Festa delle Forze Armate
Festa delle Forze Armate
Istituzionale

Omaggio ai «concittadini che si sono sacrificati per un futuro di progresso»

Riflessione del sindaco Cascella nella Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate

"La capacità di tenere uniti i valori di pace, di libertà e di democrazia che, dopo le due guerre mondiali, la Costituzione repubblicana ha posto a fondamento dell'Unità nazionale, è la migliore missione con cui le Forze Armate possono parlare alle nuove generazioni in questa Giornata".Così il Sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, in occasione delle celebrazioni odierne che, dal Rivellino del Castello alle lapidi poste sui muri di Palazzo di Città, al monumento ai Caduti in Guerra, hanno coinvolto le autorità civili e militari e le associazioni d'arma della città.
"L'auspicio per il quale durante la Resistenza i nostri concittadini si sono sacrificati per un futuro di progresso - come si legge sulla lapide dedicata ai 12 vigili urbani e netturbini trucidati dai nazisti proprio a pochi metri dal monumento ai caduti a cui anche è stato reso onore - ha trovato riscontro nelle significative rappresentanze delle scuole cittadine che hanno partecipato alle diverse iniziative". Compresa quella della Caserma "Ruggiero Stella" aperta alla cittadinanza, dove il sindaco si è poi recato con il Prefetto Clara Minerva, come "riconoscimento dello spirito con cui le Forze Armate continuano ad assolvere alla propria missione affrontando su scenari internazionali anche situazioni particolarmente complesse e delicate e contribuendo, così, a garantire sicurezza e stabilità, in Italia e nel mondo".
  • Forze armate
  • Piazza Caduti
  • Pasquale Cascella
Altri contenuti a tema
Pasqua in arte, a Piazza Caduti un uovo gigante fatto all'uncinetto Pasqua in arte, a Piazza Caduti un uovo gigante fatto all'uncinetto Presenti anche installazioni pittoriche e artigianali
Festa di San Sebastiano, ordinanza dell'ufficio traffico Festa di San Sebastiano, ordinanza dell'ufficio traffico Variazioni anche per i lavori di scavo in via Pier delle Vigne
La ricostruzione storica della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate La ricostruzione storica della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate «La celebrazione del 4 novembre è l'unica festa nazionale che ha attraversato decenni di storia italiana»
Commemorazione dei defunti e festa delle Forze Armate, le iniziative a Barletta Commemorazione dei defunti e festa delle Forze Armate, le iniziative a Barletta Il programma delle celebrazioni promosso dal Comune
12 settembre, onori ai Caduti a Barletta 12 settembre, onori ai Caduti a Barletta Questa mattina le celebrazioni del 79° anniversario della Resistenza militare all’occupazione nazista
4 Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: oggi a Barletta Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: oggi a Barletta Sono stati ricordati i dodici vigili urbani e i netturbini che persero la vita
Barletta omaggia le vittime dell’eccidio di piazza Caduti del 12 settembre 1943 Barletta omaggia le vittime dell’eccidio di piazza Caduti del 12 settembre 1943 Il messaggio del sindaco Cannito a 78 anni dal tragico evento
L’ex sindaco di Barletta: «I ritardi del Pug non possono essere un alibi» L’ex sindaco di Barletta: «I ritardi del Pug non possono essere un alibi» La vicenda Lidl e l'urbanistica della città. La parola a Pasquale Cascella
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.