Francesco Divenuto e Claudio Sinisi
Francesco Divenuto e Claudio Sinisi
Cronaca

L’omicidio di Barletta spaventa gli imprenditori: «La criminalità sta dilagando nella Bat»

Da Andria e Barletta Confcommercio chiede un’immediata risposta dello Stato per aumentare l'organico della Questura

La criminalità continua a mietere vittime e spaventa gli imprenditori. «Sono preoccupato non solo come rappresentante della categoria, ma anche come cittadino», dice Francesco Divenuto, presidente di Confcommercio Barletta. L'omicidio del 43enne Giuseppe Tupputi, titolare del bar Morrison's Revolution, è il terzo in pochi mesi che si consuma a Barletta. «Ormai gli imprenditori hanno paura di aprire le saracinesche delle loro attività – prosegue Divenuto –. Anche i cittadini sono spaventati. Qualcuno mi dice di avere timore anche a suonare il clacson in auto perché non sa chi c'è nella macchina accanto».
Ma non è solo la città della Disfida a ripiombare nell'insicurezza. «Anche ad Andria siamo preoccupati», commenta Claudio Sinisi, presidente di Confcommercio Andria. «Nei mesi scorsi – ricorda Sinisi – alcuni imprenditori del territorio hanno subìto sequestri lampo da parte della criminalità su cui è intervenuto pubblicamente anche il Procuratore della Repubblica Renato Nitti».

Per questo, l'ennesimo omicidio consumato a Barletta riaccende la preoccupazione degli imprenditori. «Quello che è successo ieri, in presenza di clienti all'interno del bar, potrebbe capitare tanto ad Andria quanto a Bari – spiega Claudio Sinisi –. Solleviamo da tempo queste problematiche all'attenzione della Questura che purtroppo è in organico ridotto».

È da qui che si rinnova l'appello di Confcommercio a potenziare il numero di agenti della Forze dell'ordine a presidio dell'intero territorio. Sinisi lo definisce il tallone di Achille della provincia Bat: «Ci sono pochi uomini – dice – che se pattugliano una parte della città non sono in grado di pattugliare anche altre zone». È un appello che si rinnova da mesi. «Serve una risposta chiara e forte dello Stato – ribadisce Francesco Divenuto –. Durante la pandemia lo Stato ha dimostrato la sua presenza per fronteggiare l'emergenza sanitaria. Adesso chiediamo che intervenga anche per fronteggiare l'emergenza criminalità».

Di questo si tratta, di criminalità. Un'escalation di cui ci si è accorti a piccole dosi: «Oggi stiamo notando un incremento della microcriminalità su tutto il territorio – conclude Claudio Sinisi –. Quello che ci preoccupa è che questi segnali negativi si stanno rafforzando significativamente nelle nostre città».
  • Omicidio
  • Confcommercio
Altri contenuti a tema
1 Omicidio Tupputi, le tremende immagini dell’omicidio in aula di tribunale Omicidio Tupputi, le tremende immagini dell’omicidio in aula di tribunale Si è conclusa l’udienza odierna del processo: ascoltati i testimoni, tra cui il suocero della vittima
Omicidio Lasala, parla l'imputato: «Con la vittima c'erano precedenti attriti» Omicidio Lasala, parla l'imputato: «Con la vittima c'erano precedenti attriti» Ieri udienza a Trani, prossimo appuntamento il 16 giugno
Omicidio Tupputi, parla Rutigliano: «Non avevo intenzione di uccidere, chiedo scusa alla famiglia» Omicidio Tupputi, parla Rutigliano: «Non avevo intenzione di uccidere, chiedo scusa alla famiglia» Il barlettano è accusato di omicidio volontario per la morte di Giuseppe Tupputi
Confcommercio su assenza acqua zona 167: «Da Aqp notizie positive, situazione in via di risoluzione» Confcommercio su assenza acqua zona 167: «Da Aqp notizie positive, situazione in via di risoluzione» Ieri l'incontro con amministrazione comunale e tecnici
Omicidio Cilli, ecco le motivazioni della sentenza Omicidio Cilli, ecco le motivazioni della sentenza Lo scorso 30 marzo le condanne per Dario Sarcina e Cosimo Damiano Borraccino
9 La vedova del barista Tupputi: "Io dimenticata dalle istituzioni" La vedova del barista Tupputi: "Io dimenticata dalle istituzioni" “Ho dovuto scegliere se far seguire mia figlia o me dalla psicologa"
Omicidio Tupputi: imputato è capace di intendere e di volere Omicidio Tupputi: imputato è capace di intendere e di volere Il 12 maggio al via il processo
Processo Cilli, c’è la sentenza Processo Cilli, c’è la sentenza 18 anni e 8 mesi per Dario Sarcina, 5 anni e 8 mesi per Cosimo Damiano Borraccino
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.