Eventi

Milano-Barletta, un viaggio con lo scrittore Marco Balzano

La città di Barletta nel libro “Il figlio del figlio”. Interessante lavoro dello scrittore milanese

Lui è Marco Balzano, insegnante di Milano, nonché autore di riviste di letteratura, poesie e cultura generale. Già nel 2007 ha pubblicato per LietoColle la raccolta di poesie "Particolari in controsenso" (Premio Gozzano 2007 e segnalazione Premio Montano 2008), mentre per Marsilio il saggio "I confini del sole".

Nella sua ultima fatica letteraria "Il Figlio del figlio", Marco Balzano racchiude le tematiche esistenziali di tre generazioni. Il libro pubblicato a giugno da Avagliano Editore rappresenta il suo primo romanzo. La trama entra da subito nell'atmosfera del racconto e narra di una discesa in macchina da Milano a Barletta di un nonno, un padre e un figlio, e il narratore è quest'ultimo.

Il trio, un pensionato, un proletario, un precario, nel mezzo del malinconico fallimento di una nazione, partono da Milano per andare in Puglia a vendere la vecchia casa di famiglia ormai abbandonata, ma da subito si capisce che il romanzo non sarà soltanto un viaggio di spostamento da un luogo all'altro, per espletare soltanto delle formalità.

"Il Figlio del figlio" narra la storia di Nicola, insegnate precario di Milano di ventisei anni.
È il figlio del figlio di nonno Leonardo, un omone potente e analfabeta che un giorno porta la notizia: bisogna vendere la casa al mare. Nonno, padre e nipote partono per raggiungere la Puglia, un viaggio tra i luoghi e le memorie che hanno costruito la famiglia Russo che poi "è il posto dove uno deve stare". Tra quelle mura ognuno ritrova le proprie tracce: Nicola gli amori estivi; il padre la scuola e la giovinezza; il nonno la sua vita di contadino. Tre uomini che tirano le somme della propria vita, tre lingue diverse per raccontare la guerra e l'impegno politico, l'emigrazione e la perdita delle radici; il bisogno di partire e la conquista di un posto in cui tornare.

L'autore ha la capacità di indagare sulla personale memoria di ogni singolo protagonista: quella degli amori estivi per Nicola, della scuola e della giovinezza per il padre e della vita di contadino per nonno Leonardo. Riuscendo a dare vita a una storia familiare in cui si mescolano, in lingue ed epoche diverse, le tematiche esistenziali di tre generazioni: la guerra e l'impegno politico; l'emigrazione e la perdita delle radici; il precariato e il bisogno di andarsene per ritrovare, forse, quelle stesse radici.
  • Letteratura
  • Presentazione libro
Altri contenuti a tema
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Appuntamento in Sala Rossa del Castello
Sabato 22 a Barletta la premiazione del Premio Letterario "Cara Nietta" Sabato 22 a Barletta la premiazione del Premio Letterario "Cara Nietta" Appuntamento per la cerimonia alle 18 al Circolo Unione
“Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli Martedì prossimo l'evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.