
La città
Premiato il drink “La Disfida”, Vincenzo Losappio racconta la sua creazione
Sciroppo di vincotto e il frutto del carrubo tra gli ingredienti del cocktail
Barletta - mercoledì 4 gennaio 2017
9.35
Il nuovo anno è appena cominciato e per il barman barlettano Vincenzo Losappio ci sono già i primi riconoscimenti. Il suo cocktail "La Disfida", pensato e ideato ispirandosi alla sua città, è stato definito dall'emittente radiofonica Radio Bar: "Cocktail del mese di Gennaio".
L'anno appena trascorso ha visto Losappio partecipe della seconda edizione del talent show: "Mixologist. La sfida dei cocktail", andata in onda in primavera, sul canale DMAX. Trasferitosi a Milano, ha deciso di portare con sé un po' della sua terra. A tal fine, Vincenzo ha deciso di realizzare "Barletta-Milano", variante del noto "Milano-Torino" con il vino al posto del vermut e il bicchiere imbevuto di una polvere di olio d'oliva e taralli.
Altrettanto ispirata è la sua nuova creazione. «Il cocktail "La Disfida" – spiega il barman Losappio - è un drink ispirato alla famosa Disfida di Barletta che vide scontrarsi valorosi cavalieri italiani e francesi. «Gli ingredienti del mio drink vogliono, di fatto, rappresentare lo storico scontro. I francesi sono collegati al calvados, tipico distillato francese; la forza dei cavalieri italiani, invece, è ricordata attraverso l'utilizzo della carruba, un frutto spontaneo dell'albero del carrubo presente in Puglia. Vedevo questo strano frutto nella credenza dei miei nonni. Mia nonna mi raccontava che, da bambini, erano soliti usare la carruba proprio come un lecca lecca. Nel drink, il frutto viene infuso nel brandy spagnolo a dimostrazione dell'alleanza tra le due popolazioni». Un altro ingrediente che ricorda inevitabilmente la città di Barletta è lo sciroppo di vincotto, adoperato per le famose cartellate che durante il periodo natalizio, appena trascorso, hanno addolcito il palato dei barlettani. «Quando si è lontani da casa – ha affermato Vincenzo – si sente maggiormente la mancanza delle nostre tradizioni».
Come l'emittente Radio Bar sottolinea: «il drink può essere degustato a tutte le ore. Dopo il primo sorso si scoprono le note acide del limone, il dolce dello sciroppo e il bitter dell'amaro pugliese, e della carruba; al naso, si colgono i profumi della frutta fresca». «Abbinare sapori così diversi e particolari – afferma il barman - non è stato per nulla semplice». Dunque, una vera e propria sfida per il bartender barlettano Enzo Losappio, così conosciuto da tutti, soprattutto tra i più giovani. «Quasi ogni settimana qualche concittadino viene a farmi visita presso il locale dove lavoro; e qualcuno che ha già assaggiato il Barletta-Milano, ha avuto modo di sorseggiare La Disfida».
Orgogliosi della tradizione barlettana ed eternamente grati a coloro che spesso la valorizzano, invitiamo i tanti fuori sede presenti nella città di Milano, a gustare la nuova creazione di Vincenzo Losappio.
L'anno appena trascorso ha visto Losappio partecipe della seconda edizione del talent show: "Mixologist. La sfida dei cocktail", andata in onda in primavera, sul canale DMAX. Trasferitosi a Milano, ha deciso di portare con sé un po' della sua terra. A tal fine, Vincenzo ha deciso di realizzare "Barletta-Milano", variante del noto "Milano-Torino" con il vino al posto del vermut e il bicchiere imbevuto di una polvere di olio d'oliva e taralli.
Altrettanto ispirata è la sua nuova creazione. «Il cocktail "La Disfida" – spiega il barman Losappio - è un drink ispirato alla famosa Disfida di Barletta che vide scontrarsi valorosi cavalieri italiani e francesi. «Gli ingredienti del mio drink vogliono, di fatto, rappresentare lo storico scontro. I francesi sono collegati al calvados, tipico distillato francese; la forza dei cavalieri italiani, invece, è ricordata attraverso l'utilizzo della carruba, un frutto spontaneo dell'albero del carrubo presente in Puglia. Vedevo questo strano frutto nella credenza dei miei nonni. Mia nonna mi raccontava che, da bambini, erano soliti usare la carruba proprio come un lecca lecca. Nel drink, il frutto viene infuso nel brandy spagnolo a dimostrazione dell'alleanza tra le due popolazioni». Un altro ingrediente che ricorda inevitabilmente la città di Barletta è lo sciroppo di vincotto, adoperato per le famose cartellate che durante il periodo natalizio, appena trascorso, hanno addolcito il palato dei barlettani. «Quando si è lontani da casa – ha affermato Vincenzo – si sente maggiormente la mancanza delle nostre tradizioni».
Come l'emittente Radio Bar sottolinea: «il drink può essere degustato a tutte le ore. Dopo il primo sorso si scoprono le note acide del limone, il dolce dello sciroppo e il bitter dell'amaro pugliese, e della carruba; al naso, si colgono i profumi della frutta fresca». «Abbinare sapori così diversi e particolari – afferma il barman - non è stato per nulla semplice». Dunque, una vera e propria sfida per il bartender barlettano Enzo Losappio, così conosciuto da tutti, soprattutto tra i più giovani. «Quasi ogni settimana qualche concittadino viene a farmi visita presso il locale dove lavoro; e qualcuno che ha già assaggiato il Barletta-Milano, ha avuto modo di sorseggiare La Disfida».
Orgogliosi della tradizione barlettana ed eternamente grati a coloro che spesso la valorizzano, invitiamo i tanti fuori sede presenti nella città di Milano, a gustare la nuova creazione di Vincenzo Losappio.