Lavori al sottopasso via Pertini
Lavori al sottopasso via Pertini
La città

Lavori al sottopasso Pertini: gli atti vandalici ne ritardano la conclusione

Secondo Retake con l’amministrazione condivisa e la collaborazione dei cittadini la città può essere migliore

Iniziati a novembre 2024, i lavori di miglioramento del sottopasso Pertini non sono ancora giunti al termine. "Come sempre, abbiamo deciso in modo condiviso: ogni settimana ci riuniamo e confrontiamo apertamente su dove e come intervenire, dando spazio a chiunque voglia partecipare. Il sottopasso, all'inizio, era completamente ricoperto di scritte vandaliche e tag , restituirgli decoro ci è sembrato un gesto necessario per la città." Spiega la presidente della sezione Retake Barletta Roberta Piazzolla.

A febbraio 2025, dopo qualche mese dall'inizio dei lavori, il sottopasso ha subito atti di vandalismo. Ma per i volontari di Retake non è stata una sorpresa: "Non è stato immediato, ma in un certo senso ce lo aspettavamo. Il sottopasso è coperto, poco visibile in certi orari, quindi facilmente preso di mira da chi vuole lasciare il proprio segno. Ma non sarà questo a farci desistere": di fatti, l'associazione è subito intervenuta.
"Non siamo qui per giudicare. Se chi ha imbrattato ha qualcosa da dire, siamo disposti ad ascoltare. Il nostro approccio resta aperto, perché crediamo che il cambiamento passi anche dal confronto con chi, magari, oggi esprime disagio in modo sbagliato."
L'associazione Retake opera solo in seguito a permessi ufficiali deliberati dal Comune, mentre, i graffiti che spesso si trovano per la città non sono autorizzati e definibili atti vandalici: oltre ad essere illegali, deturpano l'ambiente urbano.

Dietro il lavoro dei volontari c'è grande passione e dedizione. Ogni volta che qualcosa di pulito e rinnovato subisce l'azione dei vandali, l'intera comunità fa un passo indietro. "Non nascondiamo che fa male. Dopo ore passate a progettare, dipingere, pulire… ritrovarsi tutto rovinato da una notte all'altra lascia l'amaro in bocca. Ti fa venire un senso di frustrazione." Ammete la presidente a nome di tutti i volontari. "Però questa volta è successo qualcosa che ci ha sorpresi in positivo: l'indignazione della gente, la vicinanza di tanti cittadini e la reazione immediata dell'amministrazione comunale — con il sindaco in prima persona — ci hanno fatto sentire meno soli. Anzi, ci hanno rafforzati. È stato un segnale forte, che ci ha dato ancora più motivazione a proseguire. Quando la città risponde così, capisci che ne è valsa la pena." Qualcosa allora sta veramente cambiando nel modo di agire e di fare dei cittadini barlettani.
Il Comune di Barletta ha sempre risposto in maniera celere e positiva alle proposte dell'associazione, vedendo in essa un'importante opportunità. Si può parlare dunque di 'amministrazione condivisa': i cittadini investono il loro tempo idee ed energie per il loro territorio, e il Comune li affianca con strumenti e risorse. Questo tipo di collaborazione fa capire che prendersi cura dei beni comuni è una responsabilità reciproca, fatta di fiducia e dialogo.

Spesso ci si chiede se gli atti vandalici possano essere fermati ancor prima di essere compiuti o perlomeno limitati, a tal riguardo Roberta Piazzolla propone delle soluzioni: "Qualcosa si può fare. Più un luogo viene curato, più è difficile che venga rovinato. Quando uno spazio è vissuto, frequentato, raccontato… si crea rispetto. E poi c'è la parte educativa: bisogna far capire, soprattutto ai più giovani, che la cura dei beni comuni è possibile. Coinvolgere le scuole, organizzare attività, portare vita in posti dove prima c'era solo degrado: è questa la strada. Lenta, ma concreta."

I lavori al sottopasso Pertini sono in dirittura d'arrivo: mancano un paio di settimane per concludere il lavoro, che si è protratto anche a causa dei due episodi di vandalismo.
Esperienze come quella del sottopasso Pertini dimostrano che la cura dei beni comuni è possibile e concreta.
"Da anni promuoviamo il Regolamento per l'amministrazione condivisa dei beni comuni, e oggi, grazie all'impegno condiviso di tante associazioni locali, questo strumento sta finalmente per diventare realtà anche a Barletta. Siamo riusciti a portare questo argomento anche in prima commissione consiliare. È un passo avanti importante per riconoscere e valorizzare l'impegno civico dei cittadini." Conclude la presidente Roberta Piazzolla.
Lavori al sottopasso via PertiniLavori al sottopasso via PertiniLavori al sottopasso via Pertini
  • Volontariato
Altri contenuti a tema
Retake Barletta in azione per portare bellezza nell'area giochi di viale Dante Alighieri Retake Barletta in azione per portare bellezza nell'area giochi di viale Dante Alighieri Pulizia e colori nell'attività svolta ieri mattina dai volontari
Finalmente valorizzato il sottovia Pertini grazie ai volontari di Retake Finalmente valorizzato il sottovia Pertini grazie ai volontari di Retake Pulizia, decoro e nuovi colori per il passaggio pedonale. «Alle nostre attività chiunque può partecipare quando e come vuole»
Massimiliano Napolitano, volontario di Barletta, salva la vita di un paziente a Valencia Massimiliano Napolitano, volontario di Barletta, salva la vita di un paziente a Valencia Il volontario della Protezione Civile ha affrontato i rischi dell'alluvione e ha portato a termine la sua missione
Israele sotto attacco, un barlettano racconta la sua esperienza Israele sotto attacco, un barlettano racconta la sua esperienza La storia di Massimiliano, un volontario che ha vissuto gli orrori della guerra in Medio Oriente
Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Personale impegnato nell'assistenza ai visitatori
Antonio Dibenedetto: «La mia vita tra libri e volontariato» Antonio Dibenedetto: «La mia vita tra libri e volontariato» Il ricavato dei suoi libri ha dato vita a 27 collette alimentari per la Caritas di Barletta
1 Il barlettano alla guida del bus per l'Ucraina: «Mi porto dietro i volti dei bambini» Il barlettano alla guida del bus per l'Ucraina: «Mi porto dietro i volti dei bambini» Massimo Greco racconta il viaggio iniziato martedì e concluso ieri
Un barlettano alla guida del bus che ha salvato dalla guerra 43 profughi ucraini Un barlettano alla guida del bus che ha salvato dalla guerra 43 profughi ucraini La missione umanitaria è partita da Molfetta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.