Processione del venerdì santo 2015
Processione del venerdì santo 2015
Religioni

Processione dei santi patroni, Barletta divisa tra cultura e confusione

Una tradizione di devozione fin dal 1731

La seconda domenica del mese di luglio Barletta si adorna di luci, colori e un profumo di zucchero filato inebria le strade principali della città fiancheggiate da bancarelle di ogni sorta. E' questa l'atmosfera che si vive in occasione della festa patronale, dedicata alla Madonna dello Sterpeto. Il suo significato ha radici assai profonde, risalenti al marzo del 1731, quando un violento terremoto colpì le zone di Foggia, Canosa, Cerignola e Barletta.

In ricordo di quell'episodio funesto i barlettani sono tuttora grati alla Madonna che li salvò e per questo motivo le dedicano tre giorni consecutivi durante i quali manifestazioni folkloristiche si coniugano con le celebrazioni liturgiche in onore dei Santi Patroni, Maria Santissima dello Sterpeto e San Ruggiero Vescovo. Uno dei momenti salienti è quello della processione alla quale partecipano i prelati di Barletta, le confraternite che portano sulle proprie spalle la cornice d'argento contenente l'effige della Vergine Patrona e tantissimi fedeli. Una folla gremita attende sui marciapiedi il passaggio della processione che assume un valore identitario, simbolo delle radici civiche e religiose.

E' un momento oltre che di importante valenza religiosa, anche di coesione e solidarietà. Per tale ragione molti hanno vissuto il rammarico per la minore affluenza e partecipazione da parte della cittadinanza stessa. In molti infatti in questa occasione si sono allontanati dalla città per evitare il frastuono e la confusione, preferendo mete turistiche. Forse dimenticando che Barletta è storia, cultura, tradizione e molto altro e per tale ragione va vissuta con partecipazione attiva in ogni sua esperienza.
Processione dei santi patroniProcessione dei santi patroni
  • Tradizione
  • Chiesa cattolica
Altri contenuti a tema
Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice A Roma i giovani della parrocchia del Buon Pastore di Barletta accompagnati da don Claudio
Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nome del Pontefice è Leone XIV. Le sue prime parole: «La Pace sia con tutti voi»
Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Grande attesa per l'annuncio dell'Habemus Papam
1 Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Appuntamento nella chiesa di San Gaetano
Il falò di Barletta, la tradizione che ogni anno unisce la città Il falò di Barletta, la tradizione che ogni anno unisce la città Tra folklore e leggenda “a Fanov” illumina il Lungomare Mennea
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con "A Fanov" Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con "A Fanov" Domani a partire dalle ore 19.30 sul lungomare Mennea
Giubileo 2025, la Concattedrale e il santuario "Maria SS. dello Sterpeto" di Barletta tra le chiese diocesane Giubileo 2025, la Concattedrale e il santuario "Maria SS. dello Sterpeto" di Barletta tra le chiese diocesane Il Giubileo a livello diocesano sarà aperto domenica 29 dicembre 2024
Michele Cusanno nominato vicario parrocchiale della parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" in Barletta Michele Cusanno nominato vicario parrocchiale della parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" in Barletta Il vescovo D'Ascenzo lo ha anche nominato collaboratore presso la Cancelleria Arcivescovile
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.