Nell'ex distilleria di Barletta il nuovo murale di RIZEK. <span>Foto Maurizio Abbate</span>
Nell'ex distilleria di Barletta il nuovo murale di RIZEK. Foto Maurizio Abbate
La città

Nell'ex distilleria di Barletta il nuovo murale di RIZEK

Domani sera l'inaugurazione: il progetto di street art vincitore di un bando regionale arriva a Barletta

Mercoledì 29 giugno partire dalle ore 20.00, nel largo adiacente la fermata degli autobus di Viale Alfredo Reichiln a Barletta, sarà inaugurato F.AR.O. (Fattibilità Artistica Rigenerazione Organizzata) del writer RIZEK, progetto integrato, a cura di Giusy Caroppo, attuato dal Comune di Barletta, beneficiario del finanziamento regionale per la Street Art - Programma STHAR Lab.

L'imponente murales, che si snoda sulla parete di recinzione esterna all'area dell'ex Distilleria - individuata in accordo con la Soprintendenza di Barletta-Andria-Trani e Foggia - invita a una visione d'insieme mediante un'operazione site specific di arte pubblica, creando un raccordo con il laboratorio urbano GOS Distillerie Culturali, con l'obiettivo di intervenire in questo spazio-cerniera dal forte significato identitario e storico, per esaltarne la riconoscibilità, in continuità con le azioni di rigenerazione urbana e sociale avviate da Eclettica Cultura dell'Arte - a cui è affidata l'organizzazione di F.A.R.O. - con le buone pratiche di "Z.I.P. Zone Interdisciplinar Project", vincitore del Creative Living Lab del Ministero della Cultura nel 2019.

F.A.R.O. (Fattibilità Artistica Rigenerazione Organizzata) di RIZEK è un racconto visivo sulla versatilità delle arti, declinate tra tradizione classica e lessico contemporaneo, che mostrano la propria forza nell'incontrarsi e fondersi, per sopravvivere nel tempo e raccontate da mani, strumenti musicali, gesti, corpi nello spazio. D'impatto grafico con la luce diurna, al calare del sole il murales emerge dal buio del viale, grazie a una stesura a prevalenza monocroma e contrastata e al sintetismo della tecnica a stencil dello street artist RIZEK.

Il supporto parietale si configura come posizione strategica e logistica per questo intervento organico di "urban design" che riuscirà a focalizzare l'attenzione dei residenti, in un meccanismo di consolidamento sociale, guardando al luogo come a un punto di partenza di una ipotetica mappa che potrà snodarsi in città con interventi collaterali, mediante un vero e proprio progetto urbanistico 3.0., valorizzando un raggio di attività interdisciplinare in campo artistico-creativo e culturale e lo stesso graffitismo di natura spontanea.

Nei pressi del GOS, il 29 giugno a partire dalle 20.00 sino alle 23.00, una grande kermesse "di strada" - FARO_OPEN_ARTS - coinvolgerà i cittadini e non solo con momenti di riflessione, pubblic engagemenet, guerrilla market, performance: si aprirà con un panel divulgativo, alla presenza delle istituzioni che sostengono il progetto, aperto da una conversazione sui temi dell'arte pubblica e della street art, moderata dalla storica dell'arte Michela Laporta, con la responsabile scientifica del progetto Giusy Caroppo, l'autore RIZEK, lo scultore-restauratore lapideo Stefano Faccini; seguirà una grande festa multidisciplinare coordinata dall'event manager Giusy Gissi accompagnata dallo storyrelling di Alessandro Lucci, performer e facilitatore, con interventi "spot" di: Lucia Somma, violinista e Marco Prodon, pianista; Maria Filograsso, attrice e psicologa comportamentale con Ignazio Narrow, cantautore elettronico e polistrumentista; Antonia Straniero e Gianvito Carpentiere dell'ADS CQuadroStyle, coppia di atleti e danzatori di danze latino americane; Sara Bizzoca e Michele Pio danzatori contemporanei di Koreo Project; esibizioni di break dance con Jordi; sarà a disposizione un angolo ristoro.

