Operazione Soret
Operazione Soret
Associazioni

Operazione Soret, raggiunto l'obiettivo: recuperata l'intera sinfonia "Rêve de France"

Nei prossimi mesi si stenderà in partitura il materiale fonografico

«Siamo orgogliosi di comunicare che l'Operazione Soret ha raggiunto il primo, importante obiettivo: abbiamo messo in salvataggio e masterizzato l'audio di tutta la Sinfonia 'Rêve de France' scritta da Maurice Soret nello Stalag 3B. Come molti sanno, il direttore d'orchestra e compositore francese Maurice Soret scrisse nello Stalag 3B Fürstenberg an der Oder una Sinfonia della quale è andata smarrita la partitura; rimane soltanto la registrazione dell'opera su due dischi di ceralacca Pyral prodotti nel secolo scorso dalla Radiodiffusion Française (dirige l'Autore medesimo).

Dopo un certosino lavoro preliminare di lavaggio dei due dischi, stabilizzazione della velocità originale dell'opera (tecnicamente rallentata durante le fasi di transfer dai dischi al digitale) e attenuazione del fruscio mediante un'accurata operazione di denoising, Tommy Cavalieri - sound engineer e responsabile dei Sorriso Studios di Bari - ha ricavato l'audio integrale; il risultato è meraviglioso, la Sinfonia 'Rêve de France' è veramente una bella pagina sinfonica del Novecento.

È possibile ascoltare due stralci nel seguente video estratti dal Disco 1 (lato 2) e dal Disco 2 (lato 2). Come molti ricorderanno, la facciata 1 del secondo disco presentava una marcata graffiatura; ciò avrebbe seriamente compromesso il risultato finale di acquisizione del materiale fonografico; tuttavia, grazie a particolari accorgimenti e diverse puntine speciali irrimediabilmente danneggiate, l'audio della facciata con la graffiatura è stato pressoché interamente recuperato, eccetto 2-3 secondi di suono originale perduto ma facilmente ricostruibile in partitura.

L'OPERAZIONE SORET CONTINUA, quindi abbiamo ancora bisogno del Vostro fondamentale aiuto.

Nei prossimi mesi occorrerà stendere in partitura il materiale fonografico, molto complesso (trattasi di materiale per grande orchestra); la Fondazione ILMC dovrà dotarsi di casse acustiche e supporti di ascolto di alta qualità che consentano di ricostruire capillarmente la partitura in ogni sua nota e sfumatura timbrica.

Alcune parti del materiale fonografico recuperato sono rimaste alquanto disturbate dal fruscio, in tal caso occorre procedere con estrema cautela nella ricostruzione della partitura; nell'ultima fase, il materiale fonografico originale subirà una ulteriore stabilizzazione di altezza del suono e della velocità, in base alle indicazioni che a quel punto proverranno direttamente dalla partitura ricostruita.

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno già contribuito economicamente a sostenere l'Operazione Soret, senza il Loro aiuto non sarebbe stato possibile giungere a tale fase avanzata; invitiamo pertanto Amici e Amiche della Fondazione ILMC a dare il proprio contributo per riportare in vita questa meravigliosa pagina di letteratura musicale. Ringrazieremo tutti, dicasi tutti.

È possibile inviare un contributo economico tramite bonifico bancario intestato a:
Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria
BANCA: INTESA SanPaolo FILIALE: 55000 - Fil Accentrata Terzo Settore IBAN: IT94 Y030 6909 6061 0000 0103 682 swift code: BCITITMM causale: Operazione Soret

È altresì possibile effettuare pagamento tramite Paypal cliccando sul seguente link: https://www.fondazioneilmc.it/sostienici causale (facoltativa): Operazione Soret

Oppure puoi spedire un check intestato a:
Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria
In tal caso si prega di spedire in busta raccomandata a:
Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria
Via V. Marone 38/C - 76121 Barletta (BT) - Italia

La Fondazione ILMC rilascerà regolare ricevuta fiscale. Per qualsiasi problema scrivere a info@fondazioneilmc.it oppure telefonare/inviare messaggio whatsapp al +39 347 7517282»
  • Musica
Altri contenuti a tema
Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ogni mercoledì dalle 21:30, il locale si trasforma in un palcoscenico di esplorazione musicale
10 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Eventi musicali dal vivo in centro e incontri hanno animato il weekend nel centro storico
Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Appuntamento a partire dalle 20:45 con la voce di Anna Rodia
A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” Prevista anche una Dj School e incontri con i musicisti
1 Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Si è esibito a Barcellona in occasione della premiazione del concorso internazionale di musica classica
“Cattedrale all’alba”, Trani celebra l’alba con la musica dell’orchestra della Provincia BAT “Cattedrale all’alba”, Trani celebra l’alba con la musica dell’orchestra della Provincia BAT Le iconiche melodie di Zimmer, Williams e Morricone eseguite da un'orchestra di oltre 50 elementi
Musica e divertimento a Barletta con l'RDS Summer Festival Musica e divertimento a Barletta con l'RDS Summer Festival Sul palco artisti noti ed emergenti che hanno conquistato il pubblico
Barletta piano festival, ecco il programma Barletta piano festival, ecco il programma Si parte il primo luglio
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.