Via Andria
Via Andria
La città

Le potenzialità ignorate di Via Andria

La riflessione di Ettore Bergamaschi del MIDA. Barletta indietro dal punto di vista urbanistico

«I professori che da circa quarant'anni progettano la Barletta del futuro non si sono accorti che Barletta è diventata Provincia e che condivide tale ruolo con Trani e con Andria: sarebbe insensato pensare che tali città debbano, anche sotto il profilo urbanistico, convergere e non divergere?». Interessante è la riflessione di Ettore Bergamaschi, presidente del MIDA, che riprende un annoso problema: quello della problematica urbanizzazione di una città come Barletta, tanto differente da quartiere a quartiere, e spesso "trascurata" anche dal punto di vista della viabilità.

«Nessuno si è accorto – continua Bergamaschi - che disponiamo già di una struttura importante che dovrebbe costituire la vetrina stessa della città: appunto via Andria con il casello autostradale, lo svincolo della S.S. 16 bis con S.S. 170 e relative complanari, la ferrovia in via di forte potenziamento, un importante interporto, stazioni di servizio, condotte principali di acqua, luce, metano e, non ultimo, un sistema viario che consente il pieno utilizzo delle infrastrutture industriali esistenti (Cementeria, via Callano, via Trani) senza interferire sulla Città: certo i camion provenienti dal porto e diretti al P.LP. di via Regina Margherita attraverso la litoranea di Ponente avrebbero ben altro fascino!

Pare che l'abbiano detto perfino gli "ecologisti" nostrani, attuali depositari della cultura, della tutela della salute, dell'uso più appropriato dell'Energia: quelli che, seguiti dal Sindaco "senza se e senza ma", hanno deciso che gl'impianti a biomasse (con relativi investimenti, occupazione, autentica tutela dell'ambiente, rispetto delle Leggi vigenti) tranquillamente realizzati in quelle topaie che sono Brescia, Copenhagen, Boston, sono nocivi per i nostri meravigliosi prodotti agricoli pagati euro 0,30 al chilo come l'uva, mentre - con buona pace dei cosiddetti progressisti - la Francia dispone dei migliori prodotti agricoli del mondo che crescono sotto settanta centrali nucleari.

Tutte le città adriatiche, da Rimini a Molfetta, mostrano al visitatore la loro immagine migliore esibendo sul collegamento autostrada-città insediamenti commerciali, concessionarie, strutture pubbliche, complessi sportivi: uno spaccato di vita pulsante che vede, paradossalmente, assente soltanto Barletta che pur di tale mentalità propulsiva è stata riconosciuta campione.

A ben vedere, tuttavia, noi disponiamo, a partire dal confine con il Comune di Andria (che viceversa ha dato impulso alla zona) di malinconiche scritte: "qui uova fresche da bere" ovvero qualche sfasciacarrozze, qualche costruzione abusiva, tipo il palazzo di cinque piani sorto dal nulla in mezzo alla campagna».
  • Andria
  • MIDA
  • Urbanistica
Altri contenuti a tema
17 Piano urbanistico generale, al via il percorso partecipato Piano urbanistico generale, al via il percorso partecipato Primo incontro l'8 maggio, il sindaco e l'assessore Grimaldi: «Progettiamo la città del futuro»
4 Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti L’assemblea si è tenuta presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
6 PUG, cosa accadrà a Barletta? PUG, cosa accadrà a Barletta? Una riflessione di Giuseppe Dargenio (Perito Agrario)
Gli Ordini degli Ingegneri chiedono un coinvolgimento per il governo del territorio Gli Ordini degli Ingegneri chiedono un coinvolgimento per il governo del territorio Una lettera congiunta indirizzata alla Regione dopo l'approvazione del Piano Casa
23 Legge Gabellone, «quali le ricadute per il PUG?» Legge Gabellone, «quali le ricadute per il PUG?» Una nota del segretario cittadino di Azione
37 Da Piazza Moro all'area mercatale, «alcune idee per Barletta» Da Piazza Moro all'area mercatale, «alcune idee per Barletta» I suggerimenti di un lettore
“Percorsi sensoriali della tradizione murgiana”, nel weekend l'evento ad Andria “Percorsi sensoriali della tradizione murgiana”, nel weekend l'evento ad Andria Si svolgerà presso la sede della Fondazione Bonomo per la ricerca in agricoltura
1 Parco sì, parcheggio no? «Occorre una visione più ampia» Parco sì, parcheggio no? «Occorre una visione più ampia» Una riflessione del perito agrario Dargenio
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.