Associazioni

Il comune di San Ferdinando verso la bancarotta?

Un problema di tutta la provincia di Barletta-Andria-Trani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota dell'associazione "io ci sono".

Se è vero che la Sesta Provincia nasce (a parole) su fondamenta che hanno come punto imprescindibile i concetti di solidarietà, mutualismo e condivisione è altresì vero, quindi, che la paventata possibile bancarotta del comune di San Ferdinando non può vederci indifferenti. Il debito di 900 mila euro, per comuni come Barletta o Andria, che li spendono in una sola stagione "culturale" o per qualche singola "consulenza" milionaria, sono poca cosa ma per il piccolo comune ofantino di San Ferdinando assolutamente no. Vorremmo tanto soffermarci sull'"origine" del debito e capire, da "re degli ignoranti", come diceva Celentano, se siano state o meno riconosciute le responsabilità di chi ha prodotto quel debito che, oggi, pende su quella laboriosa popolazione.

Leggiamo da più parti che alcuni decenni fa sarebbero state commesse alcune "leggerezze" dalla Pubblica Amministrazione guidata dal dott. Michele Lamacchia, poi "premiato" ed elevato a maggior grado come Rappresentante di Partito e ancor più come Presidente Regionale dell'ANCI. Senza conoscere più di tanto i dettagli di ciò che accadde allora ma comunque consapevoli che il dato di fatto è che qualcuno ha prodotto quel debito, vorremmo invitare tutti, proprio tutti, i cittadini della neonata Provincia Barletta-Andria-Trani a riflettere sulla valenza e sul grande patrimonio rappresentato dai piccoli comuni all'interno della nuova Istituzione.

Conosciamo molto bene quelle realtà, avendo frequenti rapporti istituzionali con quegli Enti, quindi possiamo affermare con cognizione di causa e con dati alla mano che quei comuni stanno andando incontro, oltre che ad una comprensibile crisi di tipo economico a causa della scarsità delle entrate locali e trasferimenti statali, anche ad una crisi sociale, a causa della sempre più frequente ed evidente desertificazione. Anche quì ci piacerebbe soffermarci sulle cause di questa situazione, soprattutto dovute alla mancanza assoluta di politiche di valorizzazione e di sviluppo, anche infrastrutturale, di quei territori, ma l'analisi è lunga e profonda e dovremmo tirare in ballo molte responsabilità politiche che hanno concentrato la loro attenzione su "altre" fonti di sviluppo, anche commerciale.

Questa situazione, quindi, deve essere fatta propria anche dal nuovo Ente Provinciale in quanto il futuro, soprattutto economico, di questo nuovo Ente, è fortemente dipendente dallo sviluppo e rivitalizzazione dei piccoli comuni, tutti. A giorni il Consiglio Provinciale deciderà la designazione della Sede Legale dell'Ente alla città di Andria e procederà con l'approvazione dello Statuto. Questo è certo. Immediatamente dopo auspichiamo che tutte le realtà associative, politiche, partitiche e sociali si attivino per affrontare questo ed altri tantissimi problemi che il nuovo Ente, nel bene e nel male, per sua scelta o per naturale conseguenza, ha acquisito sotto le proprie responsabilità e per comprendere seriamente quale possa essere il futuro reale della Provincia di fronte alle sfide del Federalismo e alla possibilità che, visto il persistere e l'aggravarsi della situazione di crisi economica e monetaria globale, proprio da questi Enti, considerati inutili e dispendiosi, possa iniziare la lunga, forse inevitabile fase di soppressione.

Infine auspichiamo che la politica faccia alcuni, molti passi indietro, uscendo dai propri gusci protettori che tali non devono più essere e sopratutto si mettano al centro dell'attenzione "le verità" troppo spesso celate proprio a coloro che, come accadrà nel comune di San Ferdinando, ne pagheranno le conseguenze: I CITTADINI.
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • San Ferdinando di Puglia
  • Bancarotta
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» L'allarme lanciato dal Procuratore della Repubblica di Trani nel convegno «Commercialisti, gli strumenti di protezione dai rischi di riciclaggio»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.