L'originale Gioconda di Borgiac
L'originale Gioconda di Borgiac
La città

La Gioconda nata dai rifiuti, l'idea artistica made in Barletta

L'opera del maestro barlettano Borgiac sarà esposta per la mostra voluta dall'ambientalista Antonio Binetti

"Gioconda col tappo. Tecnica mista". A rivelare l'originale opera è il maestro barlettano Giacomo Borgiac, già noto per le sue iniziative di sensibilizzazione al rispetto ambientale e al decoro urbano soprattutto attraverso la street art. La sua speciale Gioconda è stata dipinta su una tela realizzata con vari rifiuti recuperati dalle spiagge di Barletta. Dal brutto nasce il bello, così è nata l'idea concretizzata dai pennelli del pittore barlettano e immaginata dall'ambientalista barlettano Antonio Binetti.

Sarà uno dei pezzi "forti" dell'imminente mostra che si svolgerà dal 18 novembre al castello di Barletta dal titolo "Ditelo ai bambini", promossa da un raggruppamento di associazioni barlettane. È anche il mantra di Antonio Binetti, che nel corso delle sue passeggiate sulle nostre coste ha trovato e archiviato decine e decine di oggetti (soprattutto di plastica, ma non solo) riportati a riva dalle onde del mare. Rifiuti di ogni tipo, recuperati per trasformarli in un percorso espositivo al fine di sensibilizzare bambini e adulti sul tema dell'abbandono dei rifiuti di natura plastica in mare e sulle spiagge, mostrandone la permanenza e la pericolosità per l'ambiente e gli ecosistemi marini.
«Quando Antonio mi ha portato due tele riciclate con materiale abbandonato nel mare per fare qualcosa di bello, ho accettato volentieri la sua idea - scrive Borgiac mostrando in anteprima la creazione - Trasformare qualcosa di brutto con un po' di bellezza. Superficie difficile, immagine difficile. Bella sfida. Non mi chiedete come è finito il tappo sulla punta del naso di Monna Lisa. Forse ho voluto risparmiare sui punti luce.

Se le cose si mettono al posto giusto, possiamo circondarci di Bellezza. Oppure riciclare bene. Oppure semplicemente rispettare la natura. Rispettare il mare, la terra, il cielo. Ditelo ai bambini. Ma anche ai grandi» conclude il pittore.
  • Ambiente
  • Salvaguardia ambientale
  • Arte
  • Giacomo Borgiac
Altri contenuti a tema
Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Mostre, proiezioni, didattica, musica e teatro al Museo Diocesano di Molfetta Oltre 1.500 visitatori per la mostra di Gasparro. In arrivo altri eventi nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile promossi dalla ATI “Arte in Arte”
La galleria d'arte "Artema" di Barletta ospita la mostra "I colori del mare" La galleria d'arte "Artema" di Barletta ospita la mostra "I colori del mare" L'esposizione sarà visitabile dal 30 settembre al 29 ottobre
Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate La nota diffusa dal comando
1 Cinghiale spiaggiato sulla Litoranea di Ponente Cinghiale spiaggiato sulla Litoranea di Ponente Sul luogo la Capitaneria di porto
5 Auguri all'artista barlettana Maria Picardi Coliac per le sue 97 candeline Auguri all'artista barlettana Maria Picardi Coliac per le sue 97 candeline Il 5 settembre alle ore 18.30 allo Zenzero la pittrice parla del mare sua fonte di ispirazione e di energia
"EcoDisfida Festival": a Barletta una due giorni dedicata all'ambiente e all'inclusione sociale "EcoDisfida Festival": a Barletta una due giorni dedicata all'ambiente e all'inclusione sociale Appuntamento al Lido Mennea il 28 e 29 luglio
1 Tavolo ambiente, Collettivo Exit: «Servono azioni concrete» Tavolo ambiente, Collettivo Exit: «Servono azioni concrete» La nota dell'associazione ambientalista
Al via i lavori del tavolo interistituzionale sull'ambiente Al via i lavori del tavolo interistituzionale sull'ambiente Questa mattina la seduta di insediamento
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.