le mani del soccorso
le mani del soccorso
Associazioni

Nasce a Barletta l'associazione "Mani del soccorso"

«Abbiamo tanta voglia di essere socialmente utili, specie per la nostra comunità»

Si chiama "Mani del soccorso" l'associazione di volontariato sorta nel settembre 2020 con sede in Via delle Querce 156 a Barletta. Curiosi di conoscere questa nuova realtà abbiamo intervistato il presidente Vincenzo Venturini.

Quali sono i principali servizi da voi offerti?
"Il nostro progetto - afferma il presidente - ha preso le mosse nel pieno dell'Emergenza sanitaria durante la quale il nostro servizio verteva principalmente sulla distribuzione alimentare. In un secondo momento, abbiamo attivato i servizi di soccorso e di accompagnamento in ospedale. Proponiamo, a chi si rivolge a noi, di lasciare un contributo volontario che reinvestiamo, il più delle volte, nell'associazione stessa. A disposizione di chiunque ci contatti ci sono i nostri soccorritori, che io definisco "angeli" e che ogni giorno scelgono di donare il proprio tempo libero al prossimo.

Attualmente siamo attivi anche presso il Luna Park cittadino, in prima linea soprattutto per il soccorso dei giovani dei quali stiamo notando uno stile di vita spesso non adeguato alla loro età".

Avete già collaborato con associazioni presenti sul territorio?
"Sì, abbiamo già collaborato con diverse associazioni. La prima collaborazione che mi viene in mente è quella con il gruppo Retake Barletta con cui ci siamo occupati di pulire le spiagge. Abbiamo anche effettuato, in collaborazione con il Comitato Alberi per la Vita - Barletta Green , il Gruppo Organizzativo Retake Barletta e L'Associazione La via della felicità Puglia un servizio di pulizia straordinaria della nuova area verde nei pressi della chiesa del Crocifisso a Barletta".

Avete altri progetti in cantiere?
"Abbiamo tanta voglia di essere socialmente utili, specie per la nostra comunità. In primo luogo il nostro intento è quello di entrare a far parte della Protezione Civile.

Siamo già iscritti all'albo comunale e siamo molto contenti di annunciare che il comune ci ha scelti per portare avanti un'iniziativa di antitruffa per gli anziani, nella quale saranno impegnati molti dei nostri operatori che si occuperanno della distribuzione di volantini e materiale pubblicitario nelle chiese e nei mercati rionali.

In programma per il prossimo inverno c'è l'attivazione del Progetto Hermes, un servizio di telemedicina che sarebbe a nostro parere utile per gli anziani e per chi contrae il COVID, al fine di monitorare day by day lo stato di salute del paziente e rassicurarlo . Cerchiamo, per questa ragione, medici volontari che partecipino con entusiasmo al progetto".
  • Associazioni
  • Volontariato
Altri contenuti a tema
Le Guardie d’Onore BAT a Bitonto per la Solenne Processione del Venerdì Santo Le Guardie d’Onore BAT a Bitonto per la Solenne Processione del Venerdì Santo La partecipazione a un evento religioso attesissimo sotto la guida del delegato Alberto De Nisi
Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Personale impegnato nell'assistenza ai visitatori
L'associazione "Thempus" si presenta alla città L'associazione "Thempus" si presenta alla città L'iniziativa cultura nella parrocchia di San Paolo Apostolo
Alessandra Giudiceandrea ospite di Barletta in rosa Alessandra Giudiceandrea ospite di Barletta in rosa L'operatrice di Medici senza frontiere in città martedì 7 marzo
La Rete delle associazioni non parteciperà al sit-in di Coalizione Civica per l'auditorium Borgovilla La Rete delle associazioni non parteciperà al sit-in di Coalizione Civica per l'auditorium Borgovilla Matteucci: «Estranei all'iniziativa»
"Auditorium sociale", protocollata la proposta della Rete delle associazioni "Auditorium sociale", protocollata la proposta della Rete delle associazioni Il progetto per la gestione della struttura dell'ex chiesa della "Sacra famiglia"
«L’auditorium ex Sacra Famiglia come spazio di tutte le associazioni» «L’auditorium ex Sacra Famiglia come spazio di tutte le associazioni» Una proposta di affidamento collettivo alla rete delle Associazioni di Barletta
La rete delle associazioni ha incontrato l'arcivescovo Leonardo D'Ascenzo La rete delle associazioni ha incontrato l'arcivescovo Leonardo D'Ascenzo Promosso un rapporto sinergico per sostenere i più deboli
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.