Francesco Lotoro a Chi l'ha visto
Francesco Lotoro a Chi l'ha visto
La città

Il pianista barlettano a Chi l'ha visto: «Aiutatemi a trovare queste persone»

Francesco Lotoro cerca i familiari dei musicisti detenuti nei lager

La ricerca di Francesco Lotoro non si ferma. Da 33 anni il pianista barlettano continua a mettere insieme gli spartiti scritti nei campi di prigionia. È diventata la sua missione, tanto che a Barletta sorgerà la cittadella della musica concentrazionaria, che diventerà la casa di quella produzione culturale nata quando intorno c'era solo la morte.

Adesso Lotoro si rivolge al programma televisivo "Chi l'ha visto". «È una ricerca che va condivisa - ha detto ai microfoni del programma di Rai 3 - e per la quale ho bisogno dell'aiuto e dell'entusiasmo di tutti voi. È una ricerca fortemente italiana, che ci appartiene che spero di portare a termine». L'appello è finalizzato a mettersi in contatto con i familiari di alcuni ex prigionieri. Come dell'ufficiale Rino Mazzucchelli, musicista e autore di diverse canzoni. Ma tra i contatti, Lotoro spera anche di avere notizie di Giovanni Melodia: «Non era un musicista - dice - ma era un deportato nel lager di Dachau e qui probabilmente il musicista siciliano Michele Cittadino gli affidò gli ultimi spartiti scritti nel lager».

«Infine, cerco i parenti di Salvatore Musella che stese l'opera "Il fabbricatore di Dio"». Ai telespettatori di "Chi l'ha visto", inoltre, Francesco Loro ha fatto appello anche per ricevere altro materiale musicale: «Chiedo che chiunque conservi a casa manoscritti, spartiti e tutto ciò che riguarda la musica creata in prigionia e deportazione, possa mettersi in contatto con me». Ecco il suo appello video al programma tv.

  • Francesco Lotoro
Altri contenuti a tema
Da Barletta l'appello per salvare la partitura scritta nel lager Da Barletta l'appello per salvare la partitura scritta nel lager Si tratta della "Operazione Soret" sostenuta dal maestro Francesco Lotoro e dalla Fondazione ILMC
Quando la musica ha salvato il mondo dalla guerra, ieri come oggi Quando la musica ha salvato il mondo dalla guerra, ieri come oggi L'intervista a Francesco Lotoro dopo la pubblicazione del suo libro "Un canto salverà il mondo"
Papa Francesco riceve il pianista barlettano Francesco Lotoro Papa Francesco riceve il pianista barlettano Francesco Lotoro Durante l'incontro si è discusso della cittadella della musica concentrazionaria che sorgerà in città
Francesco Lotoro in giro per il mondo con il suo canto Francesco Lotoro in giro per il mondo con il suo canto «Forse non salvava la vita, ma sicuramente questa musica salverà noi​»
1 Il libro del barlettano Francesco Lotoro sulla musica nei campi di concentramento Il libro del barlettano Francesco Lotoro sulla musica nei campi di concentramento "Un canto salverà il mondo" è in uscita il 20 gennaio
1 Barletta celebra la cultura ebraica: «Dalla Puglia è nata l’Europa ebraica» Barletta celebra la cultura ebraica: «Dalla Puglia è nata l’Europa ebraica» Si è conclusa ieri la due giorni di eventi della XXI edizione della giornata europea della cultura ebraica
2 Barletta agli Emmy Awards con la musica concentrazionaria di Francesco Lotoro Barletta agli Emmy Awards con la musica concentrazionaria di Francesco Lotoro Il documentario girato in città dalla CBS candidato nella categoria "Outstanding Arts, Culture and Entertainment"
Barletta con il maestro Lotoro in onda sulla CBS Barletta con il maestro Lotoro in onda sulla CBS Nella trasmissione “60 Minutes” si parlerà della Cittadella della Musica Concentrazionaria
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.