenibilità e al rispetto delle regole della strada
L'evento #sullabuonastrada di Barletta su Radio Rai 1 L'evento #sullabuonastrada di Barletta su Radio Rai 1 Andrà in onda nella trasmissione "Invito Speciale" in occasione della Giornata Mondiale per il ricordo delle vittime della strada
2 Controlli serrati a Barletta sui velocipedi, 25 sanzioni Controlli serrati a Barletta sui velocipedi, 25 sanzioni Quattro mezzi sono stati sequestrati dalle forze dell'ordine
A Barletta il progetto di educazione stradale nel ricordo di Iacopo e Marco A Barletta il progetto di educazione stradale nel ricordo di Iacopo e Marco L'iniziativa promossa dal movimento civico Noi Liberamente
Un nuovo programma per la messa in sicurezza delle strade nei Comuni pugliesi Un nuovo programma per la messa in sicurezza delle strade nei Comuni pugliesi Si terrà domani la conferenza stampa con Emiliano, Piemontese e Vitto
“La strada non è una giungla”, un premio anche per gli studenti di Barletta “La strada non è una giungla”, un premio anche per gli studenti di Barletta Si conclude il progetto di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole  
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.