Sedie rosse in piazza Moro
Sedie rosse in piazza Moro
Istituzionale

Oltre 50 sedie rosse in piazza Moro per ricordare le vittime delle violenze

Anche Barletta ha aderito alla campagna "Posto occupato!"

Timide e rispettose, frivole e allegre, persino timorose e puritane, casalinghe, mamme, professioniste affermate, ricche e povere. Donne diverse, che occupano un posto nella loro vita, in quella dei loro affetti e delle comunità in cui vivono, un posto che, sempre in più casi, resta vuoto, perché strappato dalla violenza di uomini che hanno cancellato quelle donne e le loro esistenze.

Per ricordarle, l'Amministrazione comunale di Barletta, Assessorato alle Pari opportunità, ha aderito alla campagna "Posto occupato!", riempiendo la piazza simbolo della città, piazza Aldo Moro, di sedie rosse, lasciate purtroppo vuote, in ricordo di tutte le vittime di femminicidio, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre. Su ogni sedia c'è il nome della vittima di femminicidio, il luogo e la data del decesso.

Nessuna cerimonia, nessuna manifestazione, il momento non lo consente, ma una testimonianza forte e d'impatto con la quale le donne e gli uomini dell'Amministrazione comunale, in rappresentanza di tutta la città, dichiarano con forza la necessità di non ignorare e non dimenticare le vittime di violenza.

"Quelle sedie vuote – hanno detto il sindaco e l'assessore alle Pari Opportunità – devono essere riempite dalle domande e dalle riflessioni che ad esse devono seguire, perché una vita non è un numero per compilare bollettini, una vita ha un nome, una storia, occupa uno spazio a casa, al lavoro, con gli amici e quando non c'è più lascia un vuoto enorme". "Piazza Roma – hanno aggiunto l'assessore e il primo cittadino – in questa giornata in cui in tutto il mondo si manifesta contro la violenza sulle donne, diventa per reazione a tale e tanta violenza un Luogo del Rispetto, uno spazio sacro e inviolabile, come ogni essere umano dovrebbe essere".

Sono tante le donne uccise e violate, ma altrettanto intenso è il lavoro di chi si impegna per contrastare la violenza e per aiutare le donne in difficoltà, prima di tutto ad avere il coraggio di provare a salvarsi, il coraggio di farsi aiutare, prigioniere come sono del terrore in cui spesso vengono ridotte. Fra costoro ci sono le operatrici del Centro antiviolenza Osservatorio "Giulia e Rossella" di Barletta, che su questa piazza si affaccia e opera da oltre 20 anni.

"Queste sedie sono un simbolo e un monito – concludono il sindaco e l'assessore – e fra poco la piazza tornerà vuota; al contrario però l'attenzione di ciascuno di noi e la guardia deve restare alta ogni giorno per evitare che la retorica si sostituisca all'impegno vero e necessario contro la violenza e la sua insidia".
  • Violenza
  • Piazza Aldo Moro
Altri contenuti a tema
La Polizia di Stato a Barletta per la campagna “Questo non è amore” La Polizia di Stato a Barletta per la campagna “Questo non è amore” Postazione informativa nei pressi di Eraclio
25 novembre: ai Giardini Baden Powell una panchina tutta rossa 25 novembre: ai Giardini Baden Powell una panchina tutta rossa Sarà il simbolo della lotta alla violenza contro le donne
"D'amore non si muore", sarà davvero così? "D'amore non si muore", sarà davvero così? L’evento contro il femminicidio con partecipazione speciale della cantautrice Erica Mou
Ospite a Barletta la pianista Giuseppina Torre: «La musica è la mia isola felice» Ospite a Barletta la pianista Giuseppina Torre: «La musica è la mia isola felice» Incontrerà gli studenti il 25 e 26 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L'incontro "D'amore non si muore" per contrastare la violenza sulle donne L'incontro "D'amore non si muore" per contrastare la violenza sulle donne Si terrà il 22 novembre 2022 alle ore 18:30 presso la Sala conferenze del Castello Svevo
"Violenza in famiglia", a Barletta un convegno per fare rete e informazione "Violenza in famiglia", a Barletta un convegno per fare rete e informazione Dibattito promosso dalla segreteria provinciale del SIULP Bat e dall'Osservatorio Giulia e Rossella
Ragazza aggredita, l'appello degli avvocati: «Smettete di far circolare il video» Ragazza aggredita, l'appello degli avvocati: «Smettete di far circolare il video» Scrivono i legali dei genitori della giovane vittima della violenza in strada
1 Ragazzina aggredita in strada, «siamo dinanzi ad un problema di deformazione educativa» Ragazzina aggredita in strada, «siamo dinanzi ad un problema di deformazione educativa» Interviene l'Ordine degli Psicologi sul caso di bullismo in strada a Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.