Simone Tuosto
Simone Tuosto
Eventi

«Non riesco a vedere il mio futuro, forse è meglio così»

Mone Monè si racconta. La strada, palcoscenico della vita

Mone Monè è un artista di strada, ha 28 anni, in realtà si chiama Simone Tuosto. Ha scelto di esibirsi su palcoscenici senza pubblico pagante, le scenografie dei suoi spettacoli sono le piazze, le vie, i giardini, d'estate e d'inverno. Simone ha iniziato a studiare l'arte di strada e ad esibirsi tredici anni fa, e non ha più smesso, assieme alla sua associazione di artisti "Equipe Querelle". Il suo futuro non è scritto, forse è meglio così.

Perché hai scelto l'arte di strada per esprimerti?
«Non ho scelto, tutto è iniziato per gioco. In seguito , il gioco si è fatto più serio, dopo che sono arrivati riscontri personali ed economici. Ho continuato a studiare e approfondire l'arte di strada, ora mi ritrovo a fare questo».

Dove hai imparato?
«Nei festival, nei raduni, per strada. L'esperienza e la tecnica si acquisiscono in strada, dove ci si rapporta col pubblico».

L'arte di strada potrebbe essere un buon lavoro, dati i tempi?
« Consiglio questo lavoro a tutti, sebbene ritenga che ogni lavoro sia buono, l'importante è che si lavori. Il mondo dell'industria è in crisi, i giovani potrebbero riprendere i mestieri manuali, contare su se stessi e andare avanti, per giungere ad una svolta».

Cosa ti da l'arte di strada?
A livello personale, questo lavoro arricchisce l'anima. Ricevere un complimento o soltanto una caramella da un bambino, mi fa sentire importante.

Qual è il tuo pubblico ideale?
«Qualsiasi persona si diverta nel vedermi, senza limiti di età».

Il tuo impegno è sempre apprezzato?
«Ci sono tanti spettacoli in cui sono fiero di aver chiuso il numero in modo particolare, se dal pubblico ho un buon riscontro, sento la cosiddetta "energia di rimbalzo", ricevuta dagli spettatori. Però ci sono spettacoli in cui non si riesce ad entrare nella psicologia del pubblico. L'arte di strada è un'arma a doppio taglio».

Perché è un'arma a doppio taglio?
«Perché il pubblico che paga un biglietto per il teatro o circo è meglio predisposto, perché sa a cosa andrà incontro, e l'attore è tutelato. Invece, nell'arte di strada tutto ciò non esiste, dato che il pubblico è composto da passanti, che non si aspettano di trovare sulla propria strada uno spettacolo».

Ti esibisci soltanto a Barletta?
«No, mi sono esibito in tutta Italia e in Francia. Viaggiando, ho visto cose che mi hanno dato spunti e idee».

Perché utilizzi la musica, durante i tuoi spettacoli?
«Perché la musica è arte di strada, con cui posso fare capire tante cose, come ad esempio il romanticismo, la gentilezza. Fare ascoltare musica durante uno spettacolo è come aprire una porta per entrare in casa».

Cosa farai in futuro?
«Non lo so. Sicuramente, continuerò ad esibirmi, creando nuovi personaggi. Non riesco a vedere il mio futuro, forse è meglio così, vorrà dire che mi dovrò evolvere. All'istituto d'arte, il mio professore di disegno diceva:"Se un artista vede la propria opera perfetta, non deve ripeterla"».


7 fotoMone Monè
Mone MonèMone MonèMone MonèMone MonèMone MonèMone MonèMone Monè
  • Lavoro
  • Intervista
  • Artisti di strada
  • Mone Monè
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate Un’azienda storica del settore cerca una sarta campionarista con comprovata esperienza e un’addetta alla macchina lineare
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
Sicurezza sul luogo di lavoro, l’arte in concorso a Barletta Sicurezza sul luogo di lavoro, l’arte in concorso a Barletta Irudek Italia e IISS De Nittis di nuovo partners per la sensibilizzazione giovanile alla cultura della sicurezza
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere La personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro rappresenta una pratica diffusa e sempre più strategica nel contesto aziendale moderno
1 Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia È la prima città nella classifica dei compensi medi giornalieri più bassi
Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Il programma delle iniziative della Cgil a Margherita di Savoia
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.