Il progetto si inserisce nel programma regionale di interventi "STHAR LAB" – Street Art che "intende promuovere il recupero di beni e luoghi culturali appartenenti ad amministrazioni pubbliche, intesi nella dimensione di patrimonio sociale, civico e culturale, per la creazione di nuovi prodotti e servizi attraverso la sperimentazione di progetti di fruizione innovativa in grado di attivare percorsi culturali di relazione pubblica e collettiva"; è prodotto per il Comune di Barletta, beneficiario dell'intervento, dall'Associazione Eclettica Cultura dell'Arte, presieduta da Stefano Faccini, e si avvale della consulenza tecnica dell'architetto Silvano Rizzi, esperto in tutela dei beni culturali. Il progetto è stato reso possibile grazie al coordinamento tra i Settori del Comune di Barletta "Pubblica istruzione, sport e tempo libero" con i Dirigenti Caterina Navach, Savino Filannino e il funzionario Luigi Lafiandra, "Lavori Pubblici" con il Dirigente Francesco Lomoro e "Demanio e Patrimonio" con la Dirigente Rosa Di Palma; per la Regione Puglia, il Dipartimento Cultura diretto da Aldo Patruno con il "Servizio Promozione e sviluppo delle economie culturali", Dirigente Anna Maria Candela; della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Soprintendente Anita Guarnieri, funzionario Architetto – Responsabile Area IV Patrimonio Architettonico, Daniela Fabiano.

Lo sviluppo del progetto si potrà seguire sui websites www.circuitodelcontemporaneo.it, www.ecletticaweb.it , www.rizek.art/ e sulle pagine social ZIP, CIRCUITO DEL CONTEMPORANEO, di RIZEK, dell'associazione e degli organizzatori.
  • Ex Distilleria
  • street art
Altri contenuti a tema
13 Inclusione e solidarietà: a Barletta un nuovo maxi murale grazie a "Divine del Sud” Inclusione e solidarietà: a Barletta un nuovo maxi murale grazie a "Divine del Sud” Inaugurata questa mattina al sottovia Alvisi la nuova opera firmata dal maestro Borgiac
A Barletta lo scoprimento e l’inaugurazione del murale inclusivo dedicato a Divine del Sud A Barletta lo scoprimento e l’inaugurazione del murale inclusivo dedicato a Divine del Sud L'opera è stata realizzata dal maestro Borgiac
Street artist scambiato per vandalo: aggressione al barlettano Rizek Street artist scambiato per vandalo: aggressione al barlettano Rizek L'artista - impegnato per un evento a Biella si è reso disponibile a cancellare l'opera, ma era autorizzato dal comune
«Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» «Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» Si conclude il progetto XLART con la scelta del nome per la piazzetta dell'ex distilleria: sarà Largo Manrico Gammarota
XLART Project: oggi a Barletta l’evento finale alle spalle dell’ex distilleria XLART Project: oggi a Barletta l’evento finale alle spalle dell’ex distilleria Danza, musica e teatro, ecco il programma dell'evento
La piazzetta dell'ex distilleria di Barletta rivive grazie al teatro La piazzetta dell'ex distilleria di Barletta rivive grazie al teatro Il 30 giugno previsto l'evento conclusivo di "XLart project"
Lo street artist barlettano Rizek firma il murale della legalità a Bari Lo street artist barlettano Rizek firma il murale della legalità a Bari L'iniziativa rientra negli appuntamenti che UIL Puglia dedica alle vittime di mafia e sui luoghi di lavoro
Alloggi utenze differenziate, Calabrese: «Perseveranza e visione per la città» Alloggi utenze differenziate, Calabrese: «Perseveranza e visione per la città» Le dichiarazioni del consigliere comunale Gennaro Calabrese sull'avvio dei lavori nell'area dell'ex distilleria
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.