Canne della Battaglia
Canne della Battaglia
Territorio

«No alla chiusura del bookshop», arrivano risposte concrete

Canne della Battaglia sensibilizza cittadini e politici. Solidarieta’ alla cultura ed a chi ci lavora

No alla chiusura del Bookshop. No al declassamento. Contro ogni logica di mercato. Sono stati questi i principali temi ispiratori della GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE POPOLARE proclamata ieri dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia a difesa dei posti di lavoro del Bookshop e per una maggiore consapevolezza delle enormi risorse storiche, culturali e di promozione turistica connesse alla salvaguardia del sito archeologico-ambientale. Prima volta in assoluto a tenersi come sit-in ("Solidarietà alla cultura ed a chi ci lavora" lo slogan), il raduno si è tenuto nel piazzale antistante l'Antiquarium, luogo così tanto carico di storia e di attese (mai pienamente verificate o governate nel senso della crescita) per un consolidamento delle risorse investite, e dunque come occasione di diretta testimonianza sulle problematiche all'ordine del giorno, come sottolineato dal saluto introduttivo del presidente del Comitato, Nino Vinella, che ne ha inquadrato le finalità e gli obiettivi a breve, medio e lungo termine.

Tutte presenti le istituzioni coinvolte: Regione (assessora Maria Campese); Provincia (assessore Dario Damiani e consigliere Luigi Antonucci); Comune (sindaco Nicola Maffei). Ciascuno col suo impegno e le sue specifiche proposte, illustrate al pubblico dei presenti composto da associazioni (Aufidus e Pro Loco coi rispettivi presidenti Michele Cantatore e Gino Vitrani), movimenti politici (Comitato di Lotta Barletta Provincia-Mida col segretario Nardo Binetti e Nuova Generazione col coordinatore Michele Dibenedetto), turisti, visitatori, semplici cittadini e perfino agricoltori strappati ai lavori della vendemmia in corso nella campagne di Canne. Anna Metta, dipendente del Bookshop, si è fatta portavoce delle reali preoccupazioni di chi vive queste ore. Tutte quante concentrate in questa settimana le attività di contrasto alla chiusura del Bookshop.

REGIONE E SINDACATO - Martedì 12, si è svolta, infatti, a Bari una riunione sindacale dove la Filcams-Cgil pugliese (Federazione Italiana Lavoratori Commercio, Turismo e Servizi) affronterà, al fianco della Regione, l'ultimo round del confronto sul destino dei lavoratori assistiti su scala regionale, non solo del bookshop di Canne della Battaglia (sei unità fra titolari e supplenti) ma anche di altri siti declassati come minori, Manfredonia ed Altamura: o mobilità o licenziamento con cassa integrazione.

COMUNE - Il sindaco Maffei sarà domani giovedì 14 a Taranto in Soprintendenza per un'audizione chiarificatrice del proprio ruolo di proprietaria in larga misura del sito archeologico di Canne della Battaglia e dunque come tale fortemente responsabilizzata di tutto quanto in esso accada. Fra Soprintendenza e Comune di Barletta, enti comproprietari delle aree archeologiche, fin dal febbraio 1999 fu stipulato un Protocollo d'intesa a regolamentare rispettivi diritti-doveri per la gestione mista del sito, oggi chiaramente da rivedere contro l'azzeramento dell'accoglienza turistica. Il Comune ha sempre sostenuto sul proprio bilancio tutti gli investimenti economici più pesanti, come i prossimi 750.000 euro atti a completare il secondo plesso dell'Antiquarium, già in fase di appalto.

PROVINCIA - La Provincia, come preannunciato dal presidente Ventola, concluderà il giro dei contatti entro venerdì con la Direzione regionale beni culturali, al cui attuale responsabile arch. Martines ha già sottoposto un paio di immediate soluzioni progettuali col diretto coinvolgimento della stessa provincia quale soggetto territoriale.
45 fotoChiusura bookshop Canne della Battaglia
Chiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della BattagliaChiusura bookshop Canne della Battaglia
  • Canne della battaglia
  • Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
  • Nino Vinella
  • Sensibilizzazione
Altri contenuti a tema
7 All'ospedale Dimiccoli di Barletta in… treno: arriva il primo "sì" All'ospedale Dimiccoli di Barletta in… treno: arriva il primo "sì" Soddisfatto il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia che aveva sollecitato il progetto
Sessantacinque anni fa l'inaugurazione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia Sessantacinque anni fa l'inaugurazione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia La nota del giornalista Nino Vinella
Un momento in memoria di Pietro Mennea sulla salita del vaglio Un momento in memoria di Pietro Mennea sulla salita del vaglio Iniziativa a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
1 Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Ecco le iniziative dell’associazionismo culturale
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Annibale protagonista della prima serata televisiva francese
Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» «Che fine sta facendo la candidatura Unesco per Canne della Battaglia sulla quale molti hanno cavalcato la propria immagine e visibilità politica»
70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne 70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne Bilancio delle attività associative dell'anno appena concluso
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.