Gennaro Calabrese. <span>Foto Ida Vinella</span>
Gennaro Calabrese. Foto Ida Vinella
Politica

Manutenzione del verde, Calabrese: «Subito un protocollo d’intesa con agronomi e scuole»

Le dichiarazioni del consigliere comunale Gennaro Calabrese

«Il verde pubblico è una di quelle risorse della comunità cittadina da preservare, valorizzare e la cui tutela non andrebbe mai trascurata, per questo motivo occorre fare urgentemente un "check" dello stato di salute degli alberi in città e applicare soluzioni immediate per prevenire irreversibili conseguenze». Sono le parole del consigliere comunale Gennaro Calabrese.

Il riferimento è alle recenti cadute di tronchi e rami di alberi che hanno causato non pochi danni alle automobili colpite incidentalmente, e che avrebbero potuto determinare ben più gravi conseguenze, ma anche alla sopraggiunta necessità di abbattere alcuni olmi ammalorati, su cui non è più possibile intervenire a livello di manutenzioni.

«Innanzitutto è importante alzare sempre l'attenzione quando parliamo di verde – commenta Calabrese – ma ciò che occorre valutare è anche in generale quale siano stati gli interventi messi in campo fino ad ora e capire ad oggi lo stato attuale del verde urbano, per prevenire fatali conseguenze».

«Qual è lo stato di salute degli alberi e delle aree verdi presenti a Barletta? – prosegue Gennaro Calabrese - Sono state effettuate delle relazioni dettagliate o delle rilevazioni, magari da condividere con la cittadinanza, che riguardano gli alberi ammalorati o compromessi? Mi rivolgo all'assessore con delega alle manutenzioni Lucia Ricatti, chiedendole un riscontro su questa delicata questione: in che modo si è impegnata per scongiurare eventuali problematiche? Mi chiedo se nel corso degli anni siano stati effettuati dei rilievi in tal senso, visto che la delega alle manutenzioni è in capo a lei da quasi cinque anni, tralasciando il periodo di gestione commissariale. Nonostante le ripetute avvisaglie che potevano fungere da campanello d'allarme in tempi non sospetti, cosa è stato fatto in termini pratici a livello di manutenzioni? Se anche si trattasse di problemi che rivengono dal passato, occorrerebbe valutare con maggiore attenzione qual è l'impatto delle manutenzioni che vengono effettuate a livello di cura del verde, ed eventualmente modificare e migliorare le procedure, proprio per non ripetere con inerzia gli eventuali errori del passato».

«Andando sul fronte delle soluzioni – aggiunge il consigliere Calabrese - dando un riscontro reale, provando a tracciare una rotta di maggiore efficacia per il futuro, sollecitando il coinvolgimento degli esperti e di tutta la cittadinanza, mi appello all'amministrazione a creare un protocollo d'intesa in cui coinvolgere agronomi, ordini professionali, tecnici e anche le scuole barlettane. Prima di tutto, fondamentale diventa l'ascolto di più agronomi, anche per creare un confronto critico e uno studio approfondito sul tema: occorre convocarli e ascoltarli per dotarsi del parere di professionisti del settore e per migliorare le procedure in campo a livello comunale, a partire dalle capitozzature fino ad arrivare alle pratiche quotidiane di tutela del verde, evitando di commettere gli errori del passato e trovando soluzioni più efficienti».

«Successivamente, attraverso il coinvolgimento delle comunità scolastiche e magari anche delle parrocchie e delle associazioni locali, si potrebbe attuare un'attività di rilevazione delle caratteristiche degli alberi presenti in determinate zona, redigendo delle schede con informazioni e fotografie, per tracciare lo stato di salute degli alberi, fino a creare un vero e proprio censimento. Si potrebbe efficacemente utilizzare il sistema GIS, tra l'altra già impiegato a livello comunale, per mappare gli alberi di Barletta in un database informatico e multimediale in costante aggiornamento».

«Con queste soluzioni – conclude il consigliere Calabrese – otterremo al contempo un attento censimento del verde cittadino e inoltre, coinvolgendo le scuole e i più giovani, riusciremmo anche a coltivare attivamente il senso civico dei cittadini del futuro».
  • Verde pubblico
  • Gennaro Calabrese
Altri contenuti a tema
Vento forte, caduti diversi alberi in viale Regina Elena Vento forte, caduti diversi alberi in viale Regina Elena Un tronco si è abbattuto su alcune auto nella notte: nessun ferito
1 «Il verde che non c'è», una riflessione del comitato Alberi per la Vita - Barletta Green «Il verde che non c'è», una riflessione del comitato Alberi per la Vita - Barletta Green Nonostante i benefici, si parla di una crescita ancora troppo lenta
28 Compensazione del verde su via Misericordia Compensazione del verde su via Misericordia Piamtumati da Timac 25 oleandri
La rotonda di via Leonardo Da Vinci decorata con i colori del Natale La rotonda di via Leonardo Da Vinci decorata con i colori del Natale L'iniziativa del Garage Colosseo
6 «Barletta deve essere una città più vivibile e civile» «Barletta deve essere una città più vivibile e civile» Una nota dei consiglieri comunali Basile, Calabrese e Trimigno
Finalmente giù il muro di Patalini, Calabrese: «Si trasformi in un’area attrezzata per il quartiere» Finalmente giù il muro di Patalini, Calabrese: «Si trasformi in un’area attrezzata per il quartiere» «L'abbattimento è solo il primo passo, ora non bisogna fermarsi»
2 Aiuole cementate, interviene il movimento AMICO. di Barletta Aiuole cementate, interviene il movimento AMICO. di Barletta «La comunità di Medaglie d'Oro chiede trasparenza e un impegno autentico da parte delle autorità locali»
4 Alberi "cementati" in via Vittorio Veneto, intervengono Italia Nostra Barletta e Archeoclub Alberi "cementati" in via Vittorio Veneto, intervengono Italia Nostra Barletta e Archeoclub «Quali provvedimenti l'amministrazione intende assumere nel caso in cui tali interventi siano da considerarsi inadeguati?»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.