Madonna dello Sterpeto
Madonna dello Sterpeto
Cronaca

Le immagini dell'assembramento di Barletta finiscono in Procura

I Carabinieri hanno acquisito dagli uffici comunali gli atti indispensabili per chiarire le responsabilità di quanto avvenuto il primo maggio scorso

Un evento popolare che doveva svolgersi senza popolo, così come dichiarava in una nota l'Arciprete Don Francesco Fruscio. La traslazione dell'icona della Madonna dello Sterpeto, a cui Barletta è devota, sarebbe dovuta avvenire «senza concorso di popolo, secondo le disposizioni DCPM». Era prevista da programma la sola presenza dell'arcivescovo, del sindaco di Barletta, delle forze dell'ordine e dei pochi sacerdoti che hanno effettuato le manovre del rito.

Le immagini che hanno già fatto il giro d'Italia, pubblicate su numerose testate giornalistiche nazionali, mostravano invece decine e decine di persone in strada per accogliere il quadro della Vergine, in totale sprezzo delle disposizioni nazionali. Così l'accadimento è finito nel mirino della Procura. Già nella giornata di sabato i Carabinieri della Compagnia di Barletta si sono recati a Palazzo di Città dove hanno acquisito da diversi uffici tutti gli atti indispensabili per chiarire le responsabilità di quanto avvenuto in quel frangente.

Il lavoro della Procura di Trani sarà finalizzato a chiarire cosa è andato storto nella macchina organizzativa, a identificare le eventuali responsabilità del Comune e della Curia e infine a capire perché non si è riusciti a disperdere l'evidente assembramento di fedeli.
  • Carabinieri
  • Procura della Repubblica
  • Maria Santissima dello Sterpeto
Altri contenuti a tema
Termina il Mese Mariano, Barletta saluta Maria Santissima dello Sterpeto Termina il Mese Mariano, Barletta saluta Maria Santissima dello Sterpeto L'icona della patrona della città è rientrata al Santuario: il bilancio di questo mese nelle parole di don Dario Dicorato
L'icona della Madonna dello Sterpeto rientra al suo Santuario L'icona della Madonna dello Sterpeto rientra al suo Santuario Disposti divieti lungo le strade interessate dal passaggio della processione
Furti rame nei parchi eolici, anche Barletta nell'operazione "Vento rosso" Furti rame nei parchi eolici, anche Barletta nell'operazione "Vento rosso" Scoperta un'associazione per delinquere con base a San Ferdinando di Puglia
Sodalizio di tombaroli e ricettatori nella Bat, blitz "Canusium" dei Carabinieri Sodalizio di tombaroli e ricettatori nella Bat, blitz "Canusium" dei Carabinieri 21 soggetti sono accusati di scavo clandestino, furto, ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici
8 maggio, ricorre oggi la festa liturgica di Maria Santissima dello Sterpeto 8 maggio, ricorre oggi la festa liturgica di Maria Santissima dello Sterpeto 14 anni fa, nel 2009, Barletta ricevette ufficialmente l'appellativo di "Civitas Mariae"
Beccati dai Carabinieri di Barletta mentre confezionavano droga in casa Beccati dai Carabinieri di Barletta mentre confezionavano droga in casa Tre soggetti in manette: nell'abitazione trovate 120 dosi di marijuana
Sotto la pioggia Barletta riabbraccia la Madonna dello Sterpeto Sotto la pioggia Barletta riabbraccia la Madonna dello Sterpeto Ieri sera l'insolita traslazione in furgone dal Santuario a causa del maltempo
Primo maggio, l'icona della Madonna dello Sterpeto arriverà in furgone Primo maggio, l'icona della Madonna dello Sterpeto arriverà in furgone La decisione a causa della pioggia prevista questa sera
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.