Patto dei sindaci a Bruxelles
Patto dei sindaci a Bruxelles
Territorio

Lavoro, a Bruxelles nasce il patto dei sindaci

Obiettivi: efficienza energetica e sviluppo delle rinnovabili. Cofinanziato dall'Unione europea un progetto per 71 giovani laureati

Non solo risparmio energetico, ma anche formazione e creazione di posti di lavoro stabili e qualificati (non subordinati alla delocalizzazione), un ambiente e una qualità della vita più sani, un'accresciuta competitività economica e una maggiore indipendenza energetica. Sono gli obiettivi per i quali i sindaci del Patto territoriale nord barese ofantino hanno firmato a Bruxelles l'adesione al patto dei sindaci, principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali impegnate per aumentare l'efficienza energetica e per l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.

La cerimonia della firma, nella sede del Parlamento europeo, ha visto la presenza di una delegazione dei sindaci del territorio del Patto nord barese ofantino che per tradurre la loro volontà politica in misure e progetti concreti, si impegnano a preparare un inventario di base delle emissioni ed a presentare, entro l'anno successivo alla firma, un piano d'azione per l'energia sostenibile in cui siano delineate le azioni principali che si intendono avviare, proponendole all'Unione europea per l'ammissione ai relativi finanziamenti.

«Raggiungere e superare l'obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020 attraverso progetti sulla mobilità urbana, sui trasporti, sull'energia alternativa, con un impegno sia pubblico che privato – spiega Giuseppe Tarantini, presidente del Patto nord barese ofantino e sindaco di Trani - diventa fondamentale considerato che i governi locali svolgono un ruolo decisivo nella mitigazione degli effetti conseguenti al cambiamento climatico, soprattutto se si considera che l'80% dei consumi energetici e delle emissioni di anidiride carbonica è associato alle attività urbane». Ma i Comuni non sempre dispongono delle risorse finanziarie e tecniche per tener fede agli impegni: «Per questo motivo - prosegue Tarantini - all'interno del patto dei sindaci è stato attribuito un ruolo specifico alle reti in grado di assistere i firmatari nel perseguimento dei loro ambiziosi obiettivi: l'agenzia per l'occupazione e lo sviluppo dell'area nord barese ofantina è stata riconosciuta dalla Ue come struttura di supporto».

I comuni del Patto nord barese ofantino come firmatari hanno scelto di stare a fianco dell'Unione europea anche in un altro importante progetto per 71 giovani laureati del territorio, presentato a Bruxelles nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell'europarlamentare Sergio Silvestris e Pedro Ballestreros Torres (al vertice della direzione generale della commissione europea e promotore del patto dei sindaci): il Patto territoriale nord barese ofantino ha candidato, all'interno del programma Leonardo da Vinci, un progetto legato all'azione intrapresa nel campo energetico, con la formazione di giovani del territorio su una tematica di così alto valore volta ad utilizzare, nel tempo, le migliori esperienze. «Ci è stato riconosciuto – ha spiegato Tarantini - un cofinanziamento che, assieme a una importante partecipazione di idee e risorse provenienti dalla Provincia Bat, permetterà a 71 giovani di svolgere un'attività di stage per 13 settimane all'estero in società ed enti impegnate nel campo energetico».
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Fonti rinnovabili
Altri contenuti a tema
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
12 Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Presenti amministrazione e polizia Locale
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.