Castello di Barletta
Castello di Barletta
La città

"L'arte di condividere" diventa una mostra permanente a Barletta

L'esposizione era stata inaugurata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

"L'arte di condividere" diventa permanente. La mostra, inaugurata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio nel Museo Civico a cura dalla storica dell'arte Ester De Rosa, è dedicata ai preziosi disegni delle collezioni cittadine. Comprende opere provenienti dai lasciti degli artisti Giuseppe Gabbiani, Vincenzo De Stefano, Raffaele Girondi, Pasquale Virgilio e del collezionista Ferdinando Cafiero.

L'Amministrazione Comunale, con l'obiettivo di conferire ulteriore risalto al pregio del patrimonio esposto e in ragione del suo valore strettamente connaturato alla storia locale, ha stabilito di garantire a tempo indeterminato la possibilità, per i visitatori, di ammirarne la qualità e lo splendore.

I disegni protagonisti del nuovo percorso espositivo sono collocati su pannelli e all'interno di cassettiere. Narrano, tra l'altro, lo spirito di condivisione e l'amore per il territorio che i donatori hanno dimostrato privandosene per renderli fruibili all'intera comunità. Nel rispetto di questo intento "L'arte di condividere" costituirà un continuum con tutte le sale del Museo e i dipinti qui esposti, ricorrendo periodicamente al criterio della rotazione con le altre opere custodite nei depositi per favorirne la conoscenza e calamitare l'interesse del pubblico. Il Comune di Barletta ha contribuito così alla visibilità del patrimonio culturale cittadino nell'ottica della valorizzazione e della sensibilizzazione, consentendo al Museo di elevarsi a istituzione ancor più viva, dinamica e aperta alla ricerca.
  • Museo Civico
Altri contenuti a tema
"Le collezioni del museo civico di Barletta" al Maggio dei libri "Le collezioni del museo civico di Barletta" al Maggio dei libri Appuntamento questo pomeriggio nella Sala Rossa "Palumbieri"
Il 5 marzo è una “Domenica al museo” Il 5 marzo è una “Domenica al museo” Ingresso gratuito ai beni culturali di Barletta
Al Museo Civico di Barletta la mostra sulla Terra di Bari e le sue province Al Museo Civico di Barletta la mostra sulla Terra di Bari e le sue province «La mostra ambisce ad essere un momento di riappropriazione e rivalutazione di un passato»
Domenica al museo, si ripete il 7 agosto a Barletta Domenica al museo, si ripete il 7 agosto a Barletta L'ingresso sarà gratuito presso la Pinacoteca Giuseppe De Nittis, il Castelo, sede espositiva del Museo civico e del Lapidarium
Commissario Alecci approva la rete museale "AltApulia" Commissario Alecci approva la rete museale "AltApulia" Tra gli obiettivi quello della cooperazione tra i musei aderenti
Museo civico di Barletta, bando per progetto della sezione archeologica Museo civico di Barletta, bando per progetto della sezione archeologica Le candidature entro le ore 13 del 29 aprile prossimo
Domenica ingresso gratuito ai luoghi culturali di Barletta Domenica ingresso gratuito ai luoghi culturali di Barletta Il Castello e “Casa De Nittis” a Palazzo Della Marra saranno visitabili dalle ore 10 alle 20
1° settembre a Barletta, accesso gratis ai musei 1° settembre a Barletta, accesso gratis ai musei L’invito al pubblico si estende al Castello, con la mostra nel Museo Civico e i reperti del Lapidarium
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.