Volume del professor G. Lagrasta
Volume del professor G. Lagrasta
Scuola e Lavoro

Il volume del professor Lagrasta per una scuola di qualità

«Per rendere la scuola più dialogica, inclusiva, comunicativa ed empatica»

Il lavoro di ricerca sul management delle comunità scolastiche è stato approfondito attraverso l'esperienza vissuta sul campo, - sottolinea il dirigente scolastico, prof. Giuseppe Lagrasta – e il presente approfondimento sul management di comunità vuole testimoniare quali strategie sono state efficaci nel corso dell'esperienza professionale -. L'opera mediante l'uso di più punti di vista, declina il comportamento svolto dal leader educativo, dallo staff di direzione e dai comportamenti degli insegnanti. Nel volume si analizza il comportamento manageriale in una scuola di qualità funzionale alla promozione del benessere apprenditivo degli studenti e delle studentesse; infatti le azioni manageriali applicate alle strategie organizzative, sono tese a promuovere tra i giovani, le leve del vantaggio competitivo per l'acquisizione di competenze da trasferire nel mondo dell'università e del lavoro.

Dal punto di vista della riflessione pedagogica – continua il prof. Giuseppe Lagrasta - si è ritenuto necessario indicare il passaggio non solo semantico tra i termini "scuola", "extrascuola" e "comunità educativa", ma anche declinare i percorsi formativi di una progettazione integrata tra comunità formativa territoriale e mondo della scuola. Sono state specificate a tutto tondo le parole costitutive della grammatica organizzativa e dell'alfabeto pedagogico finalizzate alla specificazione delle strategie manageriali innovative rivisitate in una prospettiva di lavoro di rete inter – organizzativo e inter - istituzionale.

Infatti l'opera di Giuseppe Lagrasta testimonia come le metodologie e le didattiche intrecciate alle strategie organizzative scolastiche promuovono lo sviluppo di buone pratiche all'interno della comunità dei professionisti della formazione. Dal punto di vista della comunità scolastica e della comunità reticolare, l'opera descrive, da un lato, le competenze manageriali che un leader educativo dovrà possedere per operare in una istituzione scolastica complessa e dall'altro, argomenta sui valori, sulle criticità e sulle priorità da implementare per il benessere cognitivo e metacognitivo dei giovani.

La vision e la mission del leader educativo saranno, così, condivise dallo staff di direzione, dal collegio dei docenti, dal consiglio di istituto, dai rappresentanti degli studenti e dei genitori. Tale rete, sarà funzionale al conseguimento di obiettivi comuni sia per contribuire alla realizzazione di un piano dell'offerta formativa di qualità, sia nel trasformare in competenze le istanze formative che pervengono dai giovani in formazione. Così la funzione delle reti organizzative e inter - organizzative- secondo il prof. Lagrasta - si caratterizzerà per l'efficacia dell'allargamento dell'offerta formativa innovativa e per l'efficiente condivisione di risorse finanziarie e di risorse umane.

Il management delle comunità scolastiche e formative, quindi, possiede le leve motivazionali per rendere la scuola più dialogica, inclusiva, comunicativa ed empatica. Così, sia l'empatia che le competenze relazionali e i modelli insegnativi innovativi renderanno il mondo della scuola più vicino ai giovani e alle loro famiglie.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.