Donna rosa
Donna rosa
Servizi sociali

'Non solo 8 marzo', per promuovere le pari opportunità

Resoconto degli eventi organizzati dalla provincia. E' intervenuta l'assessore provinciale Carmelinda Lombardi

Si è conclusa da pochi giorni la seconda edizione di "Non solo 8 marzo", iniziativa itinerante promossa dall'Assessorato alle Politiche Sociali, della Famiglia e Pari Opportunità della Provincia di Barletta - Andria - Trani, in collaborazione con le Associazioni di volontariato del territorio.

Oltre un centinaio le donne della Bat impegnate nel promuovere le pari opportunità attraverso una serie di confronti e dibattiti cui hanno partecipato attivamente circa duemila ragazzi degli istituti secondari di secondo grado. Numerosi anche gli argomenti affrontati, tra cui le problematiche che ostacolano la piena "concretizzazione delle pari opportunità". Particolare attenzione è stata prestata al riconoscimento delle molestie e dei segnali indicativi di probabile violenza, allo scopo di disabituare i giovani alla "violenza" che diventa normalità per prevenire atti e comportamenti assolutamente lontani dal rispetto della dignità umana.

«Con la consapevolezza di poter soltanto rappresentare una piccola goccia nell'oceano ed animate da grande spirito di cambiamento, abbiamo cercato di trasmettere un messaggio a mio avviso fondamentale: solo il cambiamento culturale può colmare il vuoto che circonda le donne vittime di violenza, poichè l'isolamento e il timore di diventare oggetto di strumentalizzazione diventa l'arma del molestatore o violentatore - ha commentato l'Assessore provinciale alle Politiche Sociali, della Famiglia e Pari Opportunità della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Carmelinda Lombardi - . La mia ferma volontà è quella di essere parte attiva di questo cambiamento socio-culturale attraverso la piena applicazione delle leggi, dei piani di interventi locali con le reti antiviolenza e dei piani di azioni positive. Se realmente rispettiamo la donna, dimostriamolo non abbandonandola, evitando i clamori fine a se stessi che non le danno la forza di denunciare ma la fanno sentire ancor più oggetto, ancor più impaurita, ancor più sola. Il silenzio diventa voce di solidarietà e nel contempo possibilità di verificare, di indagare e di agire. Intorno alla violenza vera o presunta, tutto deve essere luce, basta col buio dei sospetti e delle insinuazioni! Come Provincia - ha poi concluso l'Assessore Lombardi - dobbiamo tenere sempre accesa questa luce, che per me non è luce di speranza ma di vere pari opportunità».
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • 8 marzo
  • Pari opportunità
Altri contenuti a tema
“Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco “Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco Intervista a Francesca Falco, dirigente del Commissariato di PS di Barletta: «Le donne conferiscono sensibilità alla divisa»
Otto marzo, il ruolo delle donne in politica Otto marzo, il ruolo delle donne in politica Interviste a due protagoniste della massima assise cittadina: le consigliere Stelle Mele e Michela Diviccaro
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.