Padre Saverio Paolillo con stendardo Barletta
Padre Saverio Paolillo con stendardo Barletta
Religioni

Legalità e diritti umani, interviene Padre Saverio Paolillo

Convegno alla Sala Rossa del castello. «La relazione ha mostrato prove di come ogni giorno vengano violati i diritti umani in Brasile»

Si è svolto ieri presso la Sala Rossa del castello svevo di Barletta l'incontro "Legalità e diritti umani" organizzata da diverse associazioni locali e patrocinata dal comune di Barletta. Presenti all'incontro oltre al sindaco Nicola Maffei e all'assessore alla legalità Salvatore Filannino, il sindacalista della Cgil Francesco Corcella. Invitato d'onore era Padre Saverio Paolillo, missionario comboniano in Brasile (intervistato da barlettalife.it qualche giorno fa), chiamato a testimoniare la sua esperienza di lavoro nelle periferie delle città brasiliane dove i diritti umani e i diritti dei cittadini sono sistematicamente calpestati, e i diritti dell'infanzia sono usurpati quotidianamente.

Il concetto di diritto umano, cioè di diritto legato alla condizione di essere uomo, è stato "inventato" durante la Rivoluzione Francese: fu ai rivoluzionari, padri dei nostri moderni sistemi politici, che venne in mente l'idea che ogni uomo abbia dei diritti in quanto tale. La "Déclaration universelle des droits de l'homme e du citoyen" (dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e del cittadino) è stata varata il 26 Agosto del 1789: quel documento sanciva la nascita del cittadino con propri diritti e doveri e si garantiva la libertà e l'eguaglianza, almeno formale (cosa di per sé importantissima), di ogni cittadino.

Con la seconda guerra mondiale, con la scoperta dei campi di sterminio ed in seguito all'utilizzo della bomba atomica, Le Nazioni Unite promossero la redazione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, entrata in vigore il 10 Dicembre del 1948, che sanciva i diritti di ogni singolo uomo, diritti inviolabili, che ogni nazione si impegnava a rispettare: il diritto alla vita, alla salute, all'istruzione, al tempo libero, sono diritti che migliorano le nostre vite e contribuiscono alla crescita ed al miglioramento della società. Padre Saverio nella sua relazione ha mostrato prove di come ogni giorno vengano violati i diritti umani in Brasile: condizioni penose nelle carceri, infanzia negata ai bambini, difficile accesso per i poveri a beni primari come cibo, acqua, istruzione e sanità. La negazione dei diritti umani è premessa di violenza e barbarie e indica il livello di civiltà di una nazione, essi non sono una concessione che i governi fanno ai loro cittadini, ma sono un diritto di ogni uomo qualunque sia la sua condizione. E L'Italia? Una nazione che persegue il reato di clandestinità, facendo di una condizione un reato perseguibile, o che vede aumentare il numero di morti all'interno delle carceri ha ancora molta strada da fare.
16 fotoPadre Saverio alla sala rossa
Padre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio PaolilloPadre Saverio Paolillo
  • Diritti umani
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Nuove tecnologie Italgas, incontro a Barletta Nuove tecnologie Italgas, incontro a Barletta Appuntamento il 6 ottobre alle 10 nella sala “Palumbieri” del castello
A Barletta un incontro sul Coro ligneo della chiesa di Sant'Andrea A Barletta un incontro sul Coro ligneo della chiesa di Sant'Andrea L'appuntamento è organizzato dal centro studi Barletta in rosa
A Barletta un dibattito sui reati informatici e sul deep web A Barletta un dibattito sui reati informatici e sul deep web L'appuntamento per martedì pomeriggio
Diritti Umani, i volontari dell'Ambulatorio Popolare scendono in piazza Diritti Umani, i volontari dell'Ambulatorio Popolare scendono in piazza Un approfondimento sulla figura del minore straniero non accompagnato
“Dipende da Te”, convegno sulle dipendenze al castello di Barletta “Dipende da Te”, convegno sulle dipendenze al castello di Barletta «Vedere giovani ragazzi perdere la dignità, la libertà e il controllo delle proprie esistenze è avvilente»
"Testimoni dei diritti", presente la senatrice di Barletta Assuntela Messina "Testimoni dei diritti", presente la senatrice di Barletta Assuntela Messina L'iniziativa a Palazzo Madama in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Sprechi alimentari, domani un convegno a Barletta Sprechi alimentari, domani un convegno a Barletta Si svolgerà dalle 16.30 a Palazzo della Marra
“Dopo di Noi”, oggi e domani un convegno al Castello di Barletta “Dopo di Noi”, oggi e domani un convegno al Castello di Barletta Sarà presente anche il Garante dei minori Ludovico Abbaticchio
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.