Faro napoleonico
Faro napoleonico
La città

Porto di Barletta: è buio sul faro

Perché trascuriamo il faro napoleonico?. Quando la memoria storica cade nel dimenticatoio

Pensi al porto di Barletta e immagini gli enormi silos metallici, le navi industriali ancorate alla banchina, gli operatori intenti al trasporto delle merci, l'odore di carburante, le reti intrecciate sul molo.

Pensi al porto di Barletta e non immagini che un luogo del genere possa nascondere un piccolo gioiello di storia antica: il faro napoleonico. Camminando lungo il braccio, prima di giungere alla sua punta più estrema, nascosto fra gli altri edifici si erge questo monumento in pietra bianca, dall'impianto artistico-architettonico di derivazione barocca. Alto 15 metri, la sua costruzione si deve all'ingegnere Domenico Luigi Chiarelli, e la sua inaugurazione avvenne nel 1807 da parte di Giuseppe Napoleone I, fratello del più famoso Napoleone Bonaparte, che dall'anno precedente aveva acquisito il titolo di re di Napoli.

Sembra di essere tornati indietro nel tempo, quando il traffico di grano era l'unica risorsa economica della città e quel faro – ora inutilizzato e pericolante – era la luce speranzosa per le navi che approdavano nel porto di Barletta, con gli scafi carichi di merce. Ed è un peccato che una tale memoria storica non venga maggiormente valorizzata, in una città come la nostra per cui la navigazione è sempre stata una vocazione, e che ha nel porto un suo fondamentale punto di riferimento.
4 fotoFaro napoleonico a Barletta
Lega Navale Unitalsi Uscita in barcaLega Navale Unitalsi Uscita in barcaLega Navale Unitalsi Uscita in barcaLega Navale Unitalsi Uscita in barca
  • Recupero storico
  • Porto
  • Mare
Altri contenuti a tema
In scadenza bando per le Zone franche doganali In scadenza bando per le Zone franche doganali Chiusura prevista per il 30 settembre
Open day per assistenti bagnanti: alla Lega Navale di Barletta si parla di sicurezza in mare Open day per assistenti bagnanti: alla Lega Navale di Barletta si parla di sicurezza in mare “Il miglior assistente bagnante è colui che sa fare un’ottima prevenzione”
Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Dopo le cure ricevute a Molfetta, ieri la liberazione in mare a Bisceglie
1 Porto di Barletta, inaugurazione della nuova stazione di accoglienza passeggeri Themis Porto di Barletta, inaugurazione della nuova stazione di accoglienza passeggeri Themis Struttura leggera e friendly di collegamento con il territorio
L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre La decisione per offrire un servizio completo ai turisti e ai cittadini
“E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi “E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi Prevenzione e sicurezza: ieri mattina una esercitazione con varie simulazioni di soccorso in mare
Recupero e smaltimento rifiuti in plastica rinvenuti dai pescatori,  firmato protocollo d'intesa Recupero e smaltimento rifiuti in plastica rinvenuti dai pescatori, firmato protocollo d'intesa Accordo tra amministrazione comunale, autorità portuale, Bar.s.a e associazione generale cooperative italiane
«Adottare anche per i lidi il sistema delle stelle, come per gli hotel» «Adottare anche per i lidi il sistema delle stelle, come per gli hotel» La nota del consigliere barlettano Ruggiero Mennea sul caro-mare
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